È stata inaugurata sabato scorso la nuova sede dell’ufficio della Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Macerata in via dei Velini 147 (di fronte allo stadio Helvia Recina). Il direttore della Cia provinciale di Macerata Massimo Sandroni ha commentato: «Abbiamo inaugurato un nuovo ufficio per essere sempre più presenti sul territorio e essere più visibili per i nostri associati in modo tale da poterli servire con i nostri tecnici. Un servizio più fruibile per i nostri associati, dunque, ampi parcheggi, uffici disponibili per i diversamente abili: un ufficio che possa rispondere in maniera puntuale ed efficiente alle richieste dei nostri agricoltori. Sostanzialmente, sono tre i servizi che la Cia di Macerata offre: un servizio specialistico per gli agricoltori, legato al tecnico, quindi servizi di assistenza per le domande di aiuto per i benefici comunitari e comunque per tutti gli adempimenti di cui gli agricoltori hanno necessità; lo sportello fiscale, quindi adempimenti legati alla contabilità agricola e comunque la consulenza anche per gli aspetti fiscali; infine, servizi del Caf e assistenza previdenziale e quindi il Patronato».
Al taglio del nastro è seguito il convegno su “La manutenzione del reticolo idrografico e l’imprenditore di presidio una opportunità per le aziende agricole” al quale è intervenuto l’avvocato Claudio Netti, presidente del Consorzio bonifica Marche, che ha affermato: «La nostra regione ha una tradizione che è la vita in campagna, quella che sta creando negli ultimi tempi la vera immagine delle Marche nel mondo. A chi affidare la cura del territorio, dunque, se non a quelli che nel territorio vivono».
«I nostri collaboratori dirigenti della Cia di Macerata avranno modo di ricevere in modo adeguato gli agricoltori e i cittadini del territorio– ha dichiarato Secondino Scanavino presidente della Cia nazionale – in un momento in cui l’agricoltura pare avere qualche elemento di slancio da mettere a disposizione in un’area difficile per l’agricoltura». All’iniziativa ha preso parte, tra gli altri, il presidente della Cia di Macerata Simone Forti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Agli agricoltori dunque la cura del territorio e pure le cartelle del consorzio di bonifica.