Addio a don Giovanni Carnevale:
40 anni dedicati a Carlo Magno
e allo studio di San Claudio al Chienti

MACERATA - E' morto oggi pomeriggio il sacerdote salesiano autore di 15 volumi sulle teorie della Francia Picena che riscriverebbero parte del Medioevo. Aveva 97 anni. Il funerale martedì alle 10. L'assistente Antognozzi: «Un tempo era sbeffeggiato, ora vengono ricercatori da tutto il mondo. E' morto contento sapendo che il suo lavoro non sarà insabbiato»

- caricamento letture
Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-6-650x433

Don Giovanni Carnevale nel giorno del ricevimento della cittadinanza onoraria di Corridonia

 

di Marco Ribechi

Macerata piange Don Giovanni Carnevale l’autore delle teoria su Carlo Magno e la Francia Picena. E’ morto alle 14,30 circa nei suoi amati Salesiani il sacerdote che da oltre 40 anni era famoso tra gli storici per la rivoluzionaria tesi su Carlo Magno sepolto a San Claudio al Chienti. Una nuova visione della storiografia del Medioevo che ha appassionato, e continua ad appassionare, amanti della storia e ricercatori di tutto il mondo. Nato a Capracotta in provincia di Isernia il 4 agosto 1924, nel 1940 entra in noviziato a Mandrione, divenendo salesiano il 15 agosto 1941. Nel 1944 si iscrive all’Università La Sapienza di Roma dove si laurea in Lettere e, nel 1947, affianca agli studi universitari quelli in Teologia a Bagnolo Terme. Il 29 giugno 1951 ad Abano Terme viene ordinato sacerdote e, all’inizio del successivo anno scolastico diventa insegnante al liceo scientifico salesiano di Faenza. Nel 1961 viene trasferito al classico salesiano di Macerata che, da allora, non abbandonerà più.

don-carnevale

Don Giovanni Carnevale davanti all’Abbazia di San Claudio

Proprio in questa fase scopre l’Abbazia di San Claudio al Chienti che diventerà l’oggetto delle sue indagini e ricerche per il resto della sua vita. La sua intuizione fu quella di identificare la chiesa di San Claudio come luogo di sepoltura di Carlo Magno e quindi il maceratese e le Marche in generale come quella Francia Picena male interpretata nelle fonti storiche. Una tesi altamente rivoluzionaria che troverebbe varie evidenze in testi antichi ed anche nella topografia maceratese.

Esperto di latino, greco, tedesco e francese studierà una mole impressionante di volumi per gettare solide basi teoriche a questa sua visione. «Sono sicuro che se ne è andato felice e consapevole che i suoi studi non potranno più essere insabbiati – spiega affranto Domenico Antognozzi, suo assistente dal 2010 – si tratta di 40 anni di lavori costanti, approfonditi, minuziosi e faticosi di cui negli ultimi tempi stiamo vedendo i frutti. Mi ripeteva sempre che noi abbiamo gettato un sasso nell’acqua i cui flutti si espanderanno inevitabilmente». E’ infatti pronto per le stampe il quindicesimo libro “Il Piceno nella decadenza della Roma imperiale”: «In questo volume siamo andati più indietro nel tempo – continua Antognozzi – stavo ultimando le didascalie e proprio in questi giorni avrei dovuto chiamarlo per mostrargli la versione definitiva che purtroppo non potrà vedere».

carlo-magno-san-claudio-9-650x433

Domenico Antognozzi mostra due manuali di storia dell’arte per la scuola che contengono paragrafi dedicati a San Claudio e alle teorie di Giovanni Carnevale

Cavaliere Ospitaliere dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Don Giovanni Carnevale è stato anche un perfetto esempio di salesiano, tanto che i suoi ex alunni lo ricordano con grande amore e stima. Aveva inoltre un’eccellente memoria e conosceva e sapeva recitare a menadito l’intera Divina Commedia oltre che moltissime poesie. «Essere il suo assistente non era una cosa semplice perché era molto esigente – aggiunge Antognozzi – ma ne è valsa davvero la pena. Fin dal 2010, anno in cui ho iniziato a seguirlo, è stato davvero straordinario affiancare un uomo di una cultura così vasta e approfondita, capace di trasmettere la cultura in modo semplice e chiaro, senza contraddizioni». Di lui si ricorda anche lo stile pacato: «Si preoccupava sempre di non aggredire gli avversari – conclude Antognozzi – ovvero tutte quelle persone che per decenni l’hanno sbeffeggiato e deriso. Diceva che noi eravamo lì per esporre le nostre tesi, il tempo ci avrebbe dato ragione. Oggi i suoi libri sono studiati in tutto il mondo, aumenta di continuo l’interesse negli Stati Uniti, in Belgio, in Inghilterra e persino in Germania». L’ultimo desiderio del sacerdote era di essere sepolto proprio a San Claudio. Il funerale si svolgerà martedì alle 10 nella chiesa dei Salesiani. 

 

Cittadinanza-onoraria-professo-Carnevale-corridonia-1-650x433

Nel 2016 è stata con ferita a don Giovanni Carnevale la cittadinanza onoraria di Corridonia per le ricerche su Carlo Magno e San Claudio

don-carnevale

Don Carnevale: “Non sono un visionario, l’Europa di Carlo Magno nacque qui”

Carlo Magno sepolto a San Claudio, le tesi di Carnevale sui libri di scuola

Don Carnevale cittadino onorario, riconosciuto il valore dei suoi studi

Don Carnevale sbarca in Germania, le sue tesi pubblicate in tedesco

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X