Embargo russo, si dimezzano
le esportazioni marchigiane

REGIONE - É la denuncia di Coldiretti. Il blocco imposto da Putin nel 2014 ha comportato un crollo dell'export dei prodotti e un boom di prodotti made in Italy taroccati
- caricamento letture

frutta
Frontiere russe chiuse ai prodotti enogastronomici, le esportazioni marchigiane si sono dimezzate. É la Coldiretti Marche a stilare il bilancio in occasione del secondo anniversario dell’embargo voluto da Vladimir Putin il 7 agosto 2014. Un blocco che ha chiuso il territorio della Russia ad una lista di prodotti, frutta, verdura, formaggi, carne, salumi, ma anche pesce provenienti dall’Unione europea, dagli Stati uniti, dal Canada, dal Norvegia e dall’Australia. Le esportazioni dalla regione Marche sono calate per la precisione del 42 per cento.
L’agroalimentare è l’unico settore ad essere colpito direttamente dall’embargo totale sancito dalla Russia, ma al divieto di accesso a questi prodotti si sono aggiunte le tensioni commerciali che hanno ostacolato di fatto anche le esportazioni negli altri settori.

Nel 2013, l’ultimo anno primo dell’embargo, il valore complessivo delle vendite marchigiane in Russia, dall’industria all’enogastronomia, ammontava a 725 milioni di euro. Due anni più tardi, il commercio dei prodotti della regione si è ridotto a 421 milioni, con un calo che prosegue peraltro anche nel primo trimestre del 2016. «Ancora una volta – denuncia Coldiretti Marche in una nota stampa diffusa oggi – il settore agroalimentare è divenuto merce di scambio nelle trattative internazionali, senza alcuna considerazione del pesante impatto che ciò comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale. Lo stop alle importazioni di frutta, verdura, salumi e formaggi dall’Italia ha provocato peraltro in Russia un vero boom nella produzione locale di prodotti made in Italy taroccati, dal salame Italia alla mozzarella “Casa Italia”, dall’insalata “Buona Italia” alla “Robiola Unagrande”».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X