«Non è più il mercato di una volta,
con la ztl meno gente in centro»

MACERATA - Gli ambulanti si uniscono al coro dei commercianti e lamentano la carenza o la lontananza dei parcheggi. La gente a passeggio tra le bancarelle non è soddisfatta: «La pedonalizzazione è una bella idea ma la città non è attrezzata». FOTO

- caricamento letture

mercato-mc-FF-3-650x488

di Federica Nardi

(foto di Fabio Falcioni)

Mentre spunta un timido caldo primaverile sulla piazza di Macerata, in questo mercoledì di mercato a infuocare gli animi nei capannelli che si formano all’ingresso dei negozi è sempre lei: la pedonalizzazione. La decisione dell’amministrazione Carancini di chiudere il centro storico alle auto, che dura ormai da quasi un anno (la ztl h24 è iniziata l’8 maggio del 2017), è ora a una svolta decisiva. Da un lato i commercianti, che chiedono la riapertura in alcune fasce orarie (tra le papabili quella dalle 12 alle 16 per rendere più facile il carico-scarico). E con loro, oltre a parte dell’opposizione, anche diversi esponenti della maggioranza consiliare, con il Pd che non ha mai nascosto tra le sue fila sostenitori di una riapertura. O, perlomeno, di un compromesso (in primis Bruno Mandrelli e Paolo Micozzi). Dall’altro la giunta, guidata dal sindaco, che anche se al momento ribadisce una posizione di «non pregiudizio rispetto alla discussione», certamente dovrà prendere posizione entro poche settimane, se non giorni. Il 4 aprile, con l’inizio del lavori al Parksì e la chiusura degli ascensori, i sostenitori della riapertura potrebbero cogliere la palla al balzo per fare pressione sulla giunta. Quando si parla di auto, ormai, il Comune è sempre nel mirino. Anche a corso Cairoli i commercianti sono in rivolta contro le multe del nuovo police control (leggi l’articolo).

stefano-giorgi

Stefano Giorgi

Tra le mura il verdetto degli ambulanti non è affatto positivo. «Hanno finito Macerata – dice Stefano Giorgi, che ha la bancarella lungo via Francesco De Vico -. Non c’è più nessuno, non c’è parcheggio. Certo, era già una tendenza in atto negli ultimi 4 anni. Ma adesso è così: al mercato non viene più la gente di prima, quella comune. Solo chi lavora in centro, e hanno tutti fretta». A dirlo anche Giacomo Gattari, dal suo stand in piazza Cesare Battisti dove lavora da quasi 20 anni. «La chiusura del centro, a livello commerciale, ha peggiorato la situazione – dice Gattari -. Per noi sicuramente. Per chi ha il negozio fisso, da quello che so, anche di molto. Per la vivibilità invece penso sia meglio, ma bisogna organizzare i parcheggi, renderli più a portata. I parcheggi costano. Oggi come oggi, anche spendere 5 euro per sostare, fa la differenza nelle tasche delle persone».

mercato-mc-FF-5-325x244A passeggio tra le bancarelle, Federica Ferrante e Giorgia Mancini (25 e 23 anni), raccontano una versione diversa. Sono studentesse universitarie, abitano in centro. «Diciamoci le cose come stanno, se uno vuole venire in centro ci viene e se vuole acquistare un vestito prende e va – dice Ferrante -. Il problema è che non ci sono molti negozi con prodotti a basso prezzo». E quindi «per noi resta il mercato – dice Mancini – perché non possiamo andare al centro commerciale né possiamo permetterci certe spese».

lina-ceselli_oriana-monachesi_carla-coppari

Da sinistra Lina Ceselli, Oriana Monachesi e Carla Coppari

Oriana Monachesi ha 70 anni, risale via Lauri carica di buste insieme a due amiche e il suo più che un commento è un epitaffio: «Non è più il mercato di una volta. Ristretto nella qualità e nelle persone che lo frequentano. Macerata è morta». Con lei Lina Ceselli, 75 anni, residente in centro. «Io mi trovo bene, ho il posto auto – dice Ceselli -. Ma chi mi vuole venire a trovare ha sempre difficoltà a parcheggiare». Insomma, il leitmotiv della pedonalizzazione sono i parcheggi che mancano o che sono troppo lontani. Lo dice anche Silvia Verdenelli, 26 anni, che abita in centro con due bambini. «La chiusura alle auto è un punto a favore per chi viene in centro ma per i residenti è più impegnativo – dice Verdenelli -. Trovare parcheggio è sempre più complicato. C’è molta meno gente perché prima erano abituati a parcheggiare con le quattro frecce davanti al negozio o al bar. Certo, non è una cosa bellissima. Diciamo piuttosto che la pedonalizzazione è una bella idea ma è stato sbagliato non organizzare parcheggi esterni attrezzati come fanno altre città. L’accesso dai parcheggi, a Macerata, è difficile».

giacomo-gattari

Giacomo Gattari

 

mercato-mc-FF

 

mercato-mc-FF-4-650x488

mercato-mc-FF-2-650x488

mercato-mc-FF-1-650x488

 

 

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X