di Filippo Ciccarelli
Il maltempo e la piena del torrente Fiastra spazzano via il guado che garantiva i collegamenti tra la zona industriale (e relativa uscita della superstrada) di Corridonia, l’uscita della superstrada di Macerata Ovest – Sforzacosta e la SP 78 Picena. Non c’è rimasto praticamente niente dell’opera infrastrutturale che, in teoria, avrebbe dovuto essere provvisoria e garantire il transito dei veicoli dopo che il ponte sul Fiastra venne lesionato nel marzo 2011. A differenza delle altre piene, dove il guado veniva sommerso e danneggiato ma poteva essere riparato, sembra proprio che sia necessario ricostruire l’attraversamento. La spesa dovrebbe aggirarsi sui 300mila euro: soldi che, al momento, non possono essere spesi. E i tempi per la ricostruzione del ponte di Colbuccaro sono decisamente lunghi. La gara per la demolizione dell’infrastruttura è stata completata, ma servono almeno 3 mesi per completare quella europea (visto che l’importo supera i 2 milioni di euro) con cui si aggiudicheranno i lavori di ricostruzione. Completato l’iter burocratico, bisognerà aspettare che gli operai completino il lavoro. Il territorio, dunque, rischia di rimanere azzoppato per tantissimo tempo. Per questo il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, lancia un appello al capo dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, che domani sarà a Cingoli: «Abbiamo risorse ma non possiamo utilizzarle. E’ impensabile che un territorio così vasto rimanga privo di un collegamento indispensabile per tanto tempo. Per ricostruirlo occorrono i soldi. Per una specie di delirio, noi abbiamo i soldi e non li possiamo usare. L’appello che rivolgo a Gabrielli è che ci dia un finanziamento straordinario per ricostruire il guado, in attesa della ristrutturazione del ponte. ».Chiediamo – conclude Pettinari – di poter usare risorse svincolate dal patto per ripristinare l’attraversamento».
(Foto di Mario Lambertucci)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ una cosa vergognosa! Rifugiarsi dietro la “spending review” e’ pura follia, se non è una spesa per una prima necessita’ la ricostruzione di un ponte importante, i politici ci debbono dire quali sono i soldi chiesi possono spendere. I soldi per andare in Corea del Sud per Spacca e compagnia per festeggiare un anniversario di non s quale importante avvenimento sono stati subito reperiti, i soldi per il ponte se ci sono non si possono toccare. Pettinari ci deve dire quanto ha speso fino ad oggi per tutti i rifacimenti per il GUADO PER LE OCHE, ci deve dire quale è la SPENDING REVIEW che ha applicato.
“Potrebbe esser peggio, potrebbe piovere!” [Igor]
Ricordiamoli con gratitudine
CALVIGIONI Nelia
CARTECHINI Paolo
PIERANTONI Manuele
CESCA Massimo
TAMBURRINI Stefania
MONTECCHIA Stefano
SICILIANO Pietro Antonio
BERTINI Paolo
BROGLIA Vanda
SPALLETTI Umberto
MARINI Graziano
MAZZA Fabio
RITA Alberto
TARDINI Mario
MORRESI Piero
SALVUCCI Enzo
MARRESI Lauro
Facciamo ridere i polli con quel guado ……….buttano denari unitamente alla fine dei conti ce ne uscivano 2
Solo una pietosa vergogna. ..!!! Siete il nulla.
dalle mie parti si dice ” i lavori fatti di notte si vedono di giorno ” questo guado era fatto bene hè ? degno della più alta ingegneria idraulica . Quanto si è speso fino ad ora ? quanto si spenderà ancora su provvedimenti tampone, con tutti gli annessi disagi per coloro che usufruiscono del ponte . Ma un po di coraggio no ?, visto che i soldi ci sono , non si potrebbe fare una forzatura sul patto di stabilità da parte di Pettinari , cosa rischierebbe , tanto le province dovrebbero cessare di esistere , almeno rimarrebbe nella storia per aver fatto qualcosa di positivo per il bene della popolazione che ha rappresentato .
Quando nel 1956 crollò il ponte di Piediripa, intanto che si ricostruiva quello nuovo (quello che c’è ora) fu gettato un ponte Bailey (fornito dal Genio militare, se non erro). Troppo difficile utilizzarne uno simile a Colbuccaro? Sicuramente sarebbe costato meno che fare e rifare il “guado”.
I soldi sono fatti per essere spesi, meglio se quelli dei cittadini. A detta di diversi ingegneri che ho contattato, il ponte si potrebbe riparare con la modica spesa di 500.000,00 € circa. Ma anzichè riparare un solo pilone, l’unico danneggiato ed eventualmente rinforzarne con sottofondazioni qualche altro, la provincia e l’amministrazione comunale a detta dei loro tecnici, hanno dichiarato che il ponte è da rifare, spesa € 3.000.000 che non sono mai arrivati nè dalla regione, nè dalla provincia. Risultato hanno fatto il guado, speso circa 400.000 € e i successivi temporali lo hanno distrutto 3 o 4 volte. Ogni volta è stato ripristinato e giù altre spese. Questa volta non lo potranno riparare perchè è stato distrutto completamente. Di chi è la colpa? Chi ha sperperato inutilmente denaro pubblico? La procura della repubblica dovrebbe indagare.
…altri (nostri) soldi buttati, visto che ancora oggi si interviene con pezze e toppe senza considerare il fiume per quello che è: un ecosistema azonale che va gestito in senso “naturalistico” dalle sorgenti alla foce.
Ma quando cambieranno “musica” e suonatori? Mah…
ma sci buttatecene altri de sordi INCOMPETENTI !!
Se c’è qualche volenteroso, amico del Presidente Pettinari, gli riferisca che su Intenet ci sono vari siti che descrivono le caratteristiche del “Ponte Bailey” corredati anche di varie foto riguardanti le varie situazioni di utilizzo.!!! Il su citato ponte ha le caratteristiche di essere: Versatile, Veloce, “Economico”, di facile costruzione e adatto a qualsiasi situazione. Certamente avrà un costo… sempre meno di tutto quello che è stato speso per fare, rifare e rifare il guado con il bel risultato attuale. Il Genio Militare ha questo compito… bastava interpellarlo…!!! E’ stato fatta questa prova ? Forse il famoso “Patto di Stabilità” non prevede l’opzione per questo ponte ??? In tutta Italia è stata adottata questa opzione… in attesa di ricostruire quello definitivo…!!! Certamente i posteri avranno i libri di Storia con le vicende del Patto di Stabilità e dei soldi che ci sono e non si possono spendere…!!! Ma tutta l’Italia è in queste condizioni ? Non ci posso credere che tutte le Province Italiane siano messe male come la nostra…!!! Sono anni che si sentono tante belle parole… ma i fatti concreti non si vedono…!!! Basta un po’ di pioggia e le strade diventano impercorribili per l’acqua che ristagna sulla sede stradale con relativi pericoli percorrendole. Il motivo è che la manutenzione è inesistente per evitare questi disagi a chi le percorre. Pulizia dei fossi laterali… scoline per far defluire l’acqua… taglio dell’erba ai bordi… segnaletica orizzontale quasi invisibile o inesistente… dossi pericolosi… smottamenti vari… buche rattoppate (?)… questa è la bella situazione che ci troviamo… nulla viene fatto…!!! Quando piove, i responsabili dovrebbero fare un bel giro per rendersi conto delle situazioni “critiche” e… possibilmente cercare di rimediare per la “sicurezza” che viene sbandierata ai quattro venti… solo sbandierata !!! Scusatemi se mi sono dilungato… ma la pazienza ha anche un limite…!!! Alla prossima !!!
Il problema è a monte. In Italia vige la politica dell’emergenza a scapito di quella della prevenzione.
Sicuramente la prima è più redditizia per chi decide di specularci sopra.
Detto questo, non sarebbe poi difficile utilizzare le persone che godono di ammortizzatori sociali, per ripulire gli alvei dei fiumi, anche per 4 ore al giorno, anziché proporre degli stupidi corsi di riqualificazione.
buongiorno a tutti,be’ lo scempio di questa passerella è da addebitare ai fenomeni che governano Corridonia, i quali avevano promesso che entro febbraio 2014 avviavano i lavori di costruzione del ponte ??????? quale ponte???? sto schifo di percorso con 2 gg,di pioggia intensa andra’ sempre a finire cosi,e fortunatamente st’inverno non è nemmeno nevicato,altrimenti non oso immaginare…
Ma d’altronde chi ha votato questa amministrazione ( Io No).,trova questi risultati…grazie di tutto Sindaco….veramente grazie…avete rovinato 1 citta’!!!!!
PICCOLA CITAZIONE LA STRADA DEL QUARTIERE LE GRAZIE DOVE ABITO IO…è UNA DELLE PEGGIORI DI CORRIDONIA,SONO ANNI CHE VERSA IN PESSIME CONDIZIONI…..ED IL COMUNE??? INESISTENTE,I SOLDI MAGARI NON CI SONO è VERO,MA QUEI POCHI CHE CE BISOGNEREBBE UTILIZZARLI nel modo migliore,e non gettarli alle ortiche,per fare 1 guado ,dove ci ride mezza regione Marche…..
con questo è tutto…il primo cittadino dovrebbe DIMETTERSI!!!!!
Peraltro…chi ha programmato quel guado,è stato 1 fenomeno….spiego perchè….mi occupo di meteorologia da diversi anni,e quella zona,lo sa anche i muri che nel caso di forti piogge come avvenuto nel marzo 2011 ed anche ora…il guado viene sepolto o per meglio dire,viene allagato,detto questo,sono stati dati allarmi della protezione civile…noi sul nostro sito meteo,avevamo allertato x l’arrivo di forti piogge,ecc.ecc.mi domando…chi è quel fenomeno che ha fatto il guado a 0 METRI DAL LIVELLO DEL MARE?? con un po piu’di testa e ragionando…si poteva fare di piu’,molto di piu’…ma purtroppo i nostri soldi vengono buttati in maniera indecorosa…QUESTA amministrazione,ha centrato tutti gli sforzo sul Corridomnia a mio parere si poteva evitare e s 4 rotonde in 1 km,che non fanno defluire per niente il traffico,nelle ore di punta non è cambiato nulla,rispetto a prima,ed ora li all’hotel grassetti faranno 1 altra bretella,vedrete che ingorgo……i fenomeni che ci governano sono questi….e noi PAghiamo con le aliquote ici magari piu’alte,con tares piu’alta,e con servizi penosi,che offre la citta’!!! SPETTACOLO INDECOROSO!!!
AH PETTINA’ sveglia….ma quali risorse?? è stato speso male prima,il problema è a monte,ve ne accorgete ora che avete fatto 1 boiata tremenda??
d’altronde questi so tutti laureati come li a Montecitorio..infatti questa è la fine che abbiamo fatto…ITALIA in rovina!!!!!
Cari cittadini, quando torneremo a votare pensiamoci bene a quello che stiamo facendo perchè alla fine ci ricadrà tutto sopra !
buongiorno Roberto…..so curioso di vedere chi si candida alle prossime elezioni comunali…detto questo dico che,se fosse stato x me,l’attuale amministrazione comunale,sarebbe andata tutta a casa…..
ci sono altre cose piu importanti..
Manco in africa…
Come ricorda Umberto Prenna esistono ponti militari usati in guerra (ricordo quello degli Alleati quando i tedeschi fecero saltare il ponte sul Chienti) e in pace (come quello del 1956). Li consigliai al posto del manufatto che è stato spazzato via diverse volte…
Adesso il Comune di Corridonia deve assumersi le sue responsabilità, come pure la Provincia. Ai cittadini fregano niente le giustificazioni delle barriere governative, considerando che al Governo amministrano gli stessi Partiti che amministrano in Regione, Provincia e Comune. Accetteremmo se a lamentarsi fossero i Grillini, o quelli di Tsipras, o del centrodestra.
Comunque, i cittadini dei Corridonia devono stare zitti: hanno votato l’amministrazione Calvigioni con il 63 per cento dei voti, sia nel capoluogo, sia a Colbuccaro, a Passo del Bidollo, a Campogiano, a Piane Rossi… fino a quelle caso che sono a venti metri dal Fiume Fiastra… Ossia, hanno votato il PD… Quindi non rompano i quaglions con le loro lamentele.
CORRIDONIA – Una giornata di festa per la Protezione Civile Marchigiana oggi a Cingoli, alla presenza del Prefetto Gabrielli, ed una giornata di sole per il ripristino del guado sul Fiastra, infrastruttura viaria importante, in attesa della ricostruzione del ponte di Colbuccaro di Corridonia, compromesso dall’alluvione di marzo del 2011. “Insieme al Presidente Spacca abbiamo reperito le risorse per il ripristino” ha affermato Gabrielli. Risorse che, proprio grazie all’intervento del Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Gabrielli, potranno essere subito utilizzate senza cadere nel vincolo del patto di stabilità
Salve signor giorgio, io non ho mai votato questa amministrazione, che pur di prendere voti e far promesse, sono andati perfino a bussare nelle case dei cittadini i quali ammaliati dalle promesse, li hanno votati, detto questo ci siamo sorbiti 5 anni di gestione amministrativa pessima ed ora ne dovremmo sopportare ancora x diversi anni, dico solo, chi è causa del suo mal, pianga se stesso, io ho la coscienza a posto, mai l ho votata e mai la voterò. ?.ora si andrà a toccare discorsi di demagogia pura a corridonia come il patto di stabilità e bla, bla, bla, a suo tempo dovevano capire che il tutto era fatto male, ricordo nel 2012 durante il nevone del mitico febbraio, lanciai in diverse pagine facebook, l allerta meteo….andò a finire che gli spazzaneve dopo 3 gg di nevicate tolsero la neve in strada….e dove abito io, sono andato a piedi al comune che eravamo rimasti isolati, ci hanno risposto a me e ai condomini è 1 strada privata, dovete farlo voi…bravi…questo è Il comune di Corridonia….
Ancora non avete capito che rifacendolo ogni 15 giorni di questo periodo significa buttare soldi, ma chi ci guadagna? I magistrati dove sono che cosa fanno? non sono soldi dei contribuenti???????
Signor Cristian Santinelli condivido in pieno ciò che lei scrive .
Proprio ieri osservando le mura di corridonia mi sono resa conto che peggio di cosi non ho mai visto la mia cittadina.
Non centra il patto di stabilita , non centra la crisi, non c entra la spending review, la nostra amministrazione ha solo fatto promesse , ha dimezzato i servizi utili come la colonia marina, fa pagare per un certificato rilasciato dai servizi sociali 5euro e 16 per la riduzione dei trasporti scolastici alle famiglie con reddito basso, ma mantengono l’imu bassa per la seconda casa .
Durante la loro gestione hanno aumentato tre volte l irpef, due volte i rifiuti, hanno messo in vendita i terreni del comune e nonostante tutto dicono che non ci sono i soldi.
Vorrei conoscere se i vari compensi e indennità che percepiscono sono diminuite o aumentate, vorrei sapere perchè non debba essere orgogliosa di chi mi amministra, come altri cittadini di altri paesi ITALIANI http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/22/storie-comuni-di-comuni-straordinari/359944/
dove rinunciando ai propri interessi si sono fatte cose meravigliose senza trovare sempre alibi.
Buongiorno e buona domenica maria antonietta, certamente siamo l unico comune delle marche, che ha visto aumentare la tares di molto, attenzione però, gli stipendi dei dipendenti comunali dovrebbero essere virtuosi come sempre, e cmq la beffa è che ci faranno cacciare piu soldi a noi attraverso le tasse comunali…..Su ciò che ha detto gabrielli no comment, qui non si tratta di rifare la passerella, qui si tratta di rifare il ponte, altrimenti bastano 24h di pioggia ed il tutto va come prima, a propositoin settimana torna la pioggia, speriamo si cautelino 🙂
Sono trascorsi quasi tre mesi da quando la passerella sul fiume Fiastra è stata distrutta mettendo in seria difficoltà la popolazione di Colbuccaro e anche delle zone limitrofe. Credo che a questo punto sia la regione , sia la provincia e sia il comune di Corridonia abbiano tracciato qualche prospettiva per poter risolvere questa situazione che ogni giorno che passa diventa sempre più drastica e crea un certo malumore all’interno della comunità . La cosa che non riesco a capire è come mai la varie ammistrazioni non mettano al corrente la popolazione di Colbuccaro sugli sviluppi della situazione per alleviare o per lo meno dare uno spiraglio positivo ai disagi sofferti dalla stessa sia in termini economici che organizzativi . Il comune di Corridonia non si è degnato ancora di migliorare via Fiastra , dissestata e piena di buche, che sarebbe l’alternativa per andare a Corridonia. Credo che le tasse le paghiamo tutti e le tasse servono per avere i servizi , noi di Colbuccaro quali servizi abbiamo?????? C’è un vecchio proverbio che dice ” NON TIRARE TANTO LA CORDA PERCHE’ PRIMA O POI SI ROMPE” a buon intenditore poche parole.