Mattei, chi l’ha ucciso?
Un mistero rivelato

RECENSIONE - Il libro del pm Vincenzo Calia che fece luce sul caso: dall'intervista di Cm a "La leggenda del santo petroliere" e "il futuro tradito"
- caricamento letture
calia-8-261x400

Vincenzo Calia

 

di Lucio Biagioni

La vita e la morte (leggi alla voce “assassinio”) di Enrico Mattei è un èpos, la narrazione di gesta eroiche. Periodicamente, dal film di Francesco Rosi in poi, che costò la vita al giornalista Mauro De Mauro e forse, in una sciagurata catena di eventi, a Pasolini, l’èpos si arricchisce di narrazioni. Il presidente dell’Eni, fatto esplodere nel suo piccolo “Nautilus” dei cieli Morane Saulnier 760 a Bascapé con il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista legato alla Cia William McHale, suscita ancora – come testimonia il flusso stabile di letteratura, che continua a rivelare una inesauribile massa “inedita” di particolari e dettagli – un interesse irresistibile, in quanto eroe epònimo di un’Italia e di un mondo traditi dal Potere.

 

calia-10-400x266

La cittadinanza onoraria di Matelica a Vincenzo Calia

Pochi si aspettano che venga fatta vera giustizia. I documenti sono “declassificati”, quindi innocui. I protagonisti morti. La trama dell’èpos è scritta. Ha ormai la stessa struttura “fictional” dei films di genere americani, in cui la verità scomoda dell’eroe che vuol cambiare le cose si frantuma collidendo con il Potere, la Ragion di Stato, la Corruzione, il Depistaggio, l’Insabbiamento, l’Assassinio, e tutto resta come prima, lasciando nello spettatore la coscienza che il Potere, qualsiasi forma assuma, è una sorta di Moloch, di Leviatano che rinasce di continuo, camaleontico e ogni volta in assetti diversi e invisibili ai più, e che qualsiasi tentativo di opporvisi da parte del singolo è vano. Il caso è chiuso, dimentichi. Ma, come nel caso di Mattei, può accadere che la cronaca diventi una ballata popolare, si trasformi in una metafora corale di ribellione e voglia di cambiamento, solo che i popoli decidano di contare di più dei trucchi dei governi e dei potentati. Questa è la metafora di Mattei, il nucleo della sua fascinazione continua, l’aura irraggiata ancora dalla galassia di gesta e narrazioni del suo èpos. Con Mattei (del cui assassinio, acclarato da prove o inferenze logiche che siano, nessuno da un pezzo dubita più), un altro mondo sarebbe possibile.

 

calia-9-400x266

La cittadinanza onoraria di Matelica a Francesco Rosi

Ben vengano dunque tutti i libri che l’èpos rinverdiscono, come (da qualche giorno in libreria) “Il caso Mattei” del magistrato Vincenzo Calia e Sabrina Pisu, giornalista di Euro News, per i tipi di “Chiarelettere”. Vincenzo Calia, attualmente procuratore aggiunto della Procura di Genova, fu quel tenacissimo procuratore di Pavia, che nel corso degli anni, attraverso la raccolta di prove fattuali e testimonianze, ha tecnicamente “smontato” la verità ufficiale del “Caso Mattei”, quella dell’incidente, mostrando in modo inoppugnabile che ciò che fece precipitare quella sera a Bascapè il microaereo del Presidente fu una piccola carica di esplosivo, collocata nottetempo da mani viziose ed esperte nell’aeroporto di Fontanarossa a Catania.

 

Il-caso-Mattei_Calia-Pisu_piatto-685x1024-268x400

L’indagine di Calia, proprio perché frutto della coraggiosa iniziativa di un servitore dello Stato, assume il rigore e quel grande significato che gli tributò Francesco Rosi (il regista de “Il Caso Mattei”, del quale, non casualmente, il libro riprende il titolo), quando, in occasione del conferimento ad entrambi della cittadinanza onoraria di Matelica, disse nel 2012, come riportato da “Cronache Maceratesi”: “Se non fosse stato per l’impegno e l’ostinazione di questo magistrato nel mettere in collegamento tutti i segnali emersi negli ultimi anni di Mattei, sono convinto che oggi non saremmo qui a ricordare il fondatore e il presidente dell’Eni”.

La trama dell’indagine di Calia, il suo nocciolo duro, era nota da anni, riportata fra l’altro già con dovizia da un giornalista appassionato, Maurizio Verdenelli, che a Mattei ha dedicato molto del suo tempo e due titoli, “La leggenda del Santo Petroliere” ed “Enrico Mattei/ Il futuro tradito” (Ilari Editore).

calia-3-400x266

Maurizio Verdenelli con Giuseppe Accorinti

Volumi che, coinvolgendo nei loro “tour” di presentazione molti di coloro che con Mattei lavorarono e operarono, si sono “in progress” arricchiti di fitte reti di testimonianze e particolari “inediti”. Anche il libro di Vincenzo Calia ovviamente ne contiene, di documenti inediti, per anni pazientemente raccolti in una certosina ricerca della verità. Servono a completare, se ce ne fosse ancora bisogno, un quadro, che ormai è comunque noto e pubblicamente accettato nella sua fisionomia, non solo documentale, ma direi etica, epica, che è quella che conta nell’appassionato immaginario costruito e che vive intorno a Mattei. Vincenzo Calia, per un verso, e Maurizio Verdenelli, per un altro (con la sua scelta di rappresentare coralmente la memoria di uno sfaccettato Mattei attraverso uno scintillante prisma di centinaia di testimonianze di prima mano), contribuiscono a tener vivo l’èpos di cui dicevamo, sperando che esso diventi èthos, cioè forza morale, per far da lume e guida in questi strani tempi e destini incrociati dell’Italia e del mondo. Magari facendo sì che “il senno del poi” diventi (per una volta e una volta per tutte) “il senno del prima”.

(foto di Genesio Medori)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X