L’università trasforma Macerata
in un cantiere di futuro:
riqualificazione da 52 milioni di euro

LAVORI - Oltre 35 milioni di fondi divisi tra Ministero, Ateneo e Por Fesr a cui si aggiungono i 14 dell’ordinanza speciale e i 3 per l’efficientamento energetico e miglioramento sismico

- caricamento letture

 

Aula-magna

L’aula magna

 

A cinque anni dalla tragica serie di scosse sismiche che devastarono il centro Italia, per l’università di Macerata si prospetta un’ulteriore intensa fase di operazioni per ripristinare gli edifici rimasti allora danneggiati, grazie all’Ordinanza speciale, firmata venerdì scorso dal commissario straordinario per la ricostruzione Giovanni Legnini. Il provvedimento ha sbloccato circa 17 milioni di euro di interventi (ai 14 previsti si aggiungono anche un paio di cofinanziamenti Ministero e Ateneo già approvati) e interessa cinque sedi individuate dall’ufficio speciale per la ricostruzione della regione Marche e dall’università di Macerata. Gli edifici interessati sono stati confermati dai sopralluoghi del sub commissario e del personale della struttura commissariale in base alla «particolare urgenza e criticità, in relazione a funzioni e caratteristiche proprie o all’interconnessione con la ricostruzione del tessuto sociale ed economico della città e del territorio». Si tratta della sede di Giurisprudenza, dei palazzi Ugolini e Ciccolini, dell’ex Tribunale in via Garibaldi e di una palazzina in via Crescimbeni, tutti tutelati dal Codice dei beni culturali e del paesaggio.

Palazzo-Ugolini-Cortile

Il cortile di palazzo Ugolini

Per la sede storica in piazza della Libertà, il seicentesco ex convento dei Barnabiti con l’aula magna, l’antica biblioteca e altre aree nella parte sud est dichiarate inagibili, erano stati già previsti 4 milioni e 800 mila euro in seguito all’ordinanza 109 del 2020, a cui si aggiunge un cofinanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca e di Unimc pari a quasi due milioni di euro per l’efficientamento energetico e la messa a norma antincendio, i cui lavori si svolgeranno, quindi, in contemporanea. Per palazzo Ugolini, primo esempio di neoclassicismo maceratese firmato da Giuseppe Valadier, sono previsti quasi 3 milioni e mezzo. Oltre 900 mila euro sono stati calcolati, invece, per il cinquecentesco palazzo Ciccolini, reso inagibile nella parte che ospitava la sala del Senato accademico e del Consiglio di amministrazione.

via-Garibaldi

La sede di via Garibaldi

La sede in via Garibaldi, l’ex monastero di Santa Chiara trasformato in tribunale e carceri durante il periodo napoleonico e oggi sede dei corsi di filosofia nonché della Biblioteca statale (già messa in sicurezza dal 2020), saranno eseguiti lavori per 2 milioni e 660 mila euro, a cui si aggiungono anche in questo caso gli interventi di efficientamento energetico e antincendio cofinanziati da Miur e Unimc per oltre un milione di euro. Infine, per la palazzina in via Crescimbeni, a ridosso di piazza Vittorio Veneto, con uffici e laboratori del dipartimento di Economia e Diritto, sono previsti circa due milioni di euro. «In questi edifici – sottolinea il rettore Francesco Adornato – si è sedimentata la lunga storia dell’Ateneo e del suo proficuo rapporto simbiotico con la città. Le inagibilità non hanno solo determinato un notevole disagio all’intera comunità universitaria, ma hanno contribuito ad accrescere l’attuale “crisi” del centro storico, aggravata dall’emergenza pandemica. Il ripristino di questi spazi, dal forte valore sociale e identitario, permetterà di ricostruire una città universitaria vitale, attrattiva e fortemente coesa con la comunità cittadina, attenta alle dinamiche giovanili, ricca di cultura e con lo sguardo rivolto all’orizzonte futuro».

palazzo-ciccolini

Palazzo Ciccolini

L’ordinanza permetterà di adottare procedure semplificate e accelerate, dalla progettazione all’approvazione, dall’affidamento dei lavori e servizi alla costruzione. Soggetto attuatore sarà l’università di Macerata stessa. «Negli ultimi anni – spiega il direttore generale Mauro Giustozzi – abbiamo gestito e stiamo gestendo lavori di restauro, recupero, ristrutturazione edilizia per un importo complessivo ben superiore a quello previsto dall’Ordinanza speciale, dimostrando di poter garantire capacità operativa ed esperienza». Tra gli interventi attualmente seguiti dall’area tecnica Unimc, guidata dall’architetto Francesco Ascenzi, ci sono, infatti, anche quelli in corso per il miglioramento sismico, l’efficientamento energetico e la riqualificazione alla Loggia del Grano, alla palazzina Tucci in via Morbiducci, all’ex seminario in piazza Strambi e al polo Bertelli per un totale di 10,6 milioni di euro: quelli in fase di avvio per il nuovo polo sportivo a Santa Croce e l’ampliamento del Polo Bertelli per 8,4 milioni, gli interventi in fase di affidamento per il collegio in viale Indipendenza per 4,8 milioni di euro e quelli in progettazione per il padiglione est di Villa Lauri e piazza Pizzarello 11,5 milioni di euro. Oltre 35 milioni di euro di fondi divisi tra Ministero, Ateneo e Por Fesr a cui si aggiungono i 14 dell’ordinanza speciale e i 3 per l’efficientamento energetico e miglioramento sismico per un totale di 52 milioni di euro.

 

Legnini firma ordinanze per 110 milioni: Unimc potrà sistemare i palazzi Ugolini, Ciccolini e l’ex tribunale

 

palazzina-via-Crescimbeni

La palazzina in via Crescimbeni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X