Scatta l’ordinanza antidegrado:
stop al consumo di alcolici
in parchi ed aree verdi

CIVITANOVA - Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha deciso fino a settembre di vietare di detenere bevande alcoliche, si possono consumare solo nei locali e nelle vicinanze di questi. La multa è di 300 euro

- caricamento letture
movida-vigili-urbani-in-centro-civitanova-FDM-1-650x434

Controlli della polizia locale

 

Ordinanza del sindaco Ciarapica contro il degrado: vietato fino a settembre girare con bevande alcoliche e consumarle nelle aree verdi del Comune. La decisione è stata presa per ridurre le situazioni di persone che in giro per la città bevono alcolici creando a volte situazioni di pericolo e disturbo e per dire basta a chi abbandona i contenitori. La multa è di 300 euro. «A Civitanova ci sono aree densamente servite da pubblici esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e da molteplici attività artigianali alimentari dove le persone, soprattutto in orari serali e notturni, si ritrovano – si legge nell’ordinanza -. Tale fenomeno si accentua nel periodo estivo quando le presenze aumentano in modo esponenziale per il turismo facendo riscontrare forti elementi di criticità riguardo alla sicurezza, al degrado ed al decoro urbano. Di particolare rilievo è il fenomeno dell’abbandono, dopo l’uso, di contenitori per bevande in vetro, in lattina e in plastica che spesso finiscono per essere rotti per varie cause e lasciati sparsi al suolo, arrecando un danno al decoro cittadino e costituendo un pericolo per i passanti, rendendo anche difficoltose le operazioni di pulizia. Molto spesso i contenitori sono abbandonati nei giardini, nei parchi, nelle aree verdi attrezzate, nelle piste ciclabili, oltre che nelle piazze e nelle vie pubbliche. L’abbandono dei contenitori nelle aree pubbliche è inoltre collegato all’abuso degli alcolici con conseguenze penalizzanti non solo per chi abbia abusato di tali sostanze ma anche per tutti gli altri frequentatori delle aree pubbliche e dei residenti poiché solitamente è accompagnato da episodi di inciviltà, schiamazzi, fino a favorire situazioni di degrado urbano e sociale che talvolta si associano a condizioni di potenziale pericolo per i fruitori degli spazi pubblici e per le stesse forze dell’ordine. Una situazione che è sempre più evidente nei mesi estivi. Inoltre l’abuso di bevande alcoliche si registra soprattutto tra i giovani, anche minorenni, che le acquistano e le consumano negli spazi pubblici, in gruppo, con eccessi che pongono in serio pericolo la sicurezza pubblica».

Da qui la decisione: a «luglio, agosto e settembre all’interno dei parchi, giardini, aree verdi attrezzate di proprietà comunale e delle piste ciclabili insistenti in tutto il territorio comunale è vietato detenere o consumare bevande alcoliche, compresa la birra, e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore (lattine, vetro, plastica)». Il divieto è valido h24 in tutti i giorni feriali e festivi nell’orario. Nei mesi di luglio, agosto e settembre dalle 22 alle 6 «di tutti i giorni feriali e festivi è vietato tenere in mano o detenere bevande alcoliche, compresa la birra, e superalcoliche in qualsiasi tipo di contenitore (lattine, vetro, plastica) durante gli spostamenti a piedi e negli stazionamenti su strade, piazze ed aree pubbliche». Sono esclusi dai divieti coloro che si trovano nelle immediate adiacenze dei pubblici esercizi di somministrazione e all’interno dei dehors (al massimo 30 metri) dall’ingresso del locale. La multa per chi non rispetta l’ordinanza è di 300 euro.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X