di Monia Orazi (foto e video di Andrea Petinari)
«Sono ancora emozionata non riesco a parlare – racconta con le lacrime agli occhi Oriana Bisbocci –. Avere il Papa qua in casa è stata un’emozione grandissima, non mi escono nemmeno le parole. Poi l’ho seguito dalla tv, non ho voluto perdermi nulla, perché questo non accadrà un’altra volta». Il Pontefice è arrivato nell’area Le Cortine, una di quelle delle casette, alle 8,44 dopo essere atterrato 7 minuti prima con l’elicottero.
Entrato a casa della signora Bisbocci, che aveva preparato due vassoi di paste per il Papa, Francesco ha detto «ma ho mangiato prima di uscire». E lei: «mi faccia felice, prenda qualcosa». «Va bene, ma la più piccola» ha detto il Papa. «E lei non mangia?» le ha detto il Pontefice. «Ho già mangiato» ha risposto Bisbocci. «E’ avvelenata?» ha scherzato. «No, no. Ne mangio una pure io, ecco» ha detto infilando una pasta in bocca. Presente anche l’arcivescovo Francesco Massara, che ha detto «posso prenderne una anch’io?».
Ovviamente sì. Il Pontefice, come fosse qualcuno di famiglia, un amico ha visitato cinque casette. La seconda quella dove abitano Ennio Parretti e della moglie. «Mi ha abbracciato e baciato ha detto che prega per me e mi ha chiesto di pregare per lui – ha detto Parretti, ex pizzaiolo – perché ne ha bisogno, ha guardato le foto delle ragazzine e mi ha detto che ho una bella famiglia. Gli ho detto “grazie che sei arrivato ne abbiamo bisogno, di bisogni nel mondo ce ne sono tanti, vedi un po’ tu che stai più vicino a Cristo”».
Un ultimo abbraccio poi Papa Bergoglio a sorpresa è andato a salutare i coniugi Marco Paolucci e Maria Esposito, insieme alla loro cagnolina Keira e si è fatto un selfie con loro. «Ci ha fatto domande sulle Sae, sul terremoto, sul palazzo che è crollato, qual è il nostro stato d’animo – hanno detto – gli abbiamo raccontato la situazione». Prosegue Marco Paolucci: «Io ho pianto, ero emozionato, ma il vedere lui emozionato è stato pazzesco. Era contento di esserci venuto a trovare. Non sapevo che entrasse da noi. Eravamo convinti che passasse davanti casa, invece è entrato». A 92 anni è emozionata anche Maria Stortini che ha fatto preparare un dolce per il Pontefice. «Mi ha fatto le domande, pensavo si fermasse un pochino di più ma ha visitato tutta la fila delle Sae – ha affermato -. Gli ho detto che gli voglio tanto bene, è il giorno più bello della mia vita». Un Papa che è entrato nelle case come un amico di famiglia, parlando amichevolmente ed abbracciando i fedeli. «Mi sono tanto commossa – racconta Maria Forotti – mi ha tenuto abbracciata, gli ho detto di pregare per noi e lui ci ha chiesto di pregare per lui. Ho delle persone che stanno male, mi ha dato una coroncina». Ultima casetta quella di Luigi Sensolini, con un’amica di famiglia, Cesira Fratini. «È stato bello vederlo da vicino, lo vediamo sempre in televisione, ci ha dato un bacio ed ha parlato con noi» raccontano. Subito dopo il Pontefice ha parlato brevemente al microfono e poi è sceso tra le duecento persone assiepate dietro le transenne, ha baciato un bambino, ha messo le mani sul capo ad una donna, ha letto un cartello di benvenuto. «Sono molto emozionata – racconta Adriana è una cosa che non si riesce nemmeno a spiegare, mi ha dato la benedizione».
I nostri anziani hanno fatto una figura bellissima!
Ci vogliono anche le preghiere....ma non bastano
Vi voglio beneee
È entrato poi è uscito veloce veloce...avrei preferito che restasse per la villeggiatura
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…chissà se gli hanno preparato una bella insalatona con i funghetti, si, i famosi funghetti delle casette!? gv
il papa arriva e se ne va, tutti emozionati e contenti specialmente gli anziani, problemi fermi li al loro posto per moolti moolti anni ancora!
dialogo… dialogo… ma se si vanno a sentire i contenuti di questi dialoghi si trova solo aria fritta come pure nel dialogo tra Chiesa e Islam… come in ogni spot televisivo… come in ogni show televisivo… tanti baci e abbracci, che commozione, che emozione… ma de che?… pregate per me? ma prega tu che non c’hai niente da fa’…