No ad un impianto fotovoltaico a Matelica, la Provincia ha rifiutato il rilascio dell’autorizzazione alla ditta Hydrowatt Shp di Folignano, che aveva fatto richiesta. L’impianto fotovoltaico avrebbe occupato una superficie totale pari a circa mezzo ettaro; l’elettrodotto di connessione, interamente interrato, avrebbe avuto una lunghezza di circa 500 metri, estendendosi anche nel comune di Cerreto d’Esi. L’impianto si sarebbe inserito in un contesto ambientale, quello della Vallata dell’Esino, caratterizzato da un’ampia fascia di colline, in un fondovalle a nord del territorio del comune di Matelica e a confine con quello di Cerreto d’Esi soggetto a vincolo paesaggistico. Sarebbe stato circondato da un’area agricola di particolare pregio per le colture vitivinicole presenti con marchio doc e docg ed identificata come area a denominazione di origine controllata. Come rilevato dalla Soprintendenza Regionale, proprio a motivo del suo inserimento nel contesto ambientale, l’impianto sarebbe stato di difficile schermatura, e ciò avrebbe impedito il suo inserimento armonico anche rispetto alla confinante zona sottoposta a tutela paesaggistico-ambientale, risultando chiaramente visibile da gran parte del territorio circostante, non solo dalla sede stradale della provinciale 256 “Muccese”, ma pure da numerosi punti panoramici. Inoltre, l’iniziativa imprenditoriale destinata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico avrebbe compromesso l’esclusiva potestà dell’amministrazione comunale di riqualificare l’intera area (in parte interessata dall’installazione dei pannelli) attualmente priva dello strumento urbanistico, ma sulla quale il comune di Matelica sta valutando la migliore destinazione ai fini di un armonico sviluppo del proprio territorio.
Il fotovoltaico va messo suo tetti degli edifici, e si deve lasciare il terreno coltivabile. Molto meglio l'eolico...
Ma mettete ste benedette pale eoliche , in Olanda e in Francia è pieno.
Francesco Mozzoni non puoi metterle dove non c'è vento, nelle Marche l'unica zona plausibile è dove già ci sono
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il paesaggio presto ce lo
Giochiamo per l’effetto serra ..