di Marco Cencioni
Parere fortemente negativo dal comitato tecnico scientifico sulla riapertura degli impianti sciistici prevista per domani. E cosi il ministro Speranza ha firmato nel tardo pomeriggio un provvedimento che vieta lo svolgimento delle attività sciistiche amatoriali fino al 5 marzo, quando scadrà il Dpcm in vigore dal 14 gennaio. Il tutto a poche ore da lunedì 15 febbraio, data indicata in precedenza come quella per poter riaprire le stazioni sciistiche. Per i gestori, tra cui quelli di Sarnano e Bolognola, l’ennesima beffa. La stagione, è un dato di fatto, è ormai andata con le perdite che sono importanti. Ma era sicuramente prevedibile. Quello che invece sfugge alla comprensione dei gestori è il perché i ristori ancora non si siano visti e come si può, qualche ora prima di avere la possibilità di partire, vietare l’ok ad inforcare gli sci. Restavano pochi giorni prima dell’arrivo della primavera, opportunità per chi con la neve ci lavora di colmare la voglia di sci dei tanti appassionati e di guadagnare quel qualcosa che avrebbe permesso, almeno, di pagare le spese di un’annata nefasta. Ma ora lo stop che, a meno di precipitazioni importanti a marzo, è quello definitivo per gli impianti del Maceratese.
«Seppure rammaricati, accettiamo con senso di responsabilità quanto previsto dai provvedimenti delle autorità competenti, riconoscendo assoluta priorità alla sicurezza ed alla salute dei nostri ospiti e dei nostri collaboratori – dice Maurizio Tosoroni di Sarnano Neve -. Restano aperte la Piccola Baita Sassotetto e la Baita Capannina a S. M. Maddalena e tutte le attività individuali open air. Sicuramente non avremmo aperto domani. Ai nostri clienti dobbiamo offrire un servizio di qualità e non c’è più la neve di un mese fa, quando con due metri caduti e un fondo come si deve potevamo garantire allo sciatore di godersi le nostre piste nel migliore dei modi. I 30 centimetri di questi giorni non consentivano di poter già da domani aprire gli impianti in condizioni ideali, purtroppo lo abbiamo verificato anche questa mattina. Se avessimo avuto l’ok saremmo andati a lavorare sulla neve, visto che le zone più alte sono scoperte, per poi riaprire a lavoro terminato. Le attività come la nostra non hanno un’interruttore on/off che si accende e si spegne. Noi non ragioniamo per slogan, siamo realisti – conclude Tosoroni – . Per rispettare al meglio le disposizioni e per dare l’opportunità a chi vuole sciare di farlo in sicurezza e con il piacere di trovare piste all’altezza delle aspettative occorre prudenza, attenzione, rispetto, cautela e premura».
Francesco Cangiotti di Bolognola Ski, sentito da Cronache Maceratesi poco prima dell’arrivo del provvedimento firmato dal ministro della Salute: «Viviamo questa incertezza in maniera negativa, speriamo che almeno ci facciano lavorare questa settimana – aveva dichiarato Cangiotti nel pomeriggio -. Da domani, se non cambia nulla nel frattempo, riapriamo subito. Abbiamo avuto molte prenotazioni online per gli skypass e la scuola sci è piena. Neve non ce n’è tanta, avremo il 30% delle piste aperte e nello specifico Pintura 1 e 2 e Castelmanardo fino allo sgancio intermedio, con le piste 1,3,5 e 6 a disposizione. Da una settimana lavoriamo per farci trovare pronti, se dovesse cambiare qualcosa dovremmo rimborsare gli skypass e sarebbe un ulteriore danno rispetto a quello che già è stato, visto che di ristori non se ne vedono – precisa Cangiotti -. La stagione non è compromessa, è praticamente andata e si sapeva che sarebbe stato quasi impossibile fornire il nostro servizio vista la pandemia, ma anche aprire una settimana o due, vista la voglia di sciare che c’è da parte di tutti gli appassionati, permetterebbe almeno di recuperare una piccola parte del deficit e questo sarebbe comunque importante».
Tornando al provvedimento, in una nota del ministero della Salute si specifica che «tiene conto dei più recenti dati epidemiologici comunicati venerdì 12 febbraio dall’Istituto Superiore di Sanità, attestanti che la variante VOC B.1.1.7, detta variante UK e caratterizzata da maggiore trasmissibilità, rappresenta una percentuale media del 17,8% sul numero totale dei contagi. La preoccupazione per la diffusione di questa e di altre varianti del virus SARS-CoV-2 ha portato all’adozione di misure analoghe in Francia e in Germania. Nel verbale del 12 febbraio, il Comitato Tecnico Scientifico, con specifico riferimento alla riapertura degli impianti sciistici nelle Regioni inserite nelle cosiddette “aree gialle”, afferma che “allo stato attuale non appaiono sussistenti le condizioni per ulteriori rilasci delle misure contenitive vigenti, incluse quelle previste per il settore sciistico amatoriale”. Il Governo si impegna a compensare al più presto gli operatori del settore con adeguati ristori».
Piste da sci, conto alla rovescia: «Speriamo in tanta neve e che le Marche restino in zona gialla»
Sugli sci dal 15 febbraio, ma la neve si sta sciogliendo «Oltre al danno la beffa»
Chiese aperte, l'importante è quello
Speranza sei una disperazione non capisco che aspettano gli italiani a scendere in piazza! Spero che i gestori degli impianti sciistici si ribellino come hanno fatto i ristoratori in Liguria. Vi fanno fare la spesa il sabato e la domenica vi dicono che dovete buttare tutto! I francesi sarebbero già sulle barricate!
Maria Rosaria Cesetti non centra Speranza è il cominciato tecnico che non ha dato lOk!
Sara Ciminari no il comitato tecnico da un parere la scelta è politica ma la politica è troppo lontana dallarealta
Calza Giuseppe ma quale politico va contro un parere scientifico prendendosi una RESPONSABILITÀ!? I sindaci 2 giorni fa hanno chiuso le scuole per allerta neve e in alcune zone ha solo piovuto!!!
Sara Ciminari non possiedo impianti sciistici ma sento puzza d'imbroglio, ma voi non la sentite??
Imbarazzante Speranza e Ricciardi. Decisione assurda, decisione presa a 24 h dall'apertura. Ma cosa pensano questi. Si vede che non hanno mai lavorato.
Paolo Carassai jiemo a scia su la chiesa
Prendo in prestito le parole di un mio amico. "Tutta la mia solidarietà ai titolari e gestori degli impianti sciistici!!! Non è corretto (secondo me), a poche ore dalla riapertura, comunicare con un'ordinanza il dietrofront. Che, tra uno squillo di tromba e un giuramento, la situazione sanitaria non fosse ok era risaputo. Formulare esiti pisitivi dal CTS sui protocolli e dal Ministero far intendere alla propensione verso le aperture hanno sicuramente messo in moto tutta la macchina organizzativa di un'intera filiera... piste di sci battute, verifiche strutturali agli impianti, verifiche ai sw skypass, acquisti di beni deperibili da parte delle strutture ricettive, contrattualizzazione degli stagionali per tutto lo "sky planet" ... e ora, cosa succede? Abbiamo scherzato? Ci siamo sbagliati? Chi rimborserà questi inutili investimenti fatti? No. Non è stata un'azione affatto corretta! La mia osservazione, sia chiaro, non va nella direzione della sottovalutazione della crisi sanitaria, bensì nella mera gestione comunicativa e azionale da parte di chi ha preso la decisione di stoppare il tutto. Questi Signori (poco) Onorevoli devono comprendere che a seconda di quello che loro dicano o decidano altri mettono sul piatto proprie risorse! ... e questo non devono mai dimenticarlo!"
Tutti diciamo che ha rotto ma non facciamo niente.... Io a vte ci metto la faccia ma tutti mi insultano
Senza parole un giorno prima gli dite che non possono aprire ma quante spese anno affrontato per lavorare 1/2 settimane ..vergogna .
È tutto programmato per la distribuzione dell' Italia ma il 95% crede a tutto quello che ci propinano TG e giornali
Ennesima giravolta circense. Decidono i tempi, decidono le regole, danno lok e poi a meno di 24h tornano indietro mettendo in dubbio le loro stesse decisioni e protocolli?!?!? A casa mia questa di chiama incompetenza...
Sto cts ha rotto vernante !! Non sono stati seri mi spiace
Andrea Bianchi tu adesso mi spieghi esattamente che razza di problemi hai !!!!
Cioe per aprire domani avranno già affrontato molte spese , e il giorno prima dell'apertura gli comunicano che non possono più aprire
Fortuna che cè draghi... che branco di incompetenti
Se è questo il primo atto del governo Draghi, cominciamo male!
Forse sarà ora di svegliarsi...
Ma Poi che rischio ci sarebbe ?!? Il giorno prima cambiano idea. Ci vogliono far impazzire
Ci vuole serietà quando si prendono decisioni
No comment sarei troppo volgare
Sono tutti Ricciardi dipendenti!!
Stato ANTIITALIA !!!!
Peggio verrà.
pagliacci
maledetti 5 stell.....ah no.
Maledetti!!
E' uno dei primi provvedimenti del Governo Draghi appena insediato. Ovviamente Draghi non poteva prendere questo provvedimento prima dell'insediamento. La firma, certo, è del ministro, ma certamente la volontà è del Pemier che non è li per fare la comparsa.
Diteglielo più tardi !!! Le persone lavorano ,impiegano tempo e denaro , volontà, passione , sacrifici, e voi ci giocate !!! Siete degli incompetenti menefreghisti !!!
Vi ricordo che fecero così anche per i ristoranti, il giorno prima della vigilia di Natale. Non è una novità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’ha fatto x la nostra sicurezza, mentre le tutte chiese restano ancora aperte, xche’?
Basta con tutti questi scienziati e medici “di regime” che, senza confrontarsi con altri scienziati e medici “liberi” dai “regimi” ci tengono nella paura di chissà quali sfracelli. Gli stessi vaccini non si sa a cosa servono. Anche questi sono vaccini “di regime”, fatti in fretta e furia per tacitare le paure della pubblica opinione.
Si tengono aperte le chiese (giustamente per paura di Dio), i supermercati (giustamente per gli interessi dei grossi capitali che ci sono dietro), eccetera, mentre si colpiscono i meno potenti come elettorato e come capitali (ristoratori, bar, spettacolo, vacanze sulla neve).
Spero che la Lega di Salvini faccia qualcosa. Altrimenti che ci stiamo a fare al governo? E’ una banco di prova per la Lega, che giustamente sostiene il professore Draghi, garanzia da spendere in casa e fuori casa (Europa e Mondo finanziario). Con un limite: una Lega “di lotta e di governo” lo deve dimostrare agli iscritti e agli elettori. Non possiamo farci tenere per le palle dal PD e dai quattro “grillini”, rimasti sulle poltrone con i loro manutengoli…
Non discuto l’opportunità di non aprire le piste da sci: io non sono nessuno e non spetta a me questa decisioni. Ho invece il diritto di denunciare il totale disinteresse e non rispetto del Min.Speranza per le sorti degli operatori del settore (e quindi delle loro famiglie): contando sull’odierna apertura hanno richiamato i dipendenti, hanno battuto le piste con notevoli impegni economici e poi ….hanno di nuovo buttato tutto dalla finestra! Non poteva pensarci qualche giorno prima? In quanto alla mantenuta apertura delle Chiese, beh, che dire, ritengo che in Chiesa queste persone non hanno mai messo piede, soprattutto in questo anno, altrimenti avrebbero visto quale livello di sicurezza si osservi con scrupolo quasi maniacale: distanziamenti notevoli e costante disinfezione (tenuto poi conto che non si balla, non si salta, non si fanno file non si scia, non ci si passano oggetti, non ci si mette in ginocchio, non si corre e non ci si sposta proprio!). Per chi crede, la frequenza dei sacramenti è il miglior modo di combattere in questo brutto periodo e, anche se chi vive nel profumo di zolfo spera che le Chiese non si riaprano più, “‘gnaa faranno!”.
Pienamente d’accordo con la gentile Marina Frapiccini. Infatti, dalla maniacale organizzazione all’interno delle Chiese, tipo quella parrocchiale di Corridonia, non può avvenire il contagio. Come nel Supermercato SI’ di Corridonia, dove, pur con qualche assembramento, nessuno del servizio interno è stato fino ad oggi contagiato. Sento in giro commenti non benevoli nei confronti del ministro Speranza, i cui comportamenti sono giustificati dal fatto che mai ha lavorato in attività rischianti il proprio denaro. Criticissimi pure contro i famosi esperti scienziati che consigliano questi drastici provvedimenti govermativi. Si spera molto in Draghi, imputandogli solo la conferma di Speranza,di Arcuri, di Di Maio. Ma, ci vuole poco a perdere la faccia.
Quindi il premier Draghi tenga al guinzaglio il ministro Speranza e non gli faccia decidere psicotiche disposizioni a scottadito. Salvo una bassa percentuale di impauriti cronici, la gente che ha perso il lavoro, o che lo sta per perdere, o che teme di perderlo, o che non lo trova per la pandemia della disoccupazione e della miseria, vuole da Draghi la testa di Speranza, di Arcuri e di qualche alto non pensante in modo concreto. Per cui la Lega di Salvini stia in campana: se la svigni prima di finire all’angolo a guardare la sua fine insieme al PD e ai 5 Stelle.
non va tutto bene…
https://www.italiaambiente.it/2021/02/11/vaccini-covid-colao-troppe-reazioni-avverse-stiamo-sbagliando-strategia/