David Fiacchini

David Fiacchini


Utente dal
25/5/2009


Totale commenti
42

  • Investita da un’auto,
    ringrazia l’ospedale di Camerino
    «Ortopedia altamente professionale»

    1 - Feb 4, 2023 - 23:16 Vai al commento »
    Il dr. Pasotti è una garanzia! E l'Ospedale di Camerino un piccolo-grande gioiello per funzionalità e umanità, nonostante le annose carenze di organico.
  • Alla primaria di Montefano
    la rete Li-Fi più estesa al mondo

    2 - Ago 13, 2022 - 23:41 Vai al commento »
    Va benissimo sperimentare nuove tecnologie, ma se fossi un insegnante di Fisica mi sentirei in imbarazzo nel leggere questo... "articolo"! PS: i "raggi infrarossi" sono onde elettromagnetiche, proprio come le altre! E non sono "onde luminose", perché l'occhio umano non è in grado di vederle. Infine, a meno che la scuola non sia priva di impianto elettrico e telefonico, non è "elettrosmog free": ovunque si produca, trasporti e utilizzi elettricità si generano campi elettrici e magnetici a bassa frequenza.
  • «Più acqua dalla sorgente di San Chiodo?
    Non possiamo alterare l’ecosistema
    dell’alto bacino del Nera»

    3 - Lug 19, 2022 - 14:07 Vai al commento »
    Una risposta di buon senso quella dell'Ente Parco: se non si collabora tutti, intervenendo per ridurre gli sprechi e razionalizzare i consumi, perderemo anche questa "sfida" e lasceremo un mondo decisamente peggiore alle future generazioni!
  • «Puliscono a mano tutto lo sporco,
    ringraziate con un sorriso gli operatori
    della cooperativa Il Nodo»

    4 - Lug 15, 2022 - 11:07 Vai al commento »
    Condivido appieno le considerazioni della Sig.ra Righi e mi chiedo quando riusciremo a fare questo "salto di qualità", abbandonando atteggiamenti di indifferenza (e maleducazione). Di fondo è una questione culturale, un (...banale?) esercizio di rispetto nei confronti dell'ambiente e della comunità dove si vive: si cerca da tempo di farlo acquisire anche nel percorso scolastico (Educazione civica/ambientale), ma i risultati ancora non si vedono. Un sentito ringraziamento, anche da parte mia, agli operatori della coop. "Il Nodo"!
  • Drammatica fine delle ricerche,
    trovato morto Michele Sensini

    5 - Giu 29, 2022 - 23:26 Vai al commento »
    ciao Michele, i Sibillini e tutti noi perdiamo un Amico dal cuore d'oro!
  • Filelfo, lezione-protesta sul piazzale:
    «Questa è una non-scuola»
    «Ai ragazzi tolte tante opportunità»

    6 - Apr 9, 2022 - 23:02 Vai al commento »
    Una situazione veramente insostenibile e una vicenda allucinante! Mi spiace veramente tanto per i ragazzi e per il personale scolastico. A parte lo scaricabarile tra le varie istituzioni coinvolte, i motivi per cui si è arrivati ad accumulare ritardi su ritardi? E, nel frattempo, perché non garantire almeno i servizi minimi (come, per i trasporti, con delle corse ad hoc sia al mattino che per i rientri pomeridiani)?
  • Sboccia Allium ducissae,
    una nuova pianta
    scoperta da ricercatori Unicam

    7 - Feb 16, 2022 - 22:45 Vai al commento »
    Complimenti!
  • Più precisi dei test antigenici rapidi
    Ecco i cani che fiutano il Covid
    Dalle Marche il primo studio in Italia

    8 - Feb 5, 2022 - 21:50 Vai al commento »
    Complimenti per il lavoro svolto! Ho seguito il convegno con grande interesse: mi auguro che il "metodo Screendog" possa ricevere presto la validazione ufficiale da parte del Ministero della Salute, potrebbe risolvere diverse situazioni problematiche e aiutare i Dipartimenti di Prevenzione. Anche se ci auguriamo che questa pandemia finisca il prima possibile!
  • Redo Fusari: «Il virus ci sta punendo,
    rispettiamo la Terra» (Video)

    9 - Apr 24, 2021 - 16:43 Vai al commento »
    Grazie prof. Fusari!
  • Giuseppe Bommarito a Torrette,
    operato d’urgenza per un aneurisma

    10 - Apr 20, 2021 - 19:51 Vai al commento »
    Si rimetta presto in salute Avvocato, abbiamo bisogno della sua passione e della sua competenza!
  • Nasce la delegazione Lipu,
    Valentina Iesari la delegata

    11 - Apr 19, 2021 - 23:14 Vai al commento »
    Una bella notizia: tanti progetti e idee interessanti!
  • Civitanova, qui l’Apollo 14
    «Emozione unica il segnale dallo spazio»

    12 - Mar 4, 2021 - 23:18 Vai al commento »
    Gran bella storia: complimenti al dr. Bartolucci e grazie a CM per questo articolo!
  • E’ morto Pierluigi Ferramondo,
    lo stornellatore podista

    13 - Feb 12, 2021 - 15:37 Vai al commento »
    Ciao Pierluigi, è stata una gran bella fortuna averti conosciuto! Infaticabile e sempre pronto ad aiutare gli altri: grazie per la simpatia, l'ironia, la solidarietà, l'impegno civico, le belle e goliardiche chiacchierate estive nei pranzi di famiglia. Sei stato e sarai sempre un esempio di vita, e non sono solo parole! Un abbraccio a Sandra e alla famiglia
  • «Zona arancione, parametri incomprensibili
    Il governo è vergognoso»

    14 - Nov 14, 2020 - 17:21 Vai al commento »
    Ci si può vergognare di questi personaggi? C'è un limite alla decenza? Invece di proporre interrogazioni, vada a ripassare Scienze e Matematica (le bastano un paio di libro di scuola superiore), poi chiami l'ISS e si faccia spiegare i 21 parametri stabiliti di concerto alle Regioni nei mesi scorsi ed utilizzati per prendere decisioni - sofferte e scomode quanto si vuole - per evitare danni ben più gravi.
  • Confronto con l’Iss, Acquaroli duro:
    «Più semplice dire subito “chiudiamo”»
    La Regione: «Il sistema sanitario regge»

    15 - Nov 14, 2020 - 17:29 Vai al commento »
    Ci si può vergognare di questi personaggi? C’è un limite alla decenza? E' mai possibile che non si perda occasione per alzare polveroni e fare polemiche, anche di fronte a sofferenza e morte, invece di lavorare tutti assieme per ridurre al minimo i problemi legati alle misure restrittive? PS: quando ha un'oretta di tempo, Presidente, magari tra un comunicato stampa al vetriolo e un'invettiva, si faccia spiegare i 21 parametri (stabiliti di concerto alle Regioni nei mesi scorsi) che vengono utilizzati per prendere decisioni – sofferte e scomode quanto si vuole – per evitare danni ben più gravi.
  • «Ordinanza sulle scuole pasticciata,
    studenti penalizzati tre volte»

    16 - Nov 1, 2020 - 18:58 Vai al commento »
    Gent.mo Prof. Fantini, concordo con lei. Supereremo, assieme ai nostri studenti, anche questa "prova". David Fiacchini (docente di Scienze naturali)
  • Fiera Covid, sette nodi da sciogliere

    17 - Ott 24, 2020 - 0:14 Vai al commento »
    Grazie Avv. Bommarito, sempre puntuale e ficcante! Temo che non avrà risposte esaustive. E, come al solito, qualcuno si si sentirà irrimediabilmente "offeso" per questo Suo intervento... Con sincera stima, David F.
  • I cittadini puliscono il Chienti,
    Legambiente difende l’acqua (Foto)

    18 - Set 29, 2019 - 19:56 Vai al commento »
    Bravissimi!
  • Paolo Nespoli a Macerata (Video-intervista)
    «La Terra dallo spazio è meravigliosa
    e il vostro Sferisterio non fa eccezione»

    19 - Ago 6, 2019 - 12:10 Vai al commento »
    Grazie Ing. Nespoli, come ha detto ieri sera ai 500 del Lauro Rossi "non bisogna mai smettere di sognare". Soprattutto se si tratta di una sfida difficile o, apparentemente, impossibile. Se vogliamo cambiare le cose che non ci piacciono di questo mondo, dobbiamo iniziare da noi stessi.
  • Lo Scientifico scende in piazza
    «La Provincia sposti gli uffici,
    non la scuola» (FOTO/VIDEO)

    20 - Giu 8, 2019 - 10:34 Vai al commento »
    Quando la politica abdica al proprio ruolo e per anni traccheggia, questi sono i risultati! Piena solidarietà ai ragazzi e al personale del Liceo Scientifico di Macerata.
  • Premio Asimov (VIDEO):
    l’Elogio della parola conquista
    gli studenti delle Marche

    21 - Apr 13, 2019 - 23:41 Vai al commento »
    Complimenti alle ragazze e ai ragazzi che hanno partecipato al premio Asimov! E grazie ad Unicam per il sostegno e l'organizzazione!
  • Arpam, Marco Passarelli
    nuovo direttore amministrativo

    22 - Apr 13, 2019 - 23:33 Vai al commento »
    Complimenti dr. Passarelli!
  • Arriva lo “Science bus”,
    Unicam porta il museo
    in scuole e piazze

    23 - Nov 9, 2018 - 0:39 Vai al commento »
    Aspettiamo l'USB in uno "Science tour" per le Marche: forza Unicam!
  • Fiumi e torrenti, l’allarme di Del Medico
    «Pulizia subito: occorre prevenire»

    24 - Ott 30, 2018 - 23:07 Vai al commento »
    Il fiume è un ecosistema azonale, che necessita dei suoi spazi (spesso sottratti da urbanizzazioni selvagge in deroga a PAI e PPAR) e che va "gestito" a livello di bacino idrogeologico, non di singolo comune. E' certamente importante garantire il corretto deflusso delle acque a Civitanova Marche, ma occorre guardare anche a monte: riattivazione della rete dei canali secondari, individuazione di casse d'espansione e di aree di laminazione, piantumazione degli argini con specie autoctone, eliminazione della vegetazione dall'alveo attivo, ripristino di zone meandriformi, ecc. E' necessaria una collaborazione tra gli enti interessati, l'Autorità di Bacino ed i professionisti del settore (geologi, naturalisti, biologi, ecc.): per fiumi marchigiani si spendono ciclicamente tanti soldi per operazioni di "pulizia" e di rettificazione del corso fluviale (visto più come un canale idraulico che come un ecosistema) che spesso non risolvono alcun problema, anzi...
  • Sanità, Ceriscioli contro Burioni:
    «Talè non è un no vax
    e Volpini si è dimesso per sua scelta»

    25 - Ott 21, 2018 - 22:40 Vai al commento »
    Governatore Ceriscioli, la figuraccia è doppia con questa risposta: se il dr. Volpini - persona competente per quel ruolo, oltreché stimata da tutti - si è dimesso dall'incarico un motivo politico ci sarà, o no? Cosa sta facendo la Regione in ambito sanitario, oltre ai tagli su ospedali, punti nascita e servizi? Ad esempio, sulla prevenzione quante risorse sono state investite negli ultimi 3-5 anni? I più recenti dati statistici sui giovani mettono paura (...obesità infantile, fumo, alcol, droga...), i SERT non riescono a dare il resto e non si investe sul personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle varie Aree Vaste: quanto e dove abbiamo investito in programmi educativi e formativi sul tema della prevenzione (e dello stile di vita) per studenti, insegnanti, cittadini "comuni" e personale sanitario? Sostituire poi un medico con un geometra (per quanto bravo possa essere 'sto geometra), è stato proprio un autogol da manuale! Complimenti vivissimi e ad majora!
  • Siro, il dinosauro del Conero
    «Una scoperta eccezionale
    e il bello inizia adesso»

    26 - Ott 18, 2018 - 19:40 Vai al commento »
    Piccolo errata corrige: per il Parco del Conero è intervenuto il dr. Filippo Invernizzi, responsabile dell'Ufficio Cultura dell'ente.
  • Missione Giove per la Nasa,
    anzi per l’Anas

    27 - Lug 5, 2016 - 22:23 Vai al commento »
    ...chissà! Bello l'articolo con il parallelismo tra Giove e la sonda Juno, bravo Verdenelli :)
  • Emergenza sede per il Galilei,
    “Aspettiamo da 15 anni”

    28 - Lug 5, 2016 - 23:16 Vai al commento »
    Caro Prof. Romagnoli, per la Cultura e l'Istruzione si spende sempre troppo poco. E la politica non riesce ad investire in programmi seri e lungimiranti, come è ben evidente nel caso da Lei evidenziato. Si faccia sentire ancor di più sia in Ancona che a Roma, perché i nostri ragazzi meritano una scuola "buona" ma anche bella ed efficiente: ad majora!
  • Lavori alla strada senza avviso
    Isolata una frazione

    29 - Nov 9, 2015 - 18:43 Vai al commento »
    Ringrazio la giornalista per l'articolo. Una piccola precisazione: non siamo del tutto "prigionieri", anche se non è così semplice arrivare a Frontillo dalla sterrata che scende da Cicconi di Fiastra. E siamo ben felici che i lavori di sistemazione - a due anni esatti dal dissesto idrogeologico - siano stati attivati in tempi tutto sommato non così lunghi. Il rammarico più grande è il mancato avviso da parte dell'Amministrazione comunale: se organizzare una riunione è complicato, sarebbe stato più che sufficiente una semplice telefonata, un avviso cartaceo affisso per le vie della frazione (come fanno anche Enel e Telecom prima di avviare i lavori che determinano problemi) o una lettera inviata ai residenti. Per il resto, i lavori procedono alacremente e speriamo che in una decina di giorni si torni alla "normalità".
  • Vipere e serpenti nostrani
    Un incontro nel Parco dei Sibillini

    30 - Ago 19, 2015 - 11:13 Vai al commento »
    La sede dell'Ente Parco si trova in Piazza del Forno 1 (al centro di Visso)
    31 - Ago 18, 2015 - 12:29 Vai al commento »
    Sig. Filippo ha ragione, ecco perché si organizzano incontri divulgativi come questo: per saperne di più e per evitare che gli incontri... "a tu per tu" siano troppo "emozionanti" :) Se riesce a partecipare la aspetto a Visso, un cordiale saluto
  • Costruisce telescopio artigianale
    con materiali di recupero

    32 - Giu 14, 2015 - 15:01 Vai al commento »
    Bravo Marco!!!
  • Scrutini, è partito il blocco
    Al lavoro anche di domenica
    per recuperare le ore di sciopero

    33 - Giu 11, 2015 - 21:53 Vai al commento »
    Migliorare la scuola pubblica si può, anzi... si deve! Ecco perché da qualche tempo, dal basso, è partita una bella iniziativa denominata "LIP - Legge di iniziativa popolare per la scuola": un gruppo di genitori, insegnanti, studenti e cittadini hanno elaborato una proposta di legge d’iniziativa popolare per una buona scuola, ed hanno raccolto le firme per proporre la legge al Parlamento. Potete leggere e/o scaricare il testo qui: http://adotta.lipscuola.it/ Come ha risposto, fino ad ora, la politica ad una proposta di buonsenso, condivisa con i ragazzi, i genitori e gli insegnanti? ..... Un saluto
  • Blocco degli scrutini per lo sciopero
    Gli insegnanti rischiano
    di lavorare di notte

    34 - Giu 11, 2015 - 21:14 Vai al commento »
    Gent.mo Gianfranco, nel caso del "blocco degli scrutini" se un docente sciopera per un solo consiglio di classe/scrutinio ha una trattenuta pari a 18 euro/ora (ogni scrutinio ha una durata di 1h30'). Nel caso in cui vi sia unione d'intenti tra colleghi, nell'ambito di un'intera giornata di consigli di classe è possibile bloccare più scrutini organizzandosi in modo che ci sia solo un solo docente in sciopero per ogni classe.
    35 - Giu 10, 2015 - 23:32 Vai al commento »
    Sig. Italo, termino qui la mia "conversazione" con lei visto la piega che le ha dato. E siccome non sono solito prendere in giro nessuno, le allego le % di adesione dello sciopero unitario del 30 ottobre 2008: l'adesione media in Italia fu del 68% (con punte dell'80% in alcune province più "attive" nel mobilitarsi). Fonte: dati Miur http://www.flcgil.it/files/pdf/20081204/dati-adesione-sciopero-30-ottobre-2008-fonte-miur-4121891.pdf Ora, se le sembrano ridicola questa percentuale (7 docenti su 10 hanno scioperato)... credo che debba prendere qualche ripetizione di matematica. Fa sempre bene, sa? A qualsiasi età. Ad majora PS: arrivare all'insulto è molto facile, mentre ragionare e confrontarsi su dati oggettivi - a quanto pare - rimane molto difficile).
    36 - Giu 10, 2015 - 21:47 Vai al commento »
    Sig. Italo, io e tanti miei colleghi, ora come allora, abbiamo scioperato e l'adesione (nella mia scuola come in Provincia) è stato altissimo, con tanto di manifestazione a Roma in viale Trastevere. Anche all'epoca vi fu una "simbolica" unione delle principali sigle. Se l'esito è stato meno evidente è perché i mass-media non ne hanno dato il risalto. http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/10/scuola-sciopero-30-ottobre.shtml http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-1/sciopero-deciso/sciopero-deciso.html Poi ci furono altre iniziative, sempre abbastanza partecipate ma poco o mal "trasmesse" fuori dai cortili scolastici. Non so come mai non rammenta quanto abbiamo fatto: si ricorda poi del "decreto Aprea" che vide la luce nel 2008, sempre sponsorizzato da Gelmini & co.? http://www.letterefilosofia.it/2012/11/proposta-di-legge-aprea-contenuto-e-conseguenze/ Ecco, anche in quel caso ci fu una certa mobilitazione e con le nostre piccole forze... qualcosa siamo riusciti a bloccare. Se dovessimo fare una "classifica" delle riforme peggiori, quella del centrodestra certamente ha tolto molto alla scuola: è stata calibrata prima sui tagli di risorse e poi sul resto (come avevo scritto nel mio primo commento). Una "riforma" pessima, distruttiva. In quella voluta da questo Governo ci sono degli ottimi spunti (e anche questo l'avevo scritto, ma non so se l'aveva letto), ma è come mangiarsi una torta avvelenata con al centro un cuore di squisito cioccolato: alla fine si muore lo stesso, no? Di certo non c'è fine al peggio e le deleghe in bianco previste nel''articolato finale del DDL targato Renzi & Giannini altro non sono che una riproposizione di vecchie proposte del centrodestra berlusconiano. E queste sì che porterebbero dei problemi ai nostri studenti). Comunque, per fornirle un dato, tra oggi e domani nella "mia" scuola avremo il 90% degli scrutini bloccati (con rinvio in coda agli altri scrutini già programmati, quindi da venerdì, sabato e poi lunedì prossimo). La saluto cordialmente
    37 - Giu 10, 2015 - 18:00 Vai al commento »
    Salve Italo, non è così facile confrontarsi su di un tema così importante come la scuola scrivendo quattro righe davanti ad un pc. Ad ogni modo, ci provo e mi scusi in anticipo se mi troverà scontato o banale, di certo non demagogico (non lo sono mai stato e non è nella mia forma mentis). Ora, sappiamo tutti che uno sciopero funziona quando i lavoratori riescono a far sentire la propria voce e a manifestare il dissenso in modo che anche chi non conosce la loro situazione (e le problematiche sollevate con lo sciopero) ne possa essere messo al corrente. Ci sono scioperi che bloccano l'Italia e creano disagi enormi, tanto che cronache locali e nazionali, Tg e talk-show ne parlano per giorni: i principali motivi dello sciopero, alla fine, li conoscono anche i muri, e questo serve per far orientare meglio (il consenso popolare smuove anche ...le montagne) il governo o il padrone di turno, se ha un minimo di sale in zucca e se tiene veramente ai suoi lavoratori. Ce ne sono altri di scioperi che, invece, passano nell'ombra e anzi... le uniche e rare voci che si sentono sono quelle di chi mette in circolo luoghi comuni e leggende metropolitane (era successo, sempre nella scuola, quando si parò della variazione del numero di ore "da contratto"): per gli insegnanti è usuale sentirsi rinfacciare di tutto (siamo una categoria di privilegiati, abbiamo tre mesi di vacanza, non lavoriamo che per poche ore al mattino, ecc.). Ecco, il classico sciopero a scuola non crea disagio se non agli stessi insegnanti (che alla fine le cose le devono fare lo stesso) e alle famiglie non arriva nulla... Che la scuola debba cambiare l'ho scritto nel mio commento, e ci sono ottime indicazioni anche nel DDL in discussione ora al Senato; così come sono d'accordo (ed è la maggioranza dei colleghi a dirlo) sul fatto che è bene che gli insegnanti siano valutati (ci sono dei "fannulloni" anche qui). C'è modo e modo però per fare le cose: gli errori di Renzi & Giannini sono stati molti, prima con la "farsa" della consultazione on-line su delle linee guida opinabili, facendoci credere che avrebbe ascoltato insegnanti, tecnici e personale scolastico su temi fondamentali per la scuola e il benessere degli alunni. Poi, invece, se ne sono altamente infischiati delle indicazioni provenienti "da basso" (basta vedere le proposte sostenute da migliaia di insegnanti e cadute nel nulla o completamente travisate), ed hanno continuato a fare a modo loro: è così che si fa una riforma di uno dei pilastri di un Paese civile? E la "condivisione" del mondo della scuola - altro errore della premiata coppia che fino alla fine hanno continuato a sostenere, facendosi beffe di qualche "squadrista"... - si è vista lo scorso 5 maggio, quando una percentuale di gran lunga superiore (ma molto superiore!!!) ai docenti iscritti ai sindacati ha scioperato (perdendo la giornata lavorativa e ore preziose da dedicare al nostro inestimabile patrimonio, i ragazzi). Peraltro, aggiungo che non c'è mai stata (almeno da che mi ricordi io, anche se sono ancora un "giovanotto" nel settore scolastico) una così alta adesione ad una simile iniziativa: per fortuna questo evento ha avuto, anche in concomitanza con i dissidi politici e con il tema all'ordine dell'agenda del Governo, una buona risonanza. Ma per il resto scioperare, a scuola, come ricordavo qualche riga pià sopra serve solo a perdere tempo perché non riusciamo a portare alla ribalta le proposte di modifica, insomma... non ci si fila nessuno. Ci sono altre forme di protesta, ben più forti, che però incidono negativamente sul percorso culturale e didattico dei nostri ragazzi: il blocco delle gite, ad esempio. Ad ogni modo, per chiudere: c'è molto da cambiare. Ma le riforme si fanno condividendo con il più ampio consenso possibile dei lavoratori gli obiettivi finali: si chiama democrazia, se non erro. L'altro "metodo", spacciato per tutt'altra operazione, impone dall'alto testi pre-formati ai limiti di quanto tracciato dalla nostra tanto bistrattata Costituzione. Un cordiale saluto
    38 - Giu 10, 2015 - 14:22 Vai al commento »
    Salve Sig. Italo, assieme all'80% dei colleghi anche all'epoca della "riforma" Gelmini-Tremonti (2008/09 e atti successivi) cercavamo di far capire - con la poca voce che avevamo (lo sciopero è un mezzo che nella scuola funziona poco) - i pericoli e le storture di quel testo, scritto prima inserendo le cifre dei tagli e, in seconda battuta, inserendo le modifiche necessarie per ottenere tali risparmi. Abbiamo così ereditato le famose classi-pollaio (da 33 alunni, come anche quest'anno abbiamo qui nei licei di Civitanova dove insegno), la perdita del "modulo" nelle scuole primarie (che altrove ci invidiavano) e l'introduzione del maestro unico/prevalente, laboratori senza personale tecnico, ecc., ecc. Il fatto è che viene dato molto risalto al "polverone" sollevato dai sindacati (cui va dato il merito di essersi uniti nel combattere i punti più discussi del DDL #labuonascuola) e molto, molto meno alle forme civili di protesta della gran parte di noi insegnanti (molti dei quali, me compreso, senza alcuna tessera sindacale né politica in tasca) che passiamo 6 ore al giorno con i ragazzi. Ne va, ieri come oggi, del futuro dei nostri figli, della Cultura e del nostro Paese. Abbiamo bisogno delle famiglie e di tutti i cittadini: c'è molto da modificare nella scuola pubblica, ci sono problemi da risolvere e colleghi da redarguire. Ma non si può far finta, come è stato fatto in passato e come si sta facendo ora, di dare la voce agli insegnanti, ai tecnici e agli studenti, per poi decidere tutt'altra strada (tecnica e normativa). Grazie!
  • Vademecum sulle vipere
    tra false credenze e leggende

    39 - Set 30, 2014 - 23:17 Vai al commento »
    Gent.mo "71", non sono abituato a commentare utenti "senza vero nome" ma per lei faccio un'eccezione :) L'articolo è volutamente ironico perché vista la cultura (umanistica, scientifica, naturalistica, pratico-esperienziale, ecc.) dell'italiano medio... c'è da piangere! Non c'è "sbilanciamento" alcuno verso gli animali, ma solo constatazioni su dati di fatto oggettivi: mi scusi, ma è una deformazione professionale (non scrivo senza dati sottomano) corroborata da 17 anni di attività di campo nelle aree protette delle Marche (Sibillini e non solo, dunque), prima come guida escursionistica poi come biologo. Se ho scritto di cercatori di funghi incauto è perché non solo nei boschi ma anche negli incontri che svolgo annualmente con i vari Gruppi Micologici delle Marche vedo e sento comportamenti da far svenire anche una vipera... Per quel che riguarda le infradito, giusto a fine agosto sul sentiero che dalla diga del Fiastrone sale alle Lame Rosse e poi piega verso la Grotta dei Frati una allegra famigliola jesina si era bloccata in un punto più ripido di altri del sentiero: babbo & figli erano dotati di ciabattine da mare, la mamma aveva scarpe da tennis con suola liscia, decisamente idonee per un salto nei reparti di ortopedia. Provi a domandare alle guide che attualmente lavorano nei Sibillini: vedrà che casistica statisticamente significativa avrà a disposizione. . Passo e chiudo. Anche se di aneddoti sul "turista della domenica" ce ne sono a iosa, tali e tanti da scriverci un libro. Sa, "71", che mi ha dato un ottimo spunto per un prossimo libro? "Come andare in montagna (per non tornare sani)", Ad majora! D,F.
  • Petizione di Legambiente contro la disinfestazione a Tolentino

    40 - Lug 1, 2013 - 18:35 Vai al commento »
    Alcuni utili consigli per una lotta eco-biologica alle zanzare: http://davidfiacchini.webnode.it/news/zanzare-inizia-la-lotta-eco-biologica-/
  • Sciapichetti interroga Spacca sul futuro del Parco Eolico della Comunità montana di Camerino

    41 - Lug 7, 2011 - 23:24 Vai al commento »
    Bene ha fatto Alessandro a ricordare che siamo in uno Stato di diritto, fino a prova contraria: le leggi dovrebbero essere uguali per tutti, ente pubblico in primis. Ma forse questo, Sciapichetti, non se lo ricorda o segue la moda politica di quest'ultimo periodo.... E via con una nuova crociata contro la Soprintendenza, rea di aver ricordato che c'è un vincolo in quell'area. Tornando al tema energetico, non servono grandi centrali (eoliche, nucleari, fotovoltaiche, a biomasse....), ma - in primis - interventi per rendere energeticamente efficienti case e aziende (l'energia migliore è quella che si risparmia!), poi piccoli impianti per l'autoproduzione domestica con scambio delle eccedenze (leggasi democrazia energetica), svincolandoci da petrolio e società monopoliste dell'energia. Quando lo capiranno, i nostri politici, che non si può crescere all'infinito chiedendo sempre di più (in termini di risorse ambientali, energetiche, ecc.)?
  • Intervista tu i candidati
    CM ti farà avere le risposte

    42 - Mag 25, 2009 - 19:21 Vai al commento »
    Grazie in anticipo alla Redazione e ai Candidati che vorranno rispondere. Mi scuso per aver sforato (di poco!) il limite delle tre righe. 1) L'annosa questione dei rifiuti, da problema a risorsa seguendo la strategia "rifiuti zero". Conoscono i candidati le esperienze italiane dove si è arrivati a riciclare oltre il 90% dei rifiuti prodotti offrendo nuove opportunità di lavoro (es: modello Vedelago, www.centroriciclo.com)? 2) Il ruolo delle aree protette quali soggetti tecnico-operativi in grado di captare fondi e risorse per lo sviluppo sostenibile del territorio (con particolare attenzione alla montagna): che rapporti con gli Enti Parco/Riserve e quali progetti per il quinquennio? 3) Il modello attuale di crescita, basato sul consumo delle risorse naturali e del territorio, mostra numerose falle: non è il caso di puntare ad un modello alternativo legato al concetto di "decrescita felice" (www.decrescitafelice.it) incentivando le risorse endogene del territorio (a partire da persone, agricoltura, natura, turismo,...)? Grazie. David Fiacchini Pievebovigliana (MC)
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy