Video mapping, musica elettro e danza
Stuck: tanti ingredienti convincenti
ma la magia non scocca

MACERATA - Allo Sferisterio un pubblico un po' risicato ha assistito ad uno spettacolo complesso nell'esecuzione e nella fruizione, composto da tante parti eccellenti che però, tutte insieme, non hanno dato il risultato sperato

- caricamento letture
Stuck_FF-11-650x433

Un frangente di Stuck

 

di Marco Ribechi (foto di Fabio Falcioni)

Tutto perfetto eppure la magia non scocca. Stuck, lo spettacolo andato in scena ieri sera allo Sferisterio di Macerata purtroppo non riesce a regalare emozioni se non per qualche isolato frangente,  pur avendo tutte le carte in regola per essere considerato un ottimo prodotto.

Stuck_FF-19-650x433

Una delle danzatrici di Stuck

Un risultato difficile da spiegare perché, se lo si scompone nelle sue varie parti, sono pochi i difetti che si possono imputare ai suoi realizzatori. Un evento multimediale e trasversale a vari settori che però, tutti insieme, non funzionano come dovrebbero. Sul colossale muro dello Sferisterio a fare da padrone sono dei sorprendenti video mapping che in continuazione trasformano l’ambiente proiettando lo spettatore in luoghi remoti nel tempo e nello spazio. Forme geometriche che richiamano le metropoli, reticolati di luce alla space invaders, elementi naturali davvero impressionanti e avvincenti.

Stuck_FF-10-650x433

I due musicisti

Le musiche intervengono ad aggiungere fascino alle ambientazioni con richiami ad elementi della natura: vento, pioggia, atmosfere da deserto alternate a ritmiche elettro rigorosamente suonate dal vivo da due musicisti molto dotati, Marco Castelli al sax e live electronics e Marco Vattovani alle percussioni. Insieme sono in grado di creare un sound elettronico che spazia tra i generi richiamando di volta in volta i ritmi ambientali, industriali fino all’elettro tango stile Gotan Project oppure ad una sorta di drum’n bass tribale. Veramente validi. L’effetto scenico è affidato poi a sette danzatori che, invece di calcare come di consueto il palco, si trovano appesi al muro dell’arena facendo evoluzioni aeree acrobatiche degne dei circensi ma con la grazia di ballerini. Sembra quindi essere tutto perfetto ma allora che cosa non ha funzionato?

Stuck_FF-1-650x433

Un momento dello spettacolo

Se nella psicologia della Gestalt si affermava che “il tutto è maggiore della somma delle parti” nel caso di Stuck è avvenuto, purtroppo, proprio il contrario, tante singole eccellenze che però insieme non danno il prodotto sperato. A partire dai danzatori che per oltre un’ora si impegnano profondamente in evoluzioni aeree che però, dalla platea, appaiono quasi invisibili. Un grande sforzo per un piccolo risultato. La danza appare scollegata dalle immagini e dalla musica e quindi viene da chiedersi quale sia il valore aggiunto che questi sette atleti, appesi al muro, infondono alla complessità dello spettacolo. Inoltre gli abiti, a volte troppo lunghi, ne coprono le movenze rendendoli di fatto dei semplici corpi appesi e oscillanti. La musica e le immagini invece, seppure di notevole qualità, giocano a chi sovrasta di più la scena con un suono veramente troppo potente ad accompagnare immagini a volte troppo astruse, incollocabili e stranianti.

Stuck_FF-12-650x433

Il muro si trasforma in una sorta di prato

Se da un lato questo straniamento può rappresentare uno dei risultati che si voleva ottenere, dall’altro viene da chiedersi perché tenere appesi nel mezzo della scena quei danzatori che con la scena interagiscono pochissimo. “Per mostrare l’isolamento dell’essere umano nei contesti spaziali in cui si trova a vivere, un essere umano bloccato (stuck) in un luogo dal quale viene sempre più escluso e di conseguenza recuperare il suo rapporto con l’ambiente naturale” si potrà forse rispondere. E’ possibile, questa risposta però può solo emergere da un discorso linguistico e non da una reale fruizione dello spettacolo che, a onor del vero, coinvolge poco e non offre un filone narrativo a cui lo spettatore possa far appiglio. Gli artisti in ogni caso, almeno per l’impegno dimostrato, strappano un caloroso applauso al termine della loro performance a un pubblico notevolmente ridotto rispetto all’usuale. Stuck resta uno spettacolo difficile, complesso, senza un suo preciso pubblico di riferimento. I complimenti sono per il coraggio e per l’impegno nell’esecuzione ma, da un punto di vista emozionale, qualcosa è forse da rivedere.

 

Stuck_FF-4-650x433

Stuck_FF-17-650x433

Stuck_FF-5-650x433

Stuck_FF-18-433x650

Stuck_FF-17-1-650x433

Stuck_FF-16-650x433

Stuck_FF-15-650x433

Stuck_FF-14-650x433

Stuck_FF-13-650x433

Stuck_FF-9-650x433

Stuck_FF-8-650x433

Stuck_FF-7-650x433

Stuck_FF-6-650x433

Stuck_FF-3-650x433

Stuck_FF-2-650x433

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X