Una volontaria Lipu
È nata a marzo la nuova Delegazione di Macerata della Lipu (Lega italiana protezione uccelli), onlus che da più di cinquant’anni si batte per la protezione e la conservazione dell’ambiente, insieme al Gruppo attivo di Civitanova. La nuova delegata della sezione Lipu di Macerata Valentina Iesari, insieme a Micol Alibrandi, responsabile del Gruppo attivo di Civitanova, cerca di sensibilizzare sulla questione ambientale. È proprio di questi giorni la notizia della collaborazione tra la nuova delegazione e il gruppo attivo e i comuni di Macerata e di Civitanova. La richiesta fatta al sindaco Sandro Parcaroli e all’assessore all’ambiente Laura Laviano nonchè al sindaco Fabrizio Ciarapica e all’assessore all’ambiente Giuseppe Cognigni è quella di essere contattati e resi partecipi dai due comuni in caso di problematiche di interesse ambientale in generale o relative alla biodiversità del territorio con particolare attenzione alla gestione e salvaguardia dell’avifauna. Lo scopo della nuova Delegazione e del Gruppo Attivo è quello promuovere la sensibilizzazione e la partecipazione dei cittadini alla cura e alla protezione dei tesori del territorio grazie a progetti e iniziative che contano sulla diretta partecipazione dei residenti dell’intera provincia maceratese. In previsione ci sono progetti di collaborazione e convenzione con veterinari della zona. Inoltre, sono in programma una serie di eventi pubblici relativi all’iniziativa “PuliAmo la nostra Terra” che contano sulla partecipazione dei cittadini per una pulizia manuale da plastica e rifiuti. Interessante è anche l’idea di creare un “Contro-museo del mare” con tutti i rifiuti più particolari raccolti durante le giornate di pulizia del territorio. Tutti progetti che sono ancora da definire a causa dell’emergenza Covid-19. Proprio per rimanere aggiornati sulle nuove iniziative e sui progetti a cuore alla Lipu, è in programma la crazione di pagine social, Facebook e Instagram. Nell’attesa di nuove iniziative, rimangono fondamentali per la Lipu il progetto di tutela del Fratino, una specie che abita le nostre spiagge, considerata particolarmente a rischio e la collaborazione con il Coordinamento Regionale, guidato da Stefano Quevedo e la direzione di fermo con Fosca Isidori per il progetto Lipu Life ChooNa (Choose Nature).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Una bella notizia: tanti progetti e idee interessanti!