Turandot sold out con infortunio:
Theorin sostituita da France Dariz
Nozze agli Aperitivi con Butterfly

MACERATA OPERA - Si accendono i riflettori sul secondo weekend allo Sferisterio. Per la prima volta in 25 anni, anche la seconda replica del titolo inaugurale del festival registra il tutto esaurito. Cambio dell'ultima ora: la cantante francesce prenderà il posto della protagonista. Questa mattina l'incontro con l'avvocato Marco Mellone ha aperto i nuovi appuntamenti degli Antichi Forni. Tra i temi toccati, le unioni tra persone di nazioni diverse e i particolari casi di matrimoni via skype. Domani iniziano i Concerti in cantina. Domenica l'Aida di Francesco Micheli (le foto dell'anteprima)

- caricamento letture
anteprima_aida_sferisterio_2017-5-650x488

Il direttore artistico del Macerata Opera festival, Francesco Micheli, presenta la sua versione dell’Aida all’Anteprima giovani andata in scena ieri sera allo Sferisterio

anteprima_aida_sferisterio_17-4-325x244

 

di Leonardo Giorgi

(foto di Fabio Falcioni)

Parte il weekend dell’Opera. Tre giorni di incontri, concerti, enogastronomia in attesa dei tre appuntamenti del weekend allo Sferisterio: si parte con Madama Butterfly (leggi la recensione) questa sera e si continua con la Turandot (leggi la recensione) di domani e l’attesa prima dell’Aida di domenica sera. Un successo, quello della stagione, rispecchiato anche dal pronosticabile sold out dell’Anteprima giovani dell’Aida andata in scena ieri sera nell’Arena. Per la prima volta in 25 anni, anche la seconda replica del titolo inaugurale del festival, Turandot, è sold out: il capolavoro di Puccini va in scena sabato 29 luglio alle ore 21 allo Sferisterio con un tutto esaurito già raggiunto contemporaneamente a quello della serata di debutto. Sul podio Pier Giorgio Morandi, alla guida della FORM e del complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”, il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il Coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”.

INFORTUNIO ALLA TURANDOT – A causa di un infortunio, Iréne Theorin non potrà interpretare come previsto il personaggio di Turandot nella recita di sabato 29 luglio. Al suo posto France Dariz che ha seguito fin dall’inizio tutta la produzione poiché impegnata come cover del soprano svedese. La cantante francesce è pronta al suo debutto allo Sferisterio nelle vesti della sanguinaria ed algida principessa Turandot che, nella produzione firmata da Ricci/Forte si confronta con la sua interiorità e con un mondo in cui sogni e incubi si intrecciano con la realtà. Il tenore Rudy Park tenterà di sciogliere i tre enigmi nei panni del principe ignoto, Calaf. Il cast di interpreti si completa con Stefano Pisani (l’imperatore Altoum), Alessandro Spina (Timur), Davinia Rodriguez (Liù), Andrea Porta (Ping), Gregory Bonfatti (Pang), Marcello Nardis (Pong) e Nicola Ebau (Un mandarino). Le scene e le luci sono curate da Nicolas Bovey; Gianluca Sbicca ha firmato i costumi e Marta Bevilacqua i movimenti scenici. Lo spettacolo potrà essere seguito con le audio descrizioni, che permettono ai non vedenti e agli ipovedenti di conoscere l’allestimento attraverso una descrizione di tutto quello che è elemento visivo dello spettacolo.

ricciforte-TURANDOT_Giacomo-Puccini_Teatro-Sferisterio_Macerata_ph.-Alfredo-Tabocchini-21-1-650x433

Irène Theorin, interprete della principessa Turandot, domani sarà sostituita a causa di un infortunio

AperitiviCulturali_CinziaMoroni_MarcoMengone_FF-1-325x217

Gli avvocati Marco Melloni e Cinzia Maroni, curatrice degli Aperitivi cultural

 

MOGLIE E BUOI DEI PAESI TUOI? – «Con un buon avvocato forse Madama Butterfly non si sarebbe suicidata». E’ quanto ha sostenuto il legale campano Marco Mellone, ospite questa mattina degli Aperitivi culturali negli Antichi forni, in vista della seconda replica dell’opera di Giacomo Puccini ambientata in Giappone. Prima dello spettacolo di questa sera, la rassegna di appuntamenti curata dall’avvocato Cinzia Maroni si è concentrata sulle particolarità legali di un matrimonio tra persone provenienti da nazioni diverse. E sull’annosa questione legata all’effettiva validità del matrimonio tra Pinkerton e Cho Cho-san. «Bisogna avere chiaro – ha spiegato Mellone – che un matrimonio è valido solo se c’è corrisposta volontà di sposarsi da entrambe le parti, a prescindere da una firma. Sulla base della normativa giapponese vicende all’epoca dei fatti dell’opera, il matrimonio era assolutamente valido. Se fossi stato nell’avvocato di Pinkerton avrei giocato la carta dello “ioci causa” per annullare il legame. “Ioci causa” indica una manifestazione di volontà non seria, fatta appunta per gioco». Casi simili avvengono in continuazione e, come ha raccontato l’avvocato, uno dei più celebri riguarda una leggenda della televisione italiana. «La terza moglie di Mike Bongiorno, Daniela Zuccoli, negli anni ’80 fece un viaggio “extraconiugale” negli Stati Uniti con un suo amico (Walter Fusari ndr). Durante questa vacanza, Daniela si sposò a Las Vegas con il compagno di viaggio. Tornata in Italia, per evitare conseguenze legali, visto che entrambi erano già sposati, riuscì a far annullare il matrimonio contratto nello stato del Nevada ammettendo che era stato fatto appunto “per gioco”».

AperitiviCulturali_CinziaMoroni_MarcoMengone_FF-6-325x217

Una materia legale, quella dei matrimoni, che negli ultimi si è evoluta in maniera esponenziale. «Non tutti lo sanno – sottolinea Mellone – ma ormai ci si può sposare anche su internet. Personalmente ho seguito il caso di due persone che si sono unite in matrimonio su Skype, senza mai incontrarsi. Si sono innamorati e hanno voluto sposarsi. Lui è pakistano e secondo una legge del suo paese, è possibile contrarre un matrimonio anche tramite mezzi di comunicazione. Alla fine, il matrimonio è stato convalidato anche in Italia, secondo una sentenza della Corte di cassazione che stabilisce la validità dell’atto poiché c’è stata reciproca e genuina volontà». L’esperienza di Mellone in tutti i tipi di matrimonio sarebbe stata utile a Madama Butterfly, se avesse voluto passare per vie legali invece di andare incontro alla morte con il suicidio rituale “jigai”, equivalente femminile del seppuku (conosciuto anche come harakiri). «Considerando anche i reati penali commessi dal tenente americano nello sposare la geisha minorenne – conclude il legale -, con un buon avvocato Madama Butterfly avrebbe potuto rovinare Pinkerton». 

Domani alle 12, Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, è protagonista dell’incontro degli Aperitivi culturali Il Tao di Puccini. In occasione della pubblicazione dei nuovi volumi dell’epistolario pucciniano, Fabris discute il rapporto tra Puccini e la cultura orientale, in un appuntamento dedicato alla scoperta del profondo interesse e della grande conoscenza del compositore lucchese verso i miti dell’Oriente (ingresso libero).

 

anteprima_aida_sferisterio_17-2-650x488

Il pubblico dell’anteprima di ieri sera

GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI SABATO – Nel Parco di Villa Cozza, alle 17, i Fiori musicali, ciclo di concerti curati da Cesarina Compagnoni, con la partecipazione degli studenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Le iniziative continuano allo Sferisterio, alle 19, con gli aperitivi in loggione, dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini. L’evento prevede una verticale di vini, con un sommelier dell’AIS che ne spiega la storia, ed offre la possibilità di godere del panorama mozzafiato maceratese, dai Monti Sibillini al Mare Adriatico.

anteprima_aida_sferisterio_17-6-325x244

Selfie davanti lo Sferisterio

CONCERTI IN CANTINA CON IMT E SFERISTERIODomani, sabato 29, vino e musica per i 50 anni delle doc del Rosso Conero e del Verdicchio di Matelica. Iniziano i “Concerti in cantina”, la nuova iniziativa del Macerata Opera festival in collaborazione con l’istituto marchigiano Tutela vini, un ciclo di concerti, nelle cantine più suggestive del territorio fra Ancona e Macerata, per degustare i vini delle più importanti etichette produttrici delle doc. Il programma musicale di questo brindisi itinerante che celebra le Marche è affidato ai talenti musicali, scelti dal festival, che proporranno programmi originali e adatti all’ambiente campestre. Il primo appuntamento è domani alle 17,30 nell’azienda agricola Moroder di Montacuto. Protagonisti i musicisti della Salvadei Brass, ensemble di ottoni e percussioni da anni collaboratrice dello Sferisterio si esibisce con Opera&Song. Il programma del concerto si snoda tra le pagine più famose tratte dai titoli in cartellone: la famosissima romanza Nessun dorma, della Turandot di Giacomo Puccini, la melodia del Coro a bocca chiusa della Madama Butterfly, sempre di Puccini e il Gran finale atto II dell’Aida di Giuseppe Verdi. Segue poi l’esecuzione di canzoni d’autore appositamente trascritte dalla formazione Salvadei, da Nel blu dipinto di blu (Volare) a ‘O sole mio, passando per Granada per arrivare a Il Mondo di Jimmy Fontana.

anteprima_aida_sferisterio_17-5-325x244

Domenica 30 si va alla Country House di Matelica. Ad allietare il pubblico ci pensano Stella e Anna Barbero, flautista e pianista, con il recital Ornitophonica. Lo spettacolo si propone di accompagnare il pubblico in un volo attraverso il cielo e le sue creature naturali o immaginarie, che da sempre hanno affascinato i musicisti di ogni era, sedotti dal canto e dal volo degli uccelli. Il programma prevede brani di Franz Liszt (San Francesco d’Assisi: la predica agli uccelli) e Antonio Vivaldi (Il Cardellino), estratti da Il carnevale degli animali di Camille Saint-Saens e Il merlo nero di Olivier Messiaen. Le Barbero si esibiscono anche nella celebre aria di Papageno Io sono l’uccellatore da Il Flauto Magico Mozart e nel brano de L’uccellino da Pierino e il lupo Sergej Prokofiev. È possibile consultare il programma completo e prenotare le degustazioni sul sito. Le degustazioni di Concerti in cantina sono al prezzo di 15 euro ciascuna. Per chi ne avesse bisogno, è disponibile un servizio navetta a pagamento contattando il numero 335 6109374.

anteprima_aida_sferisterio_17-1-650x488
anteprima_aida_sferisterio_17-3-650x488

anteprima_aida_sferisterio_2017-2-650x488

anteprima_aida_sferisterio_2017-4-650x488

anteprima_aida_sferisterio_2017-6-650x488

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X