“Passeggiando, nel mese di agosto, per Macerata, in piena stagione lirica, non si è potuto far a meno di notare il forte degrado del verde urbano, che, purtroppo, segue un andamento progressivo ed inesorabile nel tempo. Lungo le mura, presso la curva che va verso le Fosse, la lunga e stretta aiuola presentava piante secche, moribonde ed erbacce infestanti alte”. Questo segnalano gli esponenti del Movimento 5 stelle di Macerata che, armati di obiettivo, hanno fatto una passeggiata nelle aeree verdi del capoluogo. Foto e impressioni per segnalare tanti punti di degrado.
“Arrivati ai Cancelli – continuano gli esponenti di M5S -, dopo aver notato i numerosi rifiuti che la gente incivile getta al di là della ringhiera di viale Leopardi,
proseguiamo il giro per la famosa o famigerata ‘passeggiata pendente’ e notiamo con forte disappunto che la lunga ed ondulata siepe di bossi, pianta nobile per eccellenza, usata nei maggiori e migliori giardini del mondo, è stata lasciata in balìa del bruco defogliatore” come si nota dalle immagini seguenti.
“Dalle quali si evince, inoltre, la massiccia presenza di infestanti, arbusti e persino palme, nati spontaneamente e non estirpati a tempo debito. Proseguendo il giro, ci avviamo verso viale Trieste, ma anche qui la situazione non cambia; piante secche, impianti di irrigazione malfunzionanti o rotti e il decoro cittadino a pezzi”.
“A questo punto, terminato il ‘periplo’ delle mura cittadine, decidiamo di andare a fare una camminata ai giardini pubblici, ove pensiamo la situazione sarà migliore, essendo il ‘gioiellino’ del verde urbano maceratese, andato a finire persino su giornali nazionali del settore, come un modello da seguire. Ebbene, non è così. Le siepi perimetrali sono completamente defoliate, salvo alcuni fortunati punti, e anche qui il bosso è stato lasciato a sé stesso. Abbiamo pensato che chi amministra il verde urbano forse non sa che esistono dei prodotti, anche ecologici, per controllare tale parassita e che con SOLO un paio di interventi annui si può risolvere il problema. Non crediamo, altresì, che il costo di tali interventi possa scoraggiare una città importante come Macerata, anche perché il danno oltre che d’immagine, è reale e concreto, in quanto le piante di bosso non curate, fanno da focolaio d’infezione per le altre; pertanto, il privato che ha speso tempo e denaro per curare le sue siepi, si vede altre, nuove infestazioni nel giro di poco tempo. Chissà che non ci siano gli estremi per una sorta di richiesta di risarcimento”
“Dalle foto su esposte, si notano anche problemi di vario tipo e pericolo per l’incolumità pubblica, quali assi di legno spostate o mancanti, o tubi per l’irrigazione sospesi, piegati e, aggiungiamo, talvolta malfuzionanti. Vorremmo anche parlare delle rotatorie cittadine, spesso abbandonate, selvagge, incolte, quando dovrebbero rappresentare il benvenuto a chi viene da fuori, o dei cipressi agonizzanti presso il cimitero, ma anche altrove, ma tralasciamo, anche perché la situazione è sotto gli occhi di tutti. Il verde urbano è un biglietto da visita per la città, va curato, va pianificato e manutenuto con amore e dedizione, non come se fosse un fardello di cui ‘doversi’ occupare controvoglia. Noi sosteniamo che tale mancanza di cure adeguate al verde urbano, sia sinonimo di degrado cittadino, soprattutto agli occhi dei numerosi turisti presenti in città per la stagione estiva. Terminiamo, pertanto, la triste rassegna dei problemi del verde urbano maceratese con alcune foto esplicative e, infine, assicuriamo ai cittadini maceratesi un controllo capillare su chi ha la responsabilità del verde pubblico e sulle spese ad esso assegnate”.
Giardini Diaz, cancello aperto vicino ai bagni pubblici. Se un bimbo cade lì dentro, si fa molto male, essendo ripido e pieno di calcinacci. Sicurezza zero
Fontescodella: Piantumazioni nuove, lasciate seccare. Un esempio di come buttare via il denaro pubblico
Fontescodella: Il telo sulla scarpata, messo lì per limitare le infestanti, cade a pezzi e le infestanti colonizzano il terreno. Ci vuole tanto a risistemarlo?
Fontescodella: Il telo sulla scarpata, messo lì per limitare le infestanti, viene colonizzato dalle infestanti stesse
Via Mugnoz: La staccionata in legno viene sostituita da pessime (dal punto di vista estetico) transenne. Quando verrà ripristinata la situazione?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché non segnalate, anche lo schifo che lasciano i proprietari dei cani che portano a passeggio il loro cane, non pulendo dove sporcano, marciapiede di corso cairoli, puzzolente dalla pipi’ dei cani, pali della luce uno schifo, giardini pubblici, da schifo, oppure sacchi della spazzatura sui marciapidi, non rispettando i giorni di raccolta, come si dice, un colpo al cerchio e uno alla botte.
È’ veramente vergognoso!
Per la cura fossi e giardini, rivolgersi a: ” Premiata ditta Costamagna, interventi gratuiti “.
Concordo in pieno sul fatto che si può (e si deve!!) migliorare di MOLTO la pulizia e la cura della nostra splendida città!!
Una proposta concreta: utilizzare ANCHE (capiamoci bene: anche e NON solo..) gli immigrati gestiti dal GUS?!!
E’ gravissimo lo stato in cui si trova il vede urbano. il comune ha 1 solo giardiniere e da tanti soldi a Meridiana e questo è il risultato. Spero che chi ha fatto il reportage fotografico faccia le dovute domande anche in consiglio comunale.
La cura del verde e’ affidata a cooperative sociali, quali La Meridiana, che percepiscono compensi altissimi per fornire un servizio non professionale e assolutamente insufficiente. Se il Comune di Macerata facesse le gare di appalto per usufruire dei servizi di Aziende specializzate, spenderebbe di meno e otterrebbe maggiori risultati.
“Cresciamo assieme”
Questo è il titolo della nuova campagna di sensibilizzazione rivolte a bambini e fanciulli…
Utilizziamo l’esistente per far comprendere, ai più piccoli, quanto possa essere dura la vita….
– Ti inciampi sull’asse divelto e ti sbucci un gincchio?? Ecco la prima lezione famciullo: fai attenzione.
– Cadi per la scarpata e magari ti rompi un braccio? Vedrai come funzona bene l’Ospedale….
– In mezzo agli arbusti alti trovi serpi, topi e e pontecane? Devi ringraziarci che ti facciamo essere a contatto con la natura….
Invece di critcare comprendete che è tutto fatto apposta, per la nostra crescita sociale e civile!!!!
🙂 😀 🙂 😀 🙂 😀