Nuova illuminazione
in piazza della Libertà:
la fine dei lavori vede la luce

MACERATA - Il progetto Light Design Strategy del Comune, affidato all'Accademia delle Belle arti, è quasi completato. I designer hanno già rinnovato piazza Nazario Sauro, lo Sferisterio, di Porta Picena e corso Cairoli. Il presidente e la direttrice di Abamc: «Una nuova cultura applicata ai luoghi e ai monumenti che raccontano la nostra storia»

- caricamento letture
IMG-20200618-WA0001-325x244

La direttrice dell’Accademia di Belle arti di Macerata, Rossella Ghezzi, e il presidente Vando Scheggia

 

Manca poco al termine dei lavori della nuova illuminazione di piazza della Libertà di Macerata che rappresenta il lungo lavoro d’ideazione e progettazione svolto dall’Accademia di Belle arti nell’ambito della Light Design Strategy per il Comune, un progetto che dal 2018 ha visto l’abbracciare una nuova cultura della luce. Dopo l’area di piazza Nazario Sauro, dello Sferisterio, di Porta Picena (Porta Mercato) e il rinnovo dell’illuminazione stradale di corso Cairoli, sarà piazza della Libertà (la data sarà comunicata a breve) a proseguire il percorso di valorizzazione, di efficientamento energetico e riqualificazione del paesaggio urbano. Un percorso che, sempre in convenzione con il Comune di Macerata, seguiterà ancora, con grande soddisfazione da parte del presidente di Abamc Vando Scheggia e della direttrice Rossella Ghezzi. Perché una nuova cultura della luce? E che cos’è la Light Design Strategy? «Vivere il senso della tradizione e allo stesso tempo guardare al futuro significa, in un certo modo, essere consapevoli del presente – spiegano Scheggia e Ghezzi – Una nuova cultura della luce, applicata ai luoghi e ai monumenti che raccontano la nostra storia, comunica, rivela e valorizza la percezione del vivere contemporaneo, evidenziando, al contempo, aspetti identitari unici e insostituibili. Come Accademia di Belle arti, istituzione di alta formazione artistica dove, per definizione, la teoria sposa in simultanea il saper fare e dove tradizione e innovazione s’incontrano, la Light Design Strategy non rappresenta soltanto un riformato modello d’illuminazione ma un esempio di programmazione generale utile per la committenza, perché fornisce indicazioni strategico-progettuali per i futuri progetti esecutivi d’illuminazione artistica. Si tratta, infatti, di un vero e proprio documento che, ideato da Abamc, determina le raccomandazioni generali di tipo tecnico-funzionale e quelle espressive e comunicative, sull’immagine notturna della città. Una sorta di linea-guida che mette insieme in modo inedito esigenze pratiche e aspetti culturali, rispettando e valorizzando l’inconfondibile atmosfera di ogni singolo luogo o del loro insieme».

torre_piazza_illuminata

La torre di piazza della Libertà illuminata

La Light Design Strategy della città di Macerata, dedicata alla valorizzazione di sette specifiche zone scelte dall’amministrazione comunale, è composta di oltre 100 pagine complete di presentazione e descrizione delle fasi di analisi, concept e strategia di progetto, oltre che corredata da tavole di design, appendici necessarie alla sua corretta lettura. Per il primo progetto (Sferisterio) sono state prodotte e consegnate: 20 tavole di progetto e 4 tavole tecniche per una complessiva relazione di oltre 300 pagine. Per il secondo (piazza della Libertà): 31 tavole di progetto, 6 di pianificazione tecnica per un totale di circa 140 pagine di relazione.  Il team di lavoro della Light Design Strategy cui si devono i progetti esecutivi è composto da: Francesca Cecarini – docente di Light design (progettista e light designer con mansioni di capo progetto e coordinatore del lavoro di progettazione), Mascia Ignazi – docente di Interior design (progettista e light designer), Maria Elena Savoretti – docente di Modellistica per il lighting (assistente al progetto), Rossano Girotti – docente di applicazioni digitali per l’Arte (assistente al progetto), Sara Cerquetti (studentessa del corso di Light Design) e Antonio Lelii (studente del corso di Light Design).

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X