Arrivano i posacenere nelle piazze
Ma il blocco di cemento non si schioda

ARREDO URBANO A MACERATA - Nuovi elementi nelle strade per abbellire e tenere più pulita la città. Restyling dei mosaici nel loggiato di via Gramsci. Purtroppo resta la struttura abbandonata in piazza Vittorio Veneto

- caricamento letture
posacenere (2)

Il posacenere nel chiostro del palazzo comunale

posacenere (4)

Piazza Mazzini, angolo di via Crispi

 

di Marco Ribechi

Nuovi posacenere sono apparsi nel centro di Macerata per migliorare l’arredo urbano cittadino. L’acquisto è stato possibile grazie alla vittoria della competizione “Cartoniadi” manifestazione unica nel suo genere in Italia ed in Europa che punta a valorizzare l’impegno della collettività verso un obiettivo comune: una più corretta gestione dei rifiuti. Una gara tra quartieri della stessa città o comuni della stessa Regione che, per un mese, si sfidano a colpi di carta e cartone per decretare il campione del riciclo. Nell’ultima edizione il gradino più alto del podio è stato conquistato proprio dal capoluogo che ha potuto usufruire di un premio in denaro da utilizzare a favore della collettività. Ora per chi fuma non ci sono più scuse per abbandonare i mozziconi in strada.

Mosaici palazzo degli studi (1)

I lavori di manutenzione dei mosaici

 

Lavori di restauro anche nel loggiato del Palazzo degli studi che sta usufruendo di un restyling dei mosaici della pavimentazione. Il portico signorile da tempo vedeva proprio nelle geometrie del pavimento un progressivo deterioramento, rattoppato con materiali non proprio adeguati. Finalmente presto la città potrà vantare di nuovo una galleria coperta degna della bellezza del palazzo degli Studi anch’esso interessato da opere di manutenzione.

 

 

Il blocco di cemento dimenticato in piazza Vittorio Veneto

Il blocco di cemento dimenticato in piazza Vittorio Veneto

Sempre presente invece in piazza Vittorio Veneto il blocco di cemento utilizzato ai tempi del restauro della biblioteca Mozzi Borgetti terminati nel 2010. La struttura, che è stata abbandonata sul lato della balconata, rovina l’armonia dei volumi e della bellezza della piazza. A testimonianza si può notare la vegetazione che è cresciuta a ridosso della stessa.

 

 

 

posacenere (6)

Piazza Vittorio Veneto

posacenere (8)

Ingresso del palazzo del Mutilato

posacenere (7)

Corso della Repubblica

 

Mosaici palazzo degli studi (2)

Mosaico restaurato

 

Mosaici palazzo degli studi (3)

Mosaici non ancora restaurati

cemento piazza vittorio veneto (4)

Il blocco di cemento visto dalla piazza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X