Le operazioni di screening a Tolentino
Screening di massa a Tolentino, effettuati 4.307 test: 10 i positivi trovati a seguito del secondo tampone molecolare. E’ questo il bilancio della tre giorni di Marche Sicure. «Va registrata in confronto alle altre iniziative similari – sottolinea il Comune – una percentuale maggiore di persone sottoposte al test con un numero inferire di soggetti riscontrati positivi. Tutte le operazioni relative al test antigenicorapido covid 19 si sono svolte regolarmente e senza problemi».
Oltre che per i cittadini di Tolentino, lo screening era anche per i residenti dei Comuni di Belforte, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno. L’Ambito Sociale XVI, grazie al coordinamento di Lucia Della Ceca e di Valerio Valeriani ha consentito, ad oltre 4.000 persone di iscriversi online, mettendo a disposizione sia la piattaforma, che rispondendo direttamente, insieme all’Ufficio servizi sociali del Comune di Tolentino, Maria Pia Branchiesi, Silvia Gabrielli, Romina Caponi, Federica Pieragostini, Valentina Ronconi, Tecla Galanti a quanti volevano informazioni o ausilio per poter partecipare allo screening. Impegnato anche diverso personale dell’Ats XVI tra cui Benedetta Lancioni, Catia Zacconi, Assunta Lucarelli, Cinzia Cupelli, Lucia Rocci, Laura Luciani, Samantha Viola. Inoltre hanno collaborato alcuni operatori dell’Ats XV coordinati da Giulio Lattanzi. ono state predisposte dall’Asur sette differenti postazioni che hanno effettuato in maniera veloce e gratuita il tampone. Sono a disposizione dei cittadini 17 infermieri coadiuvati da 3 medici e da 4 amministrativi che si occupano della registrazione. A coordinare lo screening la direttrice del Distretto sanitario Asur 3 Giovanna Faccenda e la direttrice Professioni sanitarie Mara Buccolini.
Il tampone effettuato al sindaco Giuseppe Pezzanesi
Importante anche l’apporto della Croce Rossa di Tolentino, coordinata dalla Presidente Monica Scalzini con i volontari Pierina Gentili, Carla Pippa, Benedetta Lancioni, Luciana Seri, Sabrina Zanchi, Manuela Cannata, Giulia Barabucci, Leonardo La Torre, Vittorio Ranciaro con la collaborazione dei volontari di San Severino Marche e Camerino, Paola Pippa. Uffici e personale del Comune, tra cui il settore Manutenzioni e le cuoche che si sono occupate di preparare circa 50 pasti al sacco al giorno e ristoro, alle 10 e alle 16, per tutti coloro che erano in servizio. Inoltre a garantire il regolare flusso, per fornire informazioni o aiutare i cittadini e per evitare assembramenti sono impiegati 13 volontari di Protezione civile, appartenenti ai vari gruppi comunali dei paesi coinvolti nell’operazione, per ogni turno di servizio. Il coordinamento per il Comune di Tolentino è stato assicurato dal Consigliere delegato Mirco Mancini, dal responsabile comunale Duilio Bellini e da Venanzio Picotti e Mirco Bibini. Infine sono stati a disposizione anche tre addetti alla sicurezza dell’Asf, Agenzia servizi fiduciari.
Famiglie, suore e insegnanti: tutti in fila per fare lo screening «Abbassiamo l’indice dei positivi»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati