Carla Moreni, giornalista de Il Sole 24 ore
Gli aperitivi culturali dello Sferisterio si preparano ad accogliere nuovi ospiti agli Antichi forni di Macerata in attesa della prima recita dell’Aida di Francesco Micheli il 30 luglio. Gli incontri di questo weekend si concentrano sulla contaminazione tra i temi delle opere e del Festival e molteplici discipline. Venerdì 28 l’avvocato Marco Mellone, esperto di diritto matrimoniale comparato, affronta il complesso tema delle unioni tra persone di paesi diversi, un argomento rilevante per la stagione dedicata a Oriente. Lasciandosi suggestionare dal libretto di Giacosa e Illica, Mellone si concentra sul matrimonio tra Cio-Cio-San e F.B. Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, facendo anche qualche accenno al rapporto tra Turandot e Calaf e tra Aida e Radamès. L’appuntamento “Moglie e buoi dei paesi tuoi?” è accreditato dall’Ordine degli avvocati di Macerata ai fini della formazione forense.
Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, è protagonista dell’incontro di sabato 29 dal titolo “Il Tao di Puccini”. In occasione della pubblicazione di nuovi volumi dell’epistolario pucciniano, Fabris discute sul rapporto tra Puccini e la cultura e la musica orientale, focalizzandosi sugli archetipi del Taoismo. Un appuntamento dedicato alla scoperta del profondo interesse e della grande conoscenza del compositore lucchese verso i miti dell’Oriente. La seconda settimana degli aperitivi culturali si chiude con l’incontro di domenica 30 insieme a Carla Moreni e al maestro Riccardo Frizza. In occasione della primadi Aida, la giornalista de Il Sole 24 ore dialoga con il direttore d’orchestra, già ospite a Macerata lo scorso anno con Otello, per riflettere sulla rivalità tra Aida e Amneris nella corsa per conquistare il cuore di Radamès. Oltre alle suggestioni della partitura dell’opera di Verdi, Frizza farà un omaggio ad Arturo Toscanini a 150 anni dalla morte. A seguito delle conferenze, i locali del centro storico offrono un rinfresco sempre nei locali degli Antichi forni per discutere di opere davanti ad un bicchiere di vino e qualche assaggio a cura di Verde caffè, Quanto basta e Maga cacao. Scelta dei vini affidata ad Enzo Gironella.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati