dall’inviato Maurizio Verdenelli
Il Papa con il caschetto entra in duomo. Si è fermato a pregare davanti alla statua della madonna con la testa decapitata. Poco prima è arrivato in piazza a Cavour a Camerino dove è stato accolto dal grido «Francesco, Francesco». Poi insieme al vescovo Massara è entrato all’interno della chiesa danneggiata dal terremoto. Per precauzione ha messo il caschetto e si è fermato per pregare. Dopo è uscito dalla chiesa per andare a pregare con i sindaci del territorio. Arrivato questa mattina alle 8,37, ha visitato la zona delle casette per poi raggiungere il centro di Camerino, ancora zona rossa a tre anni dal sisma. Alle 9 piazza Cavour è già brulicante e in fervente attesa. Nei cellulari scorrono immagini del papa al villaggio Sae: «Ha dato la mano a tutti, a tutti». Nell’arcidiocesi eletta a “sagrestia” dell’evento confluiscono con le fasce tricolori i sindaci e i porporati, il cardinale Edoardo Menichelli è il più gettonato dagli astanti. E lo chiamano «Ecco il cardinale di Ancona». E lui schernendosi con un gesto scherzoso delle mani: «No, no, sono di San Severino». Non si sbottona invece monsignor Brugnaro che si trincera dietro a «Ottime sensazioni» a chi gli chiede in particolare il suo pensiero. E tra i sindaci quello di Muccia Baroni ne approfitta per invitare tutti il 26 alla festa con Andrea Bocelli per l’inaugurazione della scuola media. Il rettore Unicam Claudio Pettinari: «Una bellissima festa, non solo religiosa. Mi aspetto molto da questo evento, soprattutto un nuovo approccio alla ricostruzione snellendo le pratiche. E un nuovo fascio di luce sulla crisi che deve essere risolta». Presente anche il vescovo emerito Francesco Brugnaro, e monsignor Antonio Napolioni (vescovo di Cremona, originario di Camerino).
Sarebbe interessante sapere quali sono le musure di sicurezza, visto che in piazza non ci erano vie di fuga
Grande papa Francesco, uomo dei giusti
A me risulta che il papa sia stato ben voluto da tutti i presenti e abbia comunque dato conforto a chi ne aveva bisogno . È invece al passaggio dei vari sindaci e politicanti che non ho sentito nemmeno un applauso...come mai ?
Penso che la visita del Papa a Camerino sia stata una bel segno di vicinanza, è stato un modo anche per riportare attenzione su questo territorio ferito... Era meglio che non veniva? io penso proprio di no!!
Ok.. Mi tocca commentare che proprio proprio non riesco a resistere.. Poi avendo visto cose da vicino e avendo perso un intero palazzo non posso lasciare fandonie inalterate. Nel 2016 ci fu il terremoto nel centro Italia epicentro vicino ad Amatrice. Un casino di persone donarono soldi.. Da tutta italia, Persino dall'Europa (persino il principe Carlo mise a disposizione risorse a patto che se ne provasse il pieno utilizzo per il luogo). Il commento dopo due mesi era.. "Abbiamo gia' tutti i soldi per la ricostruzione" anche di piu'. Nel frattempo numerose risorse di guardie civili.. E sufficientemente meno di forze dell'esercito circolavano nell'area. Tant'e' che mi chiedevo "ma questi 100 e piu' membri della guardia civile ora che piu' di due terzi del paese e frazioni e' morto.. Che stanno a fare qui'?" Stiamo dando da mangiare piu' a loro che altro. Mi ricordo ancora la festa di Capodanno che il paese organizzo'. Erano solo loro per lo piu'.. Poi a ubriacarsi e ridere con gli altri in lacrime. Non c'era granche' da fare vista la presenza dei vigili del fuoco e dell'esercito a" controllare". Che successe a quelle risorse di soldi? In parte vennero utilizzate nelle Marche per le scuole prima e poco altro.. perche' uno dei Ministri ha casa da quelle parti. Non che le Marche non avessero bisogno di risorse ma Amatrice e aree limitrofe non esistono piu' mentre i loro paesi stanno molto piu' in piedi. Il resto delle risorse che c'era? Mistero. Oggetti sparirono dalle macerie.. Persino mobili.. E portoni. Chi e' il responsabile? Ma veniamo alla chiesa. Ricevemmo containers dalla Chiesa.. E la Caritas in parte dava da mangiare ai sopravvissuti.. La chiesa mise a disposizione soldi per la ricostruzione di alcune cose.. Pero' la Regione prese la cosa con Orgoglio.. Tant'e' che pure oggi mi chiedo come andra' a finire e se non fosse il caso di augurarsi che qualcuno li metta tutti da parte. Non c'e' politica per il paese. Solo per i rappresentanti. Non attaccatevi e enti non responsabili.. Anche se hanno piu' soldi e non si muovono pubblicamente. O almeno sappiate guardare con coerenza e ragionevolezza ( dopo esservi informati) quello che fa' meno schifo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ettore Petrolini: https://www.dailymotion.com/video/x2pwyzj