Audizioni live di Musicultura,
primo week end con Enzo Gragnaniello

MACERATA - I Contrabband di Porto Sant'Elpidio si esibiranno venerdì 12 alla Filarmonica, padrino dell’apertura il cantautore napoletano

- caricamento letture
Enzo Gragnaniello

Enzo Gragnaniello

Musicultura apre venerdì 12 febbraio il sipario del festival 2016 sui nuovi cantautori italiani che hanno superato la prima fase del concorso. Gli artisti selezionati, tutti autori di ciò che interpretano, da venerdì prossimo sul palcoscenico del teatro della Società Filarmonica di Macerata sono convocati per sostenere le audizioni live, aperte al pubblico e ad ingresso libero, per tre week end consecutivi per designare i 16 finalisti della 27esima edizione. Audizioni live che permetteranno ai concorrenti di proporsi di fronte alla giuria e al pubblico ciascuno con l’esibizione di tre brani, per far meglio conoscere il proprio mondo espressivo, una procedura peculiare ed esclusiva del Concorso. Gli artisti verranno ascoltati e giudicati dalla giuria di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli e composta da tre commissioni d’ascolto, due degli studenti delle università di Macerata e Camerino, partner culturali del Musicultura Festival, una dell’organizzazione Musicultura. Tra le novità di quest’anno, anche il pubblico presente in teatro potrà votare la migliore esibizione della serata grazie ad un sistema di televoto che verrà distribuito in sala. Attesissimo padrino dell’apertura delle audizioni live venerdì sera il cantautore Enzo Gragnaniello.

 

Contrabband

Contrabband

Ad aprire le audizioni live venerdì 12 il gruppo marchigiano Contrabband (Nicolò Buccioni, fisarmonica e voce, Giacomo Strappa, chitarra solista,  Andrea Massetti,  basso, Federico Piermartire, batteria e Ludovico Bartolozzi, tastiere e cornamusa). Contrabband “giusto per richiamare quel traffico intenso… ma di musica: l’entrata, l’uscita e la circolazione di armonia…” questa la spiegazione del nome della band “niente oltre la legge ma sicuramente oltre la melodia” è un gruppo folk rock che nasce nel 2012 a Porto Sant’Elpidio, dal rapporto fraterno tra i due cugini Giacomo Strappa e Nicolò Buccioni , che iniziano fin dalla tenera età ad imparare e suonare assieme. Durante gli anni di scuola superiore, i due hanno voglia di miscelare il popolare con il rock, ed inseriscono così una componente ritmica, che comprende il bassista Andrea Massetti. Per due anni la band si afferma suonando in molte piazze del fermano e del maceratese, oltre che fuori regione, riscuotendo un notevole successo. Nel 2014 lo storico batterista del gruppo lascia il posto al giovane Federico Piermartire, che fin da subito si incastra alla perfezione negli schemi della band. Un altro anno girovagando qua e là per le Marche, all’insegna del folk rock, fino all’incontro con il polistrumentista Ludovico Bartolozzi che, grazie all’utilizzo di tastiere, cornamusa, whistles e bouzouki, conferisce alla formazione musicale quella spinta in grado di guidare la Contrabband verso lo stampo che fa di essa un’originale realtà nel panorama musicale. I marchigiani della Contrabband si sfideranno a suon di note venerdì 12 febbraio sul palcoscenico di Musicultura con Erica Boschiero di Treviso già vincitrice del Festival del 2012, una delle voci più interessanti della canzone d’autore femminile del panorama italiano che ha vinto a Musicultura anche il premio per il miglior testo, con Taleh di Ragusa, Kitchen Machine di Roma e con Pepp-Oh di Napoli per contendersi l’ambito premio della giuria “Un certain regard” per la migliore e esibizione della serata e da quest’anno anche il premio del pubblico. Gli altri marchigiani in gara che si esibiranno nei 3 week end lo ricordiamo sono: il già vincitore di Musicultura maceratese Simone Cicconi, Capabro di Jesi , Roberto Ribuoli di Urbino.

Inizio spettacoli: venerdì e sabato ore 21, domenica ore 17



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X