di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)
Inizia con un significativo abbraccio la 41esima edizione del pellegrinaggio Macerata Loreto. E’ quello tra Asmae Dachan, giornalista musulmana, attaccata pesantemente e ingiustamente nei giorni scorsi da Giorgia Meloni (che l’ha accusata di essere vicina all’integralismo islamico) e il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo della diocesi di Perugia, con un passato da scout che ha sottolineato più volte. Entrambi cammineranno questa notte sotto il cielo maceratese per raggiungere domani Loreto.
Asmae Dachan non fa alcun riferimento alla bufera di questi ultimi giorni e ribadisce il suo amore per il Pellegrinaggio e la volontà di partecipare. «Devo ringraziare un’amica che tre anni fa mi ha invitato a partecipare per la prima volta al Pellegrinaggio, a questo cammino nella notte. Un’esperienza inedita che ho trovato bellissima e toccante, vivere un cammino notturno con migliaia di persone condividendo la fatica ma anche la gioia di entrare nella basilica mariana, è stata una gioia indimenticabile e sono tre anni che vengo».
Da parte sua il cardinale Bassetti, scelto per celebrare la messa di questa sera sottolinea: «Ho visto una sorella musulmana che si metterà in cammino. Credo sia una cosa bellissima, in fondo siamo tutti nati dallo stesso seme di Abramo. E’ il dialogo che ci può salvare da tutti i pericoli che incombono su di noi. Finché c’è dialogo vuol dire che vicino a te c’è un fratello e non “lo scarto” da cui difendersi».
Il cardinale ha poi invitato a rinnovare ogni anno se stessi nel partecipare al pellegrinaggio. «I tempi sono difficili e le difficoltà ha portato prima l’insicurezza, poi la paura e poi la rabbia. Ora la gente è arrabbiata. L’antidoto è chiudersi in se stessi e chi si chiude in se stesso diventa incapace di comunicare. Camminare da Macerata a Loreto ha un senso se camminiamo con un cuore sole e un’anima sola».
Cavalierato ad Asmae Dachan: la giornalista agisce legalmente
Festa della Repubblica, Dachan riceve il cavalierato: «Si rinnova un patto d’amore» (Foto/Video)
Tutto è bene quel che finisce bene! L'importante è che ci sia il dialogo, anche con i cristiani trucidati in Siria..
Lo stesso trattamento abbiamo noi cristiani da loro(paesi musulmani..
E pericolosa... E più pericolosi sono quelli che la pubblicizzano guardate cosa è successo in Siria hai cristiani delle città occupate dai sui amici....... Non ci sono più...
Sarebbe buon senso lasciare fuori la politica
Perché la Chiesa è così prona? Paura di non avere controllo oppure cosa cova sotto le ceneri... Mai una parola sulle stragi in Siria.... Finché lo fanno quelli del pd che non capiscono niente, mi sta pure bene ma la Chiesa...... Boh
pregano il Corano e si recano al pellegrinaccio a Loreto vergogna
Impariamo tutti (italiani e non)da questi gesti d'amore....
Tutte queste polemiche fanno comodo solo a chi aizza all'odio solo per raccogliere consensi facili.
Provate ad entrare nelle loro moschee ed a pregare con loro come lo fa un cristiano. Sempre se vi fanno entrare.
Nella moschea della roccia di Gerusalemme non mi hanno fatto entrare e lo stesso mi è successo al Cairo. Tra l’altro al Cairo hanno una moschea in cui possono entrare tutti perché, così l’ha chiamata la guida, “turistica”.
Ognuno ha la sua credenza. Io ho un comodino.
strategia che parte dal capo, l'argentino residente in Vaticano. nulla è affidato al caso.
Ma la campagna elettorale non è finita??
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non c’è una foto dove non c’è Dachan. Chissà perché. Mah!
E vissero tutti contenti e felici!
Non credo proprio che sia vicino all’integralismo islamico, è piena di coraggio, di sofferenza per le sorti del suo paese, di stima per l’Italia.
in un mondo civile i popoli e le religioni sij incontrano. Chi per bramosia di potere fomenta l’odio alla g ine danneggia il suo popolo. Chi ha a cuore il Paese non può che rallegrarsi dell’incontro.
Dalla Casapiccola, la realtà non è così come ci appare ed inoltre è molto complessa. I simboli poi ci impediscono di capire come stanno le cose, anzi vengono usati proprio per NON farci capire come stanno le cose. La signora non le sembra, vedendo le foto, la Madonna? E allora?
SPeccato che la realtà sia molto diversa da quella che può apparire quando si parla di ligi praticanti una religione che non tollera nei paesi dove la sharia, ovvero il diritto islamico, è legge dello stato con tutte le conseguenze negative ed inconciliabili con i diritti acquisiti nei paesi occidentali: parità uomo/donna, condanne come fustigazione, lapidazione, taglio della mano e del piede, impiccagione ed altre amenità del genere….. Peccato che manca la reciprocità della libertà di poter, o non, praticare la religione che ognuno vuole ma non solo, addirittura i cristiani sono perseguitati e addirittura uccisi, le chiese distrutte, e nella migliore delle ipotesi costretti a fuggire come sta avvenendo in medio oriente dove sono rimasti il 20% di quelli che erano appena 10/15 anni fa!!! Peccato che fra i precetti praticati dagli osservanti coranici ce ne siano due che lasciano dei dubbi legittimi verso chi vuole “dialogare” con gli “infedeli o miscredenti” che saremmo noi occidentali cristiani o atei : TAQIYYA ovvero dissimulazione, sentirsi autorizzato a mentire allo scopo di ingannare il “nemicoi” di altra religione…. e KITMAN, “riserva mentale”, che consiste nel dire non tutta la verità ma solo una parte in modo da portare fuori strada il “nemico”. Mentre per la cultura occidentale inganno e tradimento sono negatività per qualcun’altro sono “valori” ….
…certo, veramente, che croce che è diventata la chiesa cattolica..eh!? gv
e i cinesi, i giapponesi, gli indiani che non sono seme di Abramo di chi sono figli? d’una provetta?