Francesco Merloni
Contagiato a fine agosto dal Covid e poi guarito, Francesco Merloni, uno dei decani dell’industria italiana, ha deciso di donare un milione di euro per la ricerca scientifica. Nello specifico, ad un progetto dell’associazione Veryditas mirato a promuovere l’eccellenza della prestazione sanitaria dell’azienda Ospedali Riuniti di Ancona tramite l’integrazione fra umanizzazione della presa in carico del paziente e cultura scientifica del trattamento, valorizzando così la competenza professionale degli operatori sanitari. Il progetto dell’associazione è interamente sostenuto da un fondo ad hoc istituito dalla famiglia Merloni, che si è impegnata a investire un milione di euro: 200mila euro per l’acquisto di apparecchiature per le strutture maggiormente coinvolte nella gestione dei pazienti con Covid, utilizzabili per finalità assistenziali e di ricerca scientifica, e 800mila euro da utilizzare nell’arco di almeno 4 anni per la premiazione di giovani medici e ricercatori autori di protocolli di studio e di ricerca coerenti con gli obiettivi dell’iniziativa.
Francesco Merloni, insieme a tutta la sua famiglia, ha preso questa importante decisione anche a seguito della sua esperienza diretta con il Coronavirus, contagiatosi a fine agosto 2020. «Quella del Covid-19 è stata un’esperienza che mi ha fatto capire l’importanza di avere al proprio fianco le persone giuste, medici e operatori sanitari preparati e professionali, ma anche con speciali qualità umane» ha detto Francesco Merloni in un incontro stampa. Secondo il figlio, presidente di Ariston Thermo, Paolo Merloni “investire nella competenza professionale, e quindi nel capitale umano, è la via del futuro, la scelta verso il vero valore». Il figlio, Paolo, presidente di Ariston Thermo, ha aggiunto: «A nome della famiglia abbiamo deciso di istituire il Fondo Merloni per sostenere il progetto promosso dall’associazione Veryditas per l’eccellenza della prestazione sanitaria presso gli Ospedali riuniti di Ancona, volto a valorizzare l’aspetto di accoglienza e presa in carico del paziente. Investire nella competenza professionale, e quindi nel capitale umano, è la via del futuro, la scelta verso il vero valore e desideriamo che l’intera regione Marche ne possa beneficiare». «Dall’inizio della pandemia ad oggi, un notevole flusso di denaro, pubblico e privato, è stato investito in asset fisici, mentre solo una piccola parte è stata investita per migliorare le conoscenze sulla malattia e sulle competenze degli operatori sanitari coinvolti. Il Fondo Merloni contribuirà in maniera decisiva ad accendere i riflettori sulla necessità di investire nella qualità della prestazione sanitaria e sui metodi che devono essere valutati e validati per renderla visibile, misurabile e riproducibile per il maggior numero di persone nel territorio marchigiano e oltre», ha rimarcato Marcello Tavio, presidente dell’Associazione Veryditas.
Grande uomo
Grazie Signor Francesco Merloni
Grazie
Prendete esempio tutti
Grazie grande Industriale
Complimenti! Speriamo che vadano a buon fine
Sperando che vadano veramente alla ricerca...Che non spariscano come quelli del terremoto per es....
Grazie!!!
Un gran bel gesto
Fatto bene speriamo
Bravissima persona !!!! Complimenti per il suo gesto!!!!
Complimenti!
Bellissimo gesto complimenti
Grazie semplicemente grazie!!!!
Grazie!!!
Grazie a nome di tutti
Bravo...
Grande uomo !!
Grande Famiglia Francesco Merloni
Complimenti
Grande
Complimenti!
Un bel gesto
Infinite grazie per la grande generosità
Gesto esemplare, grazie!!!!!
Grazie
Grazie!!!
Un esempio per tutti!!!
Grazie del bel gesto. Complimenti
Grande filantropo!
Complimenti
Bravo w le Marche
Tutti cosi' gli IMPRENDITORI BEL GESTO
Grande uomo ma non so se finiscono nelle mani buone
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…e me cojon…BRAVO!! gv
Grazie da tutti noi cittadini! Un grande uomo che ha grandi speranze! Il difficile sarà mandare fuori a calci tutti quegli operatori sanitari ed amministrativi (di varia tipologia, ruolo e grado) messi lì dalla politica senza la benché minima considerazione di competenze professionali e, giustamente, umane! Speriamo che la nostra società prima o poi diventi civile e dia adeguati incentivi a chi vale, soprattutto in un campo così importante come quello sanitario!!
Questi donatori anonimi…… anche a citano’ ne abbiamo uno anonimo
Appunto, una maggiore segretezza sarebbe stata più elegante ma il buon gusto uno non se lo può dare… d’altra parte a 95 anni i soldi sono utili relativamente…
Franco Pavoni, come ti permetti di criticare un grande uomo, un grande industriale, un grande mecenate, ha dato e da’ lavoro a migliaia di persone. Prima di nominare Francesco Merloni, lavati la bocca, non sei degno neanche di pulire le sue scarpe.
Matteo 6,1-4
1 Guardatevi dal praticare le vostre buone opere davanti agli uomini per essere da loro ammirati, altrimenti non avrete ricompensa presso il Padre vostro che è nei cieli. 2 Quando dunque fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere lodati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 3 Quando invece tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, 4 perché la tua elemosina resti segreta; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E’ anche vero che Gesù non era un grande industriale, anzi ha costretto alla disoccupazione e a morti incresciose degli ingenui pescatori col miraggio di una salvezza non scientificamente certificata…
Nonno e Papà Aristide soddisfatto del Vostro gesto Vi benedice.