Una scena dell’Aida
Il Macerata Opera Festival 2021 100×100 Sferisterio si avvia alla conclusione con l’ultima settimana di festival che comprende accanto alle opere, appuntamenti crossover, Palco Reverse ed incontri.
Arturo Brachetti
L’ultima settimana di programmazione artistica inizia domani alle 18, nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi, con un appuntamento per i più piccoli: M’ama o non M’ama, la storia della Traviata raccontata con i fiori, con il soprano Laura Tomasucci e al violino Chiara Cavagliano. Quest’attività è dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni ed è proposta dall’Associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con l’Associazione Culturale Ctr (ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria).
Sempre domani ma alle 21 sul palcoscenico dello Sferisterio arriva Arturo Brachetti, leggenda del trasformismo, fra gli artisti italiani dello spettacolo più noti in tutto il mondo. Sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi del festival 2021, Pierino, il lupo e l’altro, concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno: un progetto che parte dalla celeberrima fiaba musicale di Sergej Prokof’ev – divenuta nel tempo pezzo di bravura per grandi attori e musicisti – per diventare nelle mani (e nell’arte teatrale) di Brachetti una serata di divulgazione e coinvolgimento per il pubblico di tutte le età, che conterrà non poche sorprese. Alla serata, dedicata al charity partner 2021 Croce Rossa Italiana, sono stati invitai i sindaci della Provincia di Macerata, rinnovando una tradizione ricorrente degli ultimi anni.
Riccardo Massi
«Nella serata dedicata ai sindaci, alla comunità e al territorio – dichiara Sandro Parcaroli – è con immenso piacere che da primo cittadino della città capoluogo e da presidente dell’Associazione Arena Sferisterio ringrazio la Croce Rossa di Macerata per l’impegno profuso sul nostro territorio negli ultimi due anni. Due anni complessi, duri, in cui tutti ci siamo uniti per farci forza l’un l’altro e per combattere la stessa battaglia. L’umanità, l’unità e il volontariato sono alcuni dei principi della Croce Rossa che vogliamo celebrare. È sulla scia di questi principi che abbiamo voluto dedicare la serata charity a un’istituzione che sul territorio, in moltissime occasioni, non si è mai risparmiata per il benessere e la tutela della comunità».
«Il Macerata Opera Festival allo Sferisterio – sottolinea Antonino Pettinari, presidente della Provincia e vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio – è un evento culturale che caratterizza il territorio provinciale e regionale. Questa serata con i Sindaci è nata alcuni anni fa proprio per coinvolgere le comunità provinciali attraverso le loro istituzioni. È sicuramente uno degli strumenti più forti per raggiungere questo obiettivo e molto apprezzato». «Siamo grati all’Associazione Arena Sferisterio e all’amministrazione comunale per aver scelto la Cri di Macerata come charity partner nel centenario dello Sferisterio come palcoscenico lirico – afferma Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente della Croce Rossa Italiana di Macerata – riconoscendo lo sforzo che ha visto tutti i nostri volontari, dipendenti e collaboratori in trincea, negli ultimi due anni, impegnati contro la pandemia non solo nell’assistenza sanitaria ma soprattutto in quella sociale, che ha affrontato nuove e crescenti sacche di criticità economica, psicologica, lavorativa. Anche in questa serata di spettacolo allo Sferisterio (come già in tutte le altre date) sarà possibile dare un aiuto economico alla CRI, utile a venire incontro alle richieste di aiuto delle famiglie del nostro territorio in difficoltà. Con l’auspicio che le istituzioni ci restino vicine per continuare a svolgere in silenzio, con umiltà ed in spirito di servizio il lavoro quotidiano al fianco di chi ha bisogno di aiuto».
Una scena de La Traviata
Mercoledì alle 17 allo Sferisterio, appuntamento con InclusivOpera. I ragazzi della comunità di Bolina, che ospita giovani con disabilità cognitiva, saranno protagonisti di una breve performance sul palco, interpreti di tre momenti musicali tratti da Aida, preparati nelle scorse settimane, con Cesarina Compagnoni (pianoforte) e Gianluca Ercoli (tenore). Lo stesso mercoledì alle 21 ultimo appuntamento con Palco Reverse sul palcoscenico dello Sferisterio: Un viaggio nel belcanto, recital del tenore Riccardo Massi con il pianista virtuoso Francesco Libetta che, nel ricordo del centenario della nascita del tenore marchigiano Franco Corelli, omaggeranno l’Ottocento musicale con pagine da Chopin a Donizetti, da Verdi a Rossini, composte fra il 1829 e il 1861. Tre invece gli appuntamenti in programma giovedì: alle 12 al Giardino dell’ex Asilo Ricci (ingresso gratuito su prenotazione) Aperitivo culturale con Andrea Panzavolta impegnato nella conversa Amonasro, Germont: parricidi impossibili? Alle ore 17 allo Sferisterio per le attività di InclusivOpera, percorso inclusivo Lis guidato da giovani soci Ens (tra i 14 e i 25 anni) con a seguire una novità del 2021 cioè l’esplorazione olfattiva in Sala Cesanelli; alle 21 allo Sferisterio ultima recita di Aida di Giuseppe Verdi, con la regia di Valentina Carrasco e la direzione di Francesco Lanzillotta. La 57esima edizione del Macerata Opera Festival 100×110 Sferisterio si chiude quindi venerdì 13 agosto con l’Aperitivo culturale alle 12 (Giardino dell’ex Asilo Ricci) 1921, l’intuizione di un mecenate con Evio Hermas Ercoli. Quindi alle ore 21 allo Sferisterio l’ultima recita dell’opera di Giuseppe Verdi La traviata, regia di Henning Brockhaus e direzione di Paolo Bortolameolli.
Si ricorda che a partire dal 6 agosto l’accesso agli spettacoli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. Per tutte le informazioni dettagliate è possibile consultare la sezione dedicata Sferisterio Sicuro (sferisterio.it/sferisteriosicuro). L’Associazione Arena Sferisterio viene incontro al pubblico offrendo un buono sconto di euro 15 a tutti coloro che, per accedere agli spettacoli dal 6 al 13 agosto, dovranno comunque effettuare il tampone; il buono si potrà utilizzare per l’acquisto di biglietti per il Macerata Opera Festival 2021 o per l’edizione 2022 quando ne sarà reso noto il programma. Per ottenere il buono è sufficiente mostrare in biglietteria il biglietto per uno degli spettacoli compresi tra il 6 e il 13 agosto e la ricevuta del pagamento del tampone, effettuato entro le 48 ore precedenti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati