Crolla lo chalet Palm Beach
“Noi, lasciati soli davanti al mare”

PORTO RECANATI - La struttura è stata spaccata in due dopo l'ultima ondata di maltempo. I titolari, affranti: "Se ne vanno trent’anni di lavoro, fatiche, speranze. La Provincia doveva intervenire da 20 giorni, ma non si è visto nessuno. E siamo stati presi di mira anche dagli sciacalli". A Montefano cade un muro di contenimento
- caricamento letture

maltempo_porto_recanati7

mia2.jpg

 

di Alessandro Trevisani

E’ crollato alle 14.15 di oggi lo chalet Palm Beach, a Scossicci di Porto Recanati. La struttura che si era già inclinata a causa delle mareggiate di 15 giorni fa (leggi l’articolo) ha ceduto a causa della nuova ondata di maltempo che ha scatenato la furia del mare tra ieri e oggi. Il ristorante, che si trova di fronte alla discoteca Mia,  è diviso in due blocchi che hanno fondamenta diverse: a cedere è stata la parte sud, che regge sui piloni ed è comunque collegata alla porzione nord dell’edificio mediante il tetto. Sul posto la Polizia municipale e i volontari della protezione civile.

L'intervento dei vigili del fuoco

L’intervento dei vigili del fuoco

 

Il sindaco Ubaldi si intrattiene con la famiglia Mancini: da sinistra un agente, il titolare Gianfranco, Marco e Massimo che accende la sigaretta

Il sindaco Ubaldi si intrattiene con la famiglia Mancini: da sinistra un agente, il titolare Gianfranco, Marco e Massimo che accende la sigaretta

Alle 16 sono intervenuti i Vigili del Fuoco, accolti dal sindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi, che era accorsa nell’immediatezza dei fatti. I pompieri hanno tagliato la copertura che connetteva il tetto della parte crollata con l’edificio rimasto in piedi, e che era rimasta penzolante. Poi hanno recuperato altri materiali dall’interno dei locali e hanno messo il tutto in sicurezza, tanto che alle 17 il traffico, bloccato in un primo tempo per un tratto di 80 metri, è ripreso regolarmente su via Scossicci.
Presenti sul posto anche l’assessore al Commercio Roberto Sampaolo e l’assessore a Turismo e Bilancio Elena Leonardi, che spiega che “non è possibile dire ora quanti metri di spiaggia avremo a giugno, ma ci sarà un intervento di ripascimento già concordato nelle scorse settimane con la regione. Non solo, bisognerà rifare gli accessi alla spiaggia e le Ferran (piloni di cemento che montano 4 piastre di filtraggio a stella, le cosiddette stelle di Ferrucci, ndr) dovranno essere risistemate, perché a suo tempo sono in parte affondate. Contiamo di poterlo fare coi soldi risparmiati dall’intervento fatto a marzo all’altezza dei giardini Europa. E a giugno, se la struttura sarà agibile, potrebbe essere ancora utilizzata, o almeno questa è l’intenzione che hanno sempre espresso i titolari”.
chalet_distrutto_Porto_Recanati (3)Gianfranco Mancini, il proprietario del Palm Beach, è affranto, in disparte. Resta in silenzio per tutto il tempo, con le braccia appoggiate sulla staccionata del marciapiedi. “Se ne vanno trent’anni di lavoro, fatiche, speranze, di gente che ci ha creduto e ha ricevuto mille promesse – dice la figlia Marta -. In regione, all’incontro di 3 settimane fa, ci avevano promesso di piazzare in mare dei pennelli a protezione del balneare. Poi per vie traverse abbiamo saputo che non se ne farà niente. Quando vedono il danno promettono, poi si accorgono che ci vuole una pianificazione più lunga, che andrebbe completato il tratto di Ferran, e allora si rimanda, e siamo daccapo ogni volta”. Il fratello di Marta, Massimo, aggiunge: “Qui occorrono plinti lunghi almeno 14-16 metri, ma oggi la noncuranza della politica ci ha ridotto in queste condizioni. Venti giorni fa i pilastri erano esplosi e si erano adagiati sui massi posizionati dalla Provincia alcuni anni fa. Ma da Macerata non si è mai visto nessuno a fare manutenzione”. “Soprattutto – dice ancora Marta – la Provincia, che è responsabile anche della strada, non si è mai fatta vedere in queste settimane, dopo che la struttura si è inclinata. La sola che ci è sempre stata vicina è la sindaco Ubaldi: oggi guardavo crollare il ristorante, pochi istanti dopo era già qui con me”. La prima cittadina si avvicina ai Mancini, che le si fanno attorno. In un conciliabolo breve e sentito arrivano parole di sprone e di vicinanza.
Crollo Palm Beach_La sindaco Ubaldi con i Vigili del FuocoMassimo Mancini aggiunge un particolare inquietante: “Ieri all’alba abbiamo trovato le porte del ristorante divelte, e un cumulo di pezzi di grondaia, padelle, termoconvettori: ferro e rame ammucchiato da una parte. Qualcuno era entrato e l’aveva accantonato, probabilmente per portarselo via”. Sciacalli all’opera, ma niente denunce. “Abbiamo chiamato i carabinieri, ma è inutile, ora è finito tutto in mare”. Marta è la più arrabbiata: “Gli abitanti dei dintorni si sono interessati molto poco a quello che ci succedeva, ma ora che il mare si è mangiato la costa le loro case che valore hanno? Il Barracuda sta lì che penzola sul mare, dobbiamo aspettare che tocchi anche a loro per avere un intervento serio?”.
Andiamo a vedere il bar del balneare che sta 200 metri più a sud del Palm Beach. Una scala penzola sopra le onde, al’ingresso c’è un cartello giallo che dice ‘Saremo pronti per l’estate’. “In regione ci hanno detto più volte che eravamo un caso isolato, che occorreva che i danneggiati fossero di più, per poterli aiutare… Forse qualcuno aspetta che vengano giù altri impianti”, dice ancora con amarezza Marta Mancini.
Il Palm Beach significa decenni di turismo e di accoglienza. “Abbiamo avuto un massimo di 14 dipendenti – spiega Marco Mancini, fratello di Marta e Massimo- negli anni prima di dare in gestione il ristorante. Mio nipote Fabrizio ha 18 anni e fa l’alberghiero, ma chi se la sente di dargli questo peso sulle spalle?”. Il ragazzo, chiamato in causa, alza la testa e si fa ancora più serio, il viso glabro e il capello curato, poi si apre in un sorriso abbracciando affettuoso la compagna dello zio. ‘Zietta’, la chiama, questa ragazza di qualche anno più grande, e insieme rallegra e stringe il cuore di chi è presente. A giugno, forse, si riparte. Porto Recanati si tira su le maniche, e la tristezza, com’è nel suo carattere, l’avvolge in un velo di gagliardo, quasi spavaldo disincanto. Ma regione e provincia, come dice una frase fatta, saranno chiamate ancora una volta a battere un colpo. Se ci sono.

***

LA SITUAZIONE MALTEMPO IN PROVINCIA  (leggi l’articolo) – I vigili del fuoco hanno continuato a lavorare tutta la notte e nella mattinata per piccoli interventi di rimozione piante o piccoli smottamenti. L’intervento più significativo a  Montefano dove  è crollato un muro di contenimento che si trovava tra due abitazioni private. Il muro di 10 metri di lunghezza e tre di altezza è caduto in via Costanzi. I vigli del fuoco hanno interdetto l’utilizzo di due stanze in una delle due proprietà separate dalla costruzione.

maltempo_porto_recanati8

maltempo_porto_recanati

maltempo_porto_recanati6



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X