Foto d’archivio
Sfreccia davanti all’autovelox in piena emergenza sanitaria, ambulanza multata. E’ successo alla Croce verde di Civitanova che si è vista notificare dalla municipale di Loreto un verbale da 173 euro, con tre punti decurtati dalla patente del conducente, per essere passata a 98 km/h, quando il limite era di 70 km/h, davanti l’autovelox di Bellaluce. Erano le 20,41 del 7 marzo, piena emergenza Covid. Era già iniziata la fase concitata degli spostamenti dei pazienti, per allestire i Covid hospital, tra cui proprio quello di Civitanova. E infatti quel mezzo della Croce verde stava trasferendo proprio un paziente dalla città costiera a Recanati. Solo due giorni dopo, il 9 marzo, il premier Conte avrebbe firmato il decreto “Io resto a casa”, il documento che ha dato via al lungo lockdown concluso il 4 maggio. E il 13 marzo il prefetto di Macerata aveva sospeso tutti i servizi degli autovelox. L’associazione ha già presentato ricorso in prefettura.
Per carità sarà partita "in automatico", però che tristezza vedere questa nostra Italia allo sbaraglio...
Io feci il corso da volontario per la guida di ambulanza e la prima cosa che ci dissero è sappiate che il codice della strada è uno e la patente è vostra...
Noto che nessuno conosce il codice della strada! Un mezzo di soccorso di qualsiasi corpo (croce verde, rossa, polizia, vvf ecc ecc) NON IN EMERGENZA (lampeggianti e sirena accesi) sono considerati un qualsiasi veicolo a motore, quindi moltabili per infrazioni del codice della strada. La mia è una precisazione dovuta hai commenti insensati letti.
Ci vuole coraggio ad inviare la multa...
Ma secondo voi quando spediscono le multe analizzano una ad una se è il caso oppure no? Guardano se è un'ambulanza o un'auto civile? Si fa ricorso e si troverà la soluzione se è giustificata. Quell'ambulanza poteva anche circolare vuota prima di fare una verifica
Si può sbagliare ma fare gli avvoltoi per rimpinguare le casse dei comuni alle spalle dei più deboli è una malattia Italiana ce lo abbiamo nel DNA
. . . come oramai spesso accade, il piatto della stupidità della bilancia a due piatti, ove si pesano l'intelligenza e la stupidità, è sempre più basso . . .
SOLO IN ITALIA POSSO ACCEDERE CERTE COSE. IO, PRENDEREI SERI PROVVEDIMENTI PER CHI HA FATTO IL VERBALE
Il detto è di non sparare sulla Croce Rossa non di non multare la Croce Verde se supera i limiti senza emergenza.
È la prima volta che sento dire: multata una Croce Rossa che aveva superato il limite di velocità, poveri noi!!!!!
Incredibile... Non riesco a leggerle certe notizie...
Evito di esprimere il mio parere
Siamo al paradosso
Maaa i punti dalla patente?
Italietta!!!!!
E più di una barzelletta
Che roba
Vigili e un anti capato
Ma
Ma quale comune ha messo le macchinette durante l'emergenza covid?
RIDICOLO
Siamo alla frutta
È na barzelletta?
Sono cose dell'altro mondo
sono Volontario, guidavo ambulanze in emergenza e non. Ho preso l'autovelox in superstrada, in funzioni di soccorso, però in codice non urgente (poi in verità dimostratosi urgente). Ho pagato la multa di tasca propria denunciandomi alla guida, per cui decurtazione dei punti. L'ambulanza è tenuta al rispetto del codice della strada laddove l'istituto del trasporto effettuato lo prevede.
Può esser vista come una grossa stortura, ma se il mezzo non era in un servizio di emergenza, cè il rischio che la multa venga confermata. Poi si può discutere allinfinito sulla correttezza o meno del CdS, ma così è
Se il mezzo non era in emergenza (lampeggianti e soprattutto sirena ACCESA) viene considerato come un qualsiasi automezzo, per cui lautista è tenuto a rispettare (come tutti) il codice della strada ....
Se era in emergenza la multa e spese varie la deve pagare chi ha fatto la notifica.....se vai forte prendi la multa se vai piano e arrivi in ritardo il paziente peggiora ti denunciano.....cmq prima di inviare una multa sarebbe meglio che si informano.....non fanno una bella figura sempre se stanno in emergenza ricordiamo una chiamata di emergenza può servire a tutti
Se era in codice rosso il ricorso è presto vinto, altrimenti paga la multa. Al corso autisti te lo dicono, il codice della strada te lo dice. L'etica delle multe ha poco a che vedere con il diritto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se arriviamo a multare le ambulanze, abbiamo toccato il fondo…
I conducenti delle ambulanze, che, a sirene spiegate, ovviamente, devono “correre” oltre i limiti di velocità per portare soccorso a chi ne ha bisogno nel più breve tempo possibile, dovrebbero anche, il più delle volte, darsi una regolata nel “correre” come piloti di formula uno, dato che, per cercare magari di salvare una vita, rischiano di farne fuori, di vite, molte di più!! Buon senso ci vuole, in ogni caso, e tutta la prudenza necessaria, sia nel far più presto possibile, che nell’evitare danni ancor maggiori. Buon lavoro comunque a tutti i lavoratori dei servizi di soccorso. gv
La prova del corto circuito del sistema!
Alberto Sordi, ‘Il vigile’: https://www.youtube.com/watch?v=6UY8dpfZjoo
con questa opinabile teoria non potrebbero mai superare i limiti di velocità CARABINIERI, POLIZIA DI STATO, VIGILI DEL FUOCO, GUARDIA DI FINANZA, AMBULANZE ecc……….
Premesso che la multa, automatica in quanto l’autovelox non è in grado di distinguere veicolo in emergenza o meno, verrà sicuramente annullata, chiarisco che il CdS ai mezzi in emergenza da solo il diritto di usare l’allarme sonoro/visivo. Ossia, in presenza di veicolo di emergenza sono gli altri utenti che devono dare la precedenza, fermarsi e lasciare strada libera, non sfruttare la scia ecc. In caso di velocità eccessiva, se avviene un sinistro, la responsabilità è del conducente salvo prova contraria. In definitiva, la sirena non da nessuna patente di immunità.
Gent. Sig. Concetti, lei ha perfettamente ragione e condivido il suo pensiero ma, penso e ripeto penso che la multa, con relativa immagine fotografica, venga poi imbystate e inviata, tramite una persona fisica che potrebbe intervenire prima di dare scattare tutto l’iter burocratico, compreso spese e balzelli inutili.
Se sbaglio il mio pensiero chiedo scusa!
errara corrige:
IMBUSTATA/imbystate
FARE/dare
Il minimo edittale è di euro 168, forse 5 euro (per arrivare a 173) sono le spese di notifica.
Sempre peggio in ITALIA.