Amatriciana “solidale”
per le zone colpite dal terremoto

A TAVOLA - Il bar DiGusto italiano di Macerata devolverà 2 euro per ogni pietanza venduta a basa della famosissima salsa. L'Arena delle luci di Cingoli, durante il festival di musica elettronica di sabato 27, organizzerà una spaghettata il cui intero ricavato andrà alle popolazioni colpite dal sisma

- caricamento letture
marco guzzini

Marco Guzzini titolare del bar DiGusto italiano

di Marco Ribechi

La solidarietà è servita anche sul piatto. Il sugo all’amatriciana diventa simbolo di sostegno in tutta la provincia. Da questa sera parte l’iniziativa del bar DiGusto italiano, in piazza Cesare Battisti a Macerata, che devolverà alla Croce Rossa due euro per ogni piatto a base della ricetta tipica di Amatrice città distrutta dal terremoto. «E’ un’iniziativa a livello nazionale a cui sentiamo il desiderio di partecipare – spiega Marco Guzzini, titolare dell’attività di ristorazione – Da questa sera fino a San Giuliano, ma probabilmente anche oltre, devolveremo 2 euro da ogni comanda di pietanze all’amatriciana. I nostri clienti sia a pranzo che a cena potranno scegliere tra un primo o la pizza». Proprio il 27 e 28 agosto nel borgo devastato dal terremoto era in programma di festeggiare i primi 50 anni della pasta all’amatriciana. «Per questo motivo è stato scelto il piatto simbolo di Amatrice – conclude Guzzini – Il nostro è un modo per contribuire. Non potendo prestare soccorsi diretti abbiamo pensato che fosse importante esserci, nel nostro piccolo e con il nostro lavoro. Il denaro sarà versato direttamente sul conto corrente della Croce Rossa. Chi lo desidera potrà anche versare somme maggiori di iniziativa propria, sostenendo la stessa raccolta fondi».

Bucatini_(amatriciana_rossa)
Iniziativa accolta anche dall’Arena delle luci di Cingoli che sabato 27, durante l’atteso festival di 12 ore di musica techno non stop lungo i viali Valentini, promette una spaghettata collettiva per aiutare le popolazioni colpite dal sisma. «Dalle 3 del mattino – spiega il titolare dello chalet, Loris Ciciliani – offriremo a tutti un piatto di pasta all’amatriciana al costo di cinque euro. Tutto il ricavato andrà in beneficenza alle comunità di Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto. Un piccolo gesto per noi – sottolinea Ciciliani -, ma un grande gesto per molti».

Infine domenica 28 il comune di Monte Cavallo parteciperà alla raccolta fondi con la sagra della bruschetta. Parte del ricavato servirà per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X