Cresce l’attesa per Thom Yorke e Jonny Grennwood che domani sera dalle 21 saranno sul palco dello Sferisterio ad esibirsi in un concerto inedito per raccogliere fondi per i beni culturali danneggiati dal sisma. Tra il pubblico sono attesi personaggi famosi come il cantautore israeliano Asaf Avidan, autore della hit One Day, il cantante Ermal Meta, protagonista all’ultimo festival di Sanremo che si esibirà allo Sferisterio il 3 settembre, e Claudio Santamaria che si è aggiudicato il David di Donatello 2016 come miglior attore protagonista per il film Lo chiamavano Jeeg Robot.
I biglietti per il concertone dei Radiohead si erano polverizzati in poche ore il 27 giugno (leggi l’articolo) e l’idea del maxi schermo in piazza Mazzini è sfumata per motivi di sicurezza. Qualche preoccupazione per il meteo: la perturbazione che sta attraversando l’Italia domenica porterà un po’ di nuvole e di temporali nel centro delle Marche, anche se i rovesciamenti sono previsti per la tarda mattinata e la prima parte del pomeriggio.
Il concerto del duo che ha scritto la storia del rock alternativo degli ultimi decenni sarà preceduto dall’esibizione dei Cubis Quartet, quartetto voluto da Greenwood e costituito ad hoc per l’occasione da Federico Bracalente (di Fermo), Vincenzo Starace, Cristiano Giuseppetti e Aldo Campagnari e dal bandoneonista di Fermo, Daniele Di Bonaventura. Si consiglia di mettersi in fila un’ora prima dell’inizio del concerto, ci vorrà tempo per il controllo all’ingresso: bisognerà avere dietro un documento d’identità con foto, i biglietti sono infatti nominali, non posso essere ceduti a terzi né rivenduti.
I Radiohead daranno il via a una seconda metà di agosto tutta d’un fiato per l’estate maceratese, con grandi eventi che accendono sulla città i riflettori nazionali ed internazionali per la presenza di artisti di fama mondiale per Sferisterio Live Macerata.
Questa sera, venerdì 19 agosto, il 24esimo Festival internazionale del folklore propone allo Sferisterio l’appuntamento con le danze tradizionali internazionali. Quest’anno l’associazione “Li Pistacoppi” ospita i gruppi della Serbia, Messico, Bielorussia e Sudafrica.
Il 21 ancora il folklore internazionale, questa volta con un evento che coinvolgerà la città, protagonista con balli e canti della “Folk Festa Senzafrontiere”, in piazza Annessione a partire dalle 21. Martedì 22 e in replica il mercoledì 23 l’arena ospiterà il celebre musical Mamma mia, nell’ambito di Sferisterio Live Macerata.
Il 24 agosto, alle 21, ancora Sferisterio protagonista con l’evento dedicato al re del rock Elvis Presley in seno alla “Sibillini & dintorni” che porterà decine di auto d’epoca e di appassionati da tutta Italia per la rievocazione storica del circuito della Vittoria.
Alessandro Mannarino scalderà l’arena il 25 agosto nella tappa maceratese del suo “Apriti cielo tour”. Il 26 sarà la volta di Niccolò Fabi con Il Diventi-Inventi tournè celebrativa dei 20 anni di musica del noto cantautore romano.
Il 27, dalle 18,30, Pedalando a Macerata, la biciclettata in centro della Confesercenti di Macerata e dell’associazione Ciclostile.
Alle 21 allo Sferisterio, tributo alla musica italiana e allo swing con il live di Renzo Arbore e dell’Orchestra Italiana e infine il 29 la grande notte della “Dance Era” allo Sferisterio con il concerto della stella della dance music Amii Stewart a 40 anni dalla sua “Knock on wood” accompagnata dal maestro Gerardo di Lella e la sua Pop Orchestra.
Sempre il 29, inizieranno i festeggiamenti per il patrono San Giuliano Ospitaliere, con l’apertura in piazza della Libertà degli stand gastronomici, la grande fiera cittadina del 30 e del 31 e la festa dell’ospitalità con le città gemellate: Issy Les Moulineaux (Francia), Weiden (Germania), Floriana (Malta) e Kamez (Albania). Lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti il 31 agosto, quando si aprirà un settembre anch’esso ricco di iniziative. Il 1 settembre Massimo Ranieri sarà protagonista di Malia, un viaggio nella canzone napoletana tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta. Per finire il 3 settembre Ermal Meta, L’autore più richiesto dagli interpreti italiani, sul palco dell’Arena per Umani Tour.
L'idea del maxischermo è sfumata per motivi di sicurezza????? Con due mesi di tempo non si è riuscito ad organizzare un semplice maxischermo in piazza?????? CHE AMAREZZA!!!!!!
evviva i vip... che poverini vedanno il concerto e i terremotati vedranno lo skofo in cui vivono...
Dopo quasi dieci mesi dal sisma che ha fatto vacillare tutte le nostre sicurezze, un grande concerto di beneficenza segna la rinascita maceratese: il mio gruppo preferito, i Radiohead, allo Sferisterio, l'arena simbolo della città. Peccato che non ci sarò, biglietti bruciati su internet in due minuti, neanche una quota riservata (ovviamente a pagamento, ci mancherebbe, sarei stato ben lieto di contribuire) a chi ha vissuto quei terribili momenti, chi ha dormito fuori di casa, chi magari si è rimboccato le maniche per aiutare o semplicemente manifestare la propria solidarietà, con piccoli e grandi gesti. Avrei, avremmo, voluto esserci, sarebbe stato emozionante, forse commovente, un momento unico da condividere con tanti miei concittadini. Invece niente, prenderò la moto e me ne andrò fuori da Macerata, non voglio neanche sentire la musica da lontano. Ma vedo che ci saranno parecchi vip al posto nostro, gente che conta. E poi magari piove.
Di solidarietà tra sfigati ce n'è stata tanta e gratuita, per il resto i terremotati hanno contribuito, in molti modi, agli interessi di alcuni senza avere un vantaggio, un aiuto concreto. Hanno riempito tante bocche e tante tasche e non è finita. Ci guadagnassero qualcosa ogni tanto magari...
Simona non per polemizzare, ma un po' come per musicultura, i posti migliori tutti riservati e naturalmente alla povera gente i posti più "sfigati" e ad un costo troppo alto. Questo per coprire le spese di tutti quelli che vanno gratis...2 biglietti a cranio e per tutte le serate...potrebbero darne uno per queste "autorità" e magari per una sola serata!
Il maxischermo avrebbe reso meno esclusivo l'evento per i vip.
Si parlava di un maxischermo in piazza...e invece nulla. Davvero peccato, credo sarebbe stata un'occasione per riempire la città e far godere a tutti di questo evento unico.
Ma, a quanto ammonta l'incasso?
insomma ... è tutto un sogno... riservato a dormiglioni, noi insonni incalliti ciondolanti per la città senza sedativo... on line ... vengono , l'ammazzano e tornano... tutto on line...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati