Papa Francesco all’entrata di Santa Maria in Via
di Monia Orazi
Ha fatto il giro della stampa internazionale, la notizia delle visita di Papa Francesco a Camerino, rimbalzando da una sponda all’altra dell’Atlantico, soprattutto grazie alla presenza di agenzie di stampa internazionali, accreditate in Vaticano. “Il Papa indossa l’elmetto per entrare in una cattedrale danneggiata dal sisma in Italia”, titola Public Radio, emittente inglese, lo stesso titolo di Fox News e del sito neozelandese Stuff, dell’emittente Bt.com.
La foto dell’agenzia internazionale Associated Press, con Papa Bergoglio che saluta con l’elmetto da dietro le impalcature in legno per la messa in sicurezza della chiesa, ha fatto il giro dei siti web. “Il Papa dice alle persone colpite dal sisma a Camerino: serve più forza a ricostruire che a costruire, a ripartire che a partire”, titola Asianews. Il dettaglio del Pontefice che indossa il casco protettivo bianco, fa il giro delle agenzie internazionali, viene riportato dall’Associated Press, da Tvm.com l’emittente televisiva maltese, dal Washington Post, dall’emittente di Albuquerque nel New Mexico degli Stati Uniti. Il New York Times ha raccontato la visita del Pontefice alla cattedrale di Camerino, paragonandola alla messa celebrata a Notre Dame dopo il devastante incendio del 15 aprile.
Anche il sito inglese County Press riporta la notizia della visita di Papa Francesco a Camerino. In totale il numero di indirizzi di siti web, riferiti a portali di notizie che raccontano della visita di Papa Francesco a Camerino, è di 22mila e 300. Domenica scorsa a metà giornata, Camerino era tra le parole più digitate sul social network Twitter, con 2.615 menzioni. Molto seguita anche la diretta della messa da piazza Cavour, il cuore ferito della città ducale. Domenica mattina, soltanto su Rai Uno, hanno seguito la celebrazione del Papa un milione e 431mila persone, pari ad oltre il 17% di share. La presenza del Pontefice a Camerino ha contribuito a riaccendere i riflettori sul dramma del terremoto, della ricostruzione mancata e del presente difficile, che non solo Camerino, ma anche i tanti paesi colpiti del terremoto, si trovano ad affrontare.
Più visibilità non potevamo averla.....speriamo chi di dovere capisca che la vita umana va protetta e rispettata !!!
Siii, siii l'importante è che queste immagini... Abbiano fatto il "giro del Mondo" poi che ce importa.. Aspettiamo..
É poi boooo....
Aiuti concreti....tutto il resto nn serve.
È inutile che vi fate belli se poi è ancora tutto in rovina ... a che serve.Se era crollata Roma a quest’ora era tutto sistemato.
Perché qualcuno pensa che il Vaticano voglia aiutarci? E in che modo?
Si, ok, tutto bello..... Ma i soldi per la ricostruzione dove sono?
Evviva il Papa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Peccato che il Papa terremotato fà il giro del mondo, ma a Camerino ad accogliere il Papa non c’era quasi nessuno! A detta di alcuni esponenti delle forze dell’ordine e dei volontari della Protezione civile c’erano circa 1200 addetti alla sicurezza (Polizia, GdF, CC, Protezione Civile) e si e no altrettanti fedeli!
X Luca Pistola: i soldi per la ricostruzione sono stati usati per l’accoglienza, visti tutti i preparativi, i maxischermi, i parcheggi e quant’altro è stato predisposto per la visita di domenica scorsa. Ora bisogna aspettare gli stanziamenti della nuova legge di stabiltà!
Il papa terremotato è una sciocchezza ed il concetto è mancanza di rispetto per i terremotati reali. Giornalisti, state attenti a ciò che scrivete!
Papa terremotato un cavolo! Solo per aver indossato cosa, un caschetto largo in visita a due chiese inagibili in zona rossa con la macchina papale? ?Beeeella come immagine, ma resta il fatto che nessuno di questi giornalisti sappia rispondere alla mia domanda su QUANTO, quanto, ci è costata la visita del Papa in mondovisione che nulla crea e nulla cambia ai terremotati!C’è chi dice 300.000 euro. Sarà sì, sarà no, in epoca internet tutto può essere, ma un quantum, voi giornalisti che scrivete, giustappunto sui giornali quotidiani, ma sapete dirci quanto ci è costato al netto dell’elicottero privato della Santa Sede? Ma che è come il terzo mistero di Fatima saperlo? Ma daje che lo sapete, solo che non volete dirlo!Ma quanto,quanto, quantooooo è costato a noi? E per cosa poi? Per due parole di speranza?
al posto del Papa mi chiederei il perchè del flop di questa visita (erano attese 60000 persone,vedi articolo di CM fatto sparire subito ).
Un plauso all’organizzazione,comunque.
Peraltro il 17% di share è un po’ meglio di Fabio Fazio ma molto al di sotto di Milly Carlucci. Questa è la verità: il papa ha un’immensa potenza economica e questo può spiegare il suo infinito ascendente su tanti pennivendoli ma il talento mediatico, il carisma non sono granché.
Per Ottaviucci. Non c’è stato nessun flop. Semplicemente gli esseri umani sono migliori, più intelligenti, di quello che uno pensa e si rifiutano di fare le pagliacciate e a giugno preferiscono andare al mare. Le adunate oceaniche sono un ricordo del passato. Si legga il libro di Freud “Psicologia delle masse e analisi dell’io” (https://it.wikipedia.org/wiki/Psicologia_delle_masse_e_analisi_dell%27Io).
Il Papa fa il Papa, i politici fanno i politici e i terremotati rimangono e continuano a fare i terremotati. Oggi no, domani forse ma dopodomani…..( Da GG)
E’ stato un flop? Crisi religiosa e la crisi delle vocazioni può essere indicativo? Crisi politica e non dei politici e questa ancora peggio della precedente? Assenza dei terremotati? Ah no, c’erano solo quelli? Eh allora ditemelo voi!! Ho letto che cerano solo cinque sindaci del cratere e i paesi anche se non tutti lo avranno dovrebbero essere una ottantina a cui va aggiunto Gabicce Mare/Monte, ii più romagnolo dei comuni marchigiani, a zero metri da Cattolica ma che a suo tempo si parlò di inserirlo nel cratere che cosi diventava un arcipelago di isole vulcaniche tipo Hawaii.
per Iacobini: come vuole definire lei un evento dalle aspettative così grandi in cui c’era un adetto alla sicurezza per partecipante? Un successo inaspettato? Per me la parola giusta è quella, o vogliamo tradurla nella nostra lingua,visto che l’iniziale è la stessa? Soprattutto Papa Francesco si domandi il perchè , non certo per il caldo o per la gente al mare,a giugno! Non diciamo eresie. Devo essere più esplicito?
Per Ottaviucci. La chiesa cristiana è contraria agli idoli e invece da un po’ di tempo il papa sembra essere considerato un ‘idolo’ da alcune persone (giovani e no). I cristiani che seguendo la vera chiesa non credono agli idoli sono tanti e non hanno partecipato all’evento e invece gli organizzatori ingenuamente li hanno conteggiati tra i partecipanti.
Tutto qua.