di Andrea Busiello
“Giochiamo con un clima di pressione allucinante. Siamo secondi in classifica con il budget più basso di tutta la categoria mentre qui sembra che siamo penultimi”. L’allenatore della Maceratese Cristian Bucchi è un fiume in piena nella conferenza stampa del post Maceratese-L’Aquila , match terminato sul risultato di 1 a 1 (leggi l’articolo) . “Oggi mi aspettavo 4mila persone allo stadio e un clima da carnevale di Rio de Janeiro e invece c’era troppa poca gente per una squadra che ha questa classifica – continua l’allenatore – Intorno al gruppo si respira un clima di negatività. Noi siamo la Maceratese e non il Real Madrid, ci vuole che la gente se lo mette in testa“. Il tecnico romano, deluso per il numero di spettatori (1500 circa), parla poi velocemente della partita: “Oggi abbiamo creato almeno sette palle gol e non siamo riusciti a raccogliere i tre punti. Questo è il calcio, guardiamo avanti con molta fiducia”.
La presidente Maria Francesca Tardella se la prende con la direzione di gara: “La peggior terna arbitrale della stagione. E’ stato un arbitraggio imbarazzante – sottolinea la numero uno dei biancorossi – Siamo a 18 punti dalla salvezza e di questo sono contenta. Nel primo tempo potevamo stare avanti di tre o quattro reti, peccato che poi abbiamo subito il pareggio in quel modo“. Contro L’Aquila diversi giocatori erano out per infortunio: “Martedì faremo il punto della situazione con il medico per valutare quali sono le varie problematiche: credo che sia doveroso capire a che punto è il recupero di Giuffrida e Lasicki”.
Il dispiacere per non aver vinto si legge nel volto e nelle parole del centrocampista Emanuele D’Anna: “Il calcio è questo, se non la butti dentro può succedere di tutto. Siamo rammaricati per non aver vinto ma anche consapevoli di aver fatto una grande partita”. Il tecnico de L’Aquila Carlo Perrone è raggiante per il punto ottenuto contro la Maceratese: “Sono contento dei miei ragazzi. Stiamo bene e andiamo in crescendo, oggi si sono affrontate due squadre che hanno giocato a viso aperto e poteva finire in qualsiasi modo”.
(foto di Lucrezia Benfatto)
In tribuna la vecchia gloria Sergio Macellari (segno a L’Aquila in serie C nella stagione ’63-64) con l’avvocato Giancarlo Nascimbeni
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Con questo tempo e con i parcheggi comodi ?!?!?!
Io sono venuta con i figli e dopo 5 minuti sono DOVUTA andare via xchè erano bagnati fradici.
Clima di pressione allucinante? Ma de che! Giusto che ci vuole piu pubblico ma in questo modo no…vai ad allenare ad Ascoli o Sanbenedetto e poi vedi che pressione! Questa cosa mi dispiace perché sta facendo un ottimo lavoro fin’ora….peccato.
Se le partite non si chiudono te la prendi con la gente? No dico sei fuori? Budget più basso di tutti? Cos’è una velata richiesta di aumento stipendio? Pedalareeeee…..
Sor Bucchi tanto di cappello per il lavoro sinora svolto e di cui tutti te ne rendono merito ma non ti puoi sfogare con il pubblico perche’ deluso da un pareggio casalingo. Lo hai detto te alleni la Rata e no il Real Madrid. Il bacino d’utenza e’ quello che e’, di sabato tanta gente lavora (per fortuna) e chi ha qualche anno e acciacco in piu’ co sta pioggia e co sto vento rimane a casa. L’importante e’ vedere che la squadra ci ha messo l’impegno di sempre, ha conquistato un buon punto ed e’ uscita tra gli applausi. Avanti cosi.
Ma che gli pare di essere Mancini ahahahah vuole l’aumento di stipendio ahahahah ma con la pioggia che tirava anche le persone sono venute di meno
Macerata è la terz’ultima città del girone come numero di abitanti, e se si va a vedere la media spettatori /abitanti, si potrà notare che è ai primi posti, che cosa dovrebbe dire l’allenatore dell’ancona, che con il triplo di abitanti a volte nemmeno ci arrivano a 1500 (con parcheggi decisamente migliori)????
Caro signore, anzi “mister”, ho una notizia per lei: esiste al mondo qualcos’altro oltre “lu pallo”, si rassegni.
Clima negativo?? Mister, ma che dici? La squadra ha sempre ricevuto applausi e sostegno dal pubblico. Sul numero di spettatori, potrei anche concordare, ma non mi pare che le altre piazze esprimano chissà quali cifre. Mister, pensiamo ciascuno a fare la nostra parte, dai.
Le giokiamo tutte de sabato? Io il sabato lavoro! Sò riuscito a vedenne solo una!!!
A pioe fra! !!
Il tecnico Perroni è tanto contento, eppure non ha vinto.
4.000 persone a Macerata non le metti insieme nemmeno se le inviti a cena gratissseeeee ….
Ha ragione,lui abituato a stadi dove minimo si contano 10.000 spettatori. Ma pensa ad allenare provincialotto!
da semplice tifoso che sono le sue dichiarazioni mi fanno incazzare e non poco,primo mi dica dove sta il clima negativo di sicuro non tra i tifosi,si aspettava 4000 persone?non lo fanno citta di 150000 abitanti le deve fare 1 di 40000?mi dispiace mister ma stavolta non ci siamo proprio ci vuole rispetto x chi viene pochi o tanti che siano
Mister, che dici? Abbiam tifato e applaudito i tuoi giocatori per 95 minuti … Siamo entusiasti di voi! Solo 1500 allo stadio? Con questo tempo, di sabato, con tutte le restrizioni in atto, è grasso che cola … Prova ad informarti su quello che dobbiamo sopportare per venirvi a vedere … Dai che siete grandi!!!!
4000 persone non le fanno neanche il Messina (tolto il derby col Catania), il Benevento, il Siena, la Casertana, il Cosenza, il Catanzaro, la Cremonese, il Mantova e tante altre piazze importanti. Bucchi prima di sparare certe cifre guardi anche in Serie B e si accorgerà che parecchie squadre non ci arrivano a 4000 spettatori e stiamo parlando di città molto più grandi di Macerata. Basta guardare la vicina Ancona, ha il bacino d’utenza che è più del triplo del nostro e fatica ad arrivare a 1500 persone…. si può sempre fare meglio ma da qui ad esternare certe cose in una determinata maniera ce ne passa!! Grande mister, ma stavolta l’hai detta grossa!!
Queste sono le medie spettatori dell’anno scorso in Lega Pro e in Serie B. E sono quasi tutte città moolto più grandi della nostra e con una storia diversa alle spalle.
Mister prima di parlare, informati.
Io faccio un paragone con l’Ancona….Quando giocava al Dorico, ai tempi della c1 e c2, lo stadio era quasi sempre pieno…. Adesso grasso che cola se si arriva a 2000 persone… Eppure la categoria è la stessa…Certo per quello che fa vedere la Maceratese meriterebbe di più, ha ragione il mister, ma con chi te la prendi???
Non mi coprite il…Barone nelle foto! Lui è un po’più basso, mettetelo davanti a Gianni! Dai, scherzi a parte tra vecchi amici, mi sembra che la squadra stia disputando un grande campionato e cullare un sogno è bello.
E poi senza offesa, informate il mister sulla capienza totali dei die settori tifoseria locale dell’H.R. 1500 in tribuna e 1200 in gradinata. Credo che i soldi spesi per le gabbie da circo senza riuscire a fare 700 posti in curva siano stati sprecati. Mister abbiamo 2700 posti in uno stadio che ne teneva anche 13.000
Mister non è colpa dei tifosi, ma Lei sa quanto disagio un tifoso deve sopportare! !!
Gna’ fa l’antidoping pure all’allenatori
Ahahah…4000 in 3 partite…
Ma quale negativita’ con la pioggia di oggi 1500 spettatori era normale. La “piazza” della maceratese e’ piccola mi meraviglio che non lo sappia.
…stiamo vivendo un sogno…nessuna negatività….GRADISCO di più e concordo pienamente con il commento sportivo della PRESIDENTESSA
Prato ha 190 mila abitanti..sabato scorso contro la capolista Maceratese saranno stati 800..forse, compresi noi 80 maceratesi.
Un po’ più tatto mister !!!! Non guasterebbe ……
4000 persone di sabato pomeriggio sotto una pioggia battente? o bucchi e fa lu bono…d’altronde con il budget piu’ basso di tutti l’obiettivo dichiarato è la salvezza quindi i tifosi sono rapportati agli obiettivi…quando ci verrete a dire che puntate alla serie b avrete un tifo da serie b…non se pò avè la moglie imbriaca e la botte piena.
Forse quello che dico potra’ scontentare qualche amico tifoso ma se il Mister si rammarica ha tutte le ragioni. Condivido quanto scrive Eros Sardella : un commento sereno e molto equilibrato. Per quanto riguarda il mio pensiero sono davvero sconcertato dal pubblico che se ne sta in Tribuna come se stesse in una sala cinematografica. E’ davvero triste e mortificante specie per una squadra che si trova al secondo posto in classifica non essere supportata dal calore e dall’incitamento continuo dei tifosi. come normalmente avviene in quasi tutti gli stadi del calcio. E poi quello che piu’ mi sem bra strano e’ che certa gente -senza averne diritto – si siede con spavaldia e anche arroganza nella tribuna centrale riservata alle Autorita’ e ai dirigenti delle squadre ospiti che -come qualche volta ho notato – non sanno dove mettersi a sedere.Per il resto forza RATA ma piu’ calore per cortesia e piu’ festa !
Giocare il sabato è deleterio per il tifoso, ci sono troppi tifosi che hanno da fare altro. Che si impegni la società a far giocare le partite di domenica. Non è il sostegno dei tifosi che è mancato. La Rata sta facendo moltissimo e ne siamo felici, ma se gli avversari stanno per due terzi del tempo nella nostra metà campo anche se sono ben contenuti prima o poi il fattaccio avviene e con la squadra che per fare gol deve fare ripartenze di 40 m. a tutta velocità dopo quasi 90 minuti passati a difendersi non è affatto facile. Lei mister faccia il mister, e noi facciamo i tifosi, rispettiamoci a vicenda e tutto andrà bene.
Se non sbaglio sono le televisioni che ti impongono di giocare quando lo decidono loro dato che versano soldi alle società per i diritti televisivi.Se la società vuole giocare quando vuole(ogni domenica alle 15)dovrebbe rinunciare a ciò,e in tempi come questi la vedo dura.Quindi credo che il pubblico abbia risposto benissimo e numeroso in un sabato pomeriggio piovoso e lavorativo.
Non credo ci sia qualcosa sotto….ma sto capendo che il mister caratterialmente sia un po’ arrogante…diciamo che fa un po’ il fenomeno. …che stia sereno e faccia il suo lavoro che tanto bene ha fatto fin’ora….uscita infelice che chiaramente turba le idee di diversi tifosi….senza nessuna polemica al riguardo ma tanto rammarico dopo tutta l’acqua de ieri e li parcheggi a 2 km….a capisse
Allego la classifica degli spettatori Lega Pro girone B, tratta dal sito della Pistoiese:
Pisa 6351 Spal 4449 Robur Siena 3492 Ancona 2050 Teramo 1998 Arezzo 1940 Maceratese 1542
Lucchese 1501 Rimini 1255 Carrarese 1139 Pistoiese 1120 L’Aquila 1094 Prato 1052 Pontedera 637 Lupa Roma 528 Santarcangelo 467 Tuttocuoio 417
L’anno scorso ho sempre sostenuto calorosamente che Macerata è una città fredda e disinteressata al calcio cittadino, ma quest’anno vedendo e confrontando gli spettatori di città che hanno almeno il doppio di abitanti, c’è da consolarsi o rassegnarsi a questo tipo di calcio in Lega Pro.
Escluse squadre blasonate che hanno calcato gli stadi di serie A, le altre si trovano in situazione peggiore della nostra.
Pertanto non condivido le affermazioni del Mister.
4000 puoi vederli al PalaCivitanova lassù al massimo 4000 piccioni
“Clima di pressione allucinante”…più che la questione degli spettatori mi colpisce questa frase. Pressione da parte di chi? Non dei tifosi per i quali adesso conta la salvezza. La città? La stampa?
Penso che Macerata abbia una grande tifoseria se confrontata con altre di realtà simili, poi giocare di sabato non è il massimo e con il freddo che c’è in questi giorni ancora peggio, poi c’è anche Sportube e quindi qualcuno si è visto la partita comodamente nel divano, Ancona oltre ad essere molto più grande di Macerata raccoglie anche molti paesini limitrofi della Provincia, tipo Camerano, Agugliano, ecc e ha uno stadio decente e molto più comodo da raggiungere, se si vuole più tifosi magari ripensare alla viabilità ai parcheggi e a uno stadio da Lega Pro non sarebbe male. Qualche amministratore pubblico invece di farsi sempre le foto tutte le domeniche in tribuna magari qualche soldino lo potrebbe mettere invece di spendere 900 mila euro per Macerata Opera….però sono considerazione mie personali….
Giocate per andare in serie B e vi salvate di sicuro.
Ma il Sig. Bucchi lo sa che il sabato pomeriggio giocano tutte le categorie dilettanti e settore giovanili? Lo sa che la gente lavora? Lo sa che uno deve farsi 600 metri a piedi e ieri oltre alla pioggia c’era vento che di certo sconsiglia di andare agli incerti. Lo sa che c’e’ gente che magari 10 € se li tiene per mangiare? Chiedi più gente ma vuoi meno pressione!! Deciditi più è seguita e più c’è pressione. Nessun tifoso pretende la B x cui rilassati
Rimango allibito dall’uscita del mister Bucchi riguardo al presunto clima di pressione e negatività lamentato ed alla presunta scarsa risposta del pubblico.
Sono costretto a ribadire quanto già affermato da molti tifosi. cioè che la squadra è uscita sempre applaudita aldilà del risultato e vi è un clima di entusiasmo, moderato dalla consapevolezza che, per lottare veramente per traguardi superiori alla salvezza, occorrerebbero altri 3/4 giocatori di spessore.
Circa la presenza del pubblico nella partita con l’Aquila (comunque oltre 1500 spettatori) bisogna tener conto di fattori negativi come il calendario di sabato, il cattivo tempo, la mancanza di parcheggi, la possibilità di vedere la partita su Sportube. ed il bacino di utenza di una città di 43.000 abitanti. Pertanto 4.000 spettatori potranno essere raggiunti solo nel derby contro l’Ancona.
Ciò detto, invito il Mister a continuare serenamente il suo ottimo lavoro.
Ok Bucchi..può capitare a tutti di dire puttanate ogni tanto ( forse hai sentito Garcia che si lamentava del pico affetto dei tifosi romanisti…)..dunque sei perdonato…
In ogni caso e sempre forza Rata!!!
Bisogna tornare a giocare, come una volta, la domenica,quando alle 14,30 il tifoso si recava al campo dei Pini ed era una festa. Qualcuno se lo ricorda ?
Ieri come tutte le domeniche ero presente in gradinata, sotto la pioggia a tifare per la Rata, mi sono finito la voce a forza di urlare. Non mi trovo d’ accordo con quanto detto dal Mister.
A proposito di quelli in tribuna dovrebbero incitare di più la squadra, non possono andare allo stadio come se andasse al cimitero.
io credo che il prezzo del biglietto sia troppo caro. inoltre si dovrebbe dare la possibilità di acquistarlo il giorno stesso della partita. questo porterebbe sicuramente più persone allo stadio
Dopo Maceratese-Spal, il punto più alto degli ultimi 45 anni di storia calcistica biancorossa, 20 commenti, per una conferenza stampa un pò sopra le righe del mister siamo già a 42 commenti, tutti critici….
Mi piange il cuore ma questa è Macerata, un capoluogo di provincia con la mentalità da paisittu…
Poi, lamentarsi perché si deve fare un km a piedi, che per chi non ha problemi di deambulazione, significa una tranquilla camminata di 15 minuti (a tenersi larghi) è un qualcosa di davvero inconcepibile…
Luca Baccifava,senza 1500 biglietti omaggio,il palamerluzzi sarebbe vuoto,informati
Lo Sfogo ci sta’, dai il Mister sta’ facendo benissimo con i Ragazzi, sempre Forza Rata uniti si arriva lontano.
“Mister “Bucchi, per me ha fatto come la Sir.ra Longari. Predica umiltà, pensando solo a salvarsi e poi si permette delle simili interviste. Peccato, ha rotto il giocattolo della tifoseria maceratese. Attenzione!!!
Visto che sono civitanovese qualcuno potra’ insinuare che parlo per invidia, ma visto come e’ organizzato il calcio professionistico italiano, quanto ne cale la pena per le societa’ calcistiche (e amche per noi tifosi) andare in lega pro?
La media spettatori e’ spesso peggiore della serie D, le partite non sai mai quando si giocano e sono sempre di sabato spesso a orari impossibili, tifoserie costrette a misure restrittive da antiterrorismo quasi, tifoseria ospite quando non vietata composta da poche decine di irriducibili, anche quando si tratta di citta’ blasonate.
Stadi scomodissimi da raggiungere….ecc,ecc.
Mi domando quanto ancora sara’ lunga questa agonia, chiudiamo sto’ carrozzone e buona notte!
Ma perche’ le societa’ e i presidenti lasciano “stuprarsi” in quwsto modo senza battere colpo?Quale puo’ essere il gusto di giocare in stadi con strutture giganti per poche centinaia di aficionados?Bohhh
Allora senza polemica dico la mia. Io vengo allo stadio quando mi aggrada e non per fare la statuina gradita da una persona superficiale che non sa cosa dice. Perchè con tutte le regole ed imposizioni con la Spal eravamo circa 3000 e non c’erano ulteriori biglietti, quindi 4000 persone non sono ammesse.
A Yuri Paoletti: mi sembra che quest’anno l’Amministrazione comunale abbia sborsato quasi un milione di Euro, senza il ritorno sulla città che ha il Macerata Opera Festival, eppoi, prima di fare certi paragoni ci penserei sopra molto! Senza polemica, ma il mister già non mi piaceva come fa giocare la squadra ora è proprio scaduto, altro spessore mister Magi !!!
A me questa uscita del mister appare molto strana e cioè’ perche tra tutti i componenti della società’, solitamente più titolati a rilasciare un affermazione del genere (giusta o sbagliata che sia), proprio l’allenatore si lascia uscire tali dichiarazioni?!?…Possibile che sia cosi’ ingenuo da non pensare che tali affermazioni avrebbero suscitato rammarico in quei tifosi che hanno sempre applaudito al suo lavoro ed alla sua squadra?…e che tali dichiarazione rischiano di incrinare un rapporto finora piacevole e sereno con tutto l’ambiente?
Scusate, dopo 40 anni facciamo la serie C unica, siamo secondi, la stampa sportiva italiana parla di noi, la società sta facendo il massimo, l’allenatore pure e aspettiamo solo un momento di difficoltà del mister per dire che non ci piace come gioca la squadra? Ma qui bisogna lottare partita dopo partita e sostenere la squadra per salvarci e mettere radici solide tra i professionisti. Se a qualcuno non piace come gioca la Rata ci sono tanti bei canali SKY a disposizione oppure i DVD sull’Olanda di Cruyff o il Milan di Sacchi…
Qualcuno è in grado di spiegarmi cosa vuole il sig. Micucci?
Il sig. Baccifava sa che gli spettatori della Lube quest’anno sono diminuiti?
Per cortesia pensate a giocare con i quartieri dei paesi!!!!