La cosa triste è che c'è voluto l'intervento di una personalità di spessore e fama nazionale perché la Procura della Repubblica iniziasse a far sentire qualche vagito... Come se quell'antenna e tutto ciò che c'è dietro non fossero abbastanza sospetti. Vedremo.
Cara Carla C,,
a me fa tanto ridere il suo commento perché quel palo di ferro da 36 m è il chiodo di bara che mancava ed invece di prendersela con i responsabili, punta il dito su chi sta cercando di rimediare ad uno sbaglio o per meglio dire a tanti sbagli. Che cosa vorrebbe che facessimo? Vorrebbe che stessimo zitti? Vorrebbe che applaudissimo la giunta? Cara signora, faccia una cortesia a Corridonia, se abita davvero in campagna e soprattutto in un'altra città, ci resti.
Saluti
P.S.
I corridoniani non sapranno leggere, ma visti i suoi errori di ortografia, lei non sa proprio scrivere.
Vorrei rispondere alla gentile signora Calvigioni, disgraziatamente sindaco di Corridonia.
1 Anzitutto è risibile pretendere che un comitato di cittadini chieda a lei quando poter fissare la data di un convegno. Neanche in Nord Corea, gentilissima signora, pretendono questo per il capo dello stato. Se lei ritiene che le sia dovuto qualcosa, ben venga. Il suo concetto di democrazia è abbacinante.
2 Lei dice che le disposizioni sono arrivate da Roma, vorrei sapere come mai il comune non ha vigilato sul rispetto della relazione fatta dal comitato provinciale per le belle arti.
- Antenna di 12m superiore al limite imposto (in relazione 22m in realtà 36m)
- Antenna non dipinta secondo i colori prescritti
- Antenna non circondata da alberi di alto fusto per ridurre l'impatto visivo.
Cara signora perché il comune da lei presieduto non espone questi fatti a chi di dovere, visto che siamo difronte a violazioni dirette e inconfutabili della disposizione vergata dal Sopraintendente alle Belle Arti?
3 Gentile Signora, se il suo fervore cattolico le prescrive di non ritenere la Chiesa adatta a questo genere di eventi, perché non è stato concesso il teatro civico? Stiamo parlando di un evento di impatto regionale, con un personaggio di levatura internazionale per quanto riguarda la storia dell'Arte, il minimo che il comune avrebbe dovuto fare in ossequio ad un appuntamento del genere è concedere il nostro bel teatro.
4 Quello che avete fatto col resto non c'entra, signora. Qui stiamo parlando degli Zoccolanti, non della Biblioteca, non del resto (a proposito, al primo suo mandato le abbiamo dato il voto per rifare le mura crollate, noto con soddisfazione che ogni suo impegno elettorale è sempre stato egregiamente mantenuto, me ne compiaccio con viva gioia).
Come le scrissi ai tempi della prima battaglia contro l'antenna, quel convento ha passato pestilenze, morti, invasioni, Napoleone, due guerre mondiali ma senza dubbio c'è voluta la sua giunta a recargli l'ultimo sfregio. Io non le contesto nulla se non i fatti, augurandomi di cuore che alle prossime elezioni lei e i suoi scherani siate mondati dal voto dei cittadini e gettati nel più cupo e spregevole OBLIO.
Con osservanza, un suo suddito corridoniano.
Il nostro sindaco ha ragione, questa è senza dubbio un'antenna IKEA, 36 metri di ferro, smontabilissima in ogni momento. Anzi, cosa dico, è di marca mikado, un piccolo stuzzicadenti che a mala pena si nota sul profilo di quell'orrida collina con al di sopra una fatiscente baracca che qualche povero idiota agitatore del popolo definisce patrimonio. Meno male che abbiamo una valida conoscitrice dell'arte e della storia. Ora scusate ma vado a preparare il cilicio per mondare con punizioni corporali la mia sudicia coscienza, come ho potuto dubitare che un'amministrazione che ha fatto installare un palo di ferro da più di trenta metri fosse in effetti a favore del palo di ferro da più di trenta metri? Che abbaglio! Osanna al Sindaco, osanna nell'alto dei cieli.
P.S.
Quantomeno gli agitatori del popolo sanno fare una "o" anche senza bicchiere.
Caro Signor Sindaco, cara giunta comunale e consiglieri della maggioranza,
io non ho parole sufficienti per esprimere il mio sdegno. Spero solamente che non possiate mai più dormire in pace per questo assassinio architettonico, sfregio al patrimonio storico millenario di una città un tempo ricca di cultura. Il mio augurio, signor Sindaco è che il suo nome e quello dei suoi scherani siano coperti dall'infamia e dal disprezzo che meritate. Vergognatevi.
Panoramix
Carissima signora tanti auguri da parte mia e di tutta la mia famiglia!
P.S.
quelli del "Piccolo comune collinare" da quale metropoli provinciale scrivono, Macerata granne?
Avrei molte cose da dire, in buona parte passibili di querela. Alla fine hanno compiuto lo scempio. Mezzo millennio di storia attraverso guerre, pestilenze, invasioni, l'Unità d'Italia, i bombardamenti e Santa Maria dei Monti era ancora lì, intoccabile. Doveva arrivare sua grazia Nelia Calvigioni da Urbisaglia a dare il colpo di grazia. Ce ne ricorderemo Sindaco, non tema. Ce ne ricorderemo.
Per rispondere ai paladini delle privatizzazioni, faccio presente che l'acqua in Italia è la meno cara tra i paesi maggiori. In Germania la media è tre volte la nostra. Il fatto poi che i politici abbiano trasformato il tutto in una pappatoia dovrebbe farvi indignare contro i magnaccia che per anni hanno succhiato come avide sanguisughe la nostra ricchezza, non contro la bontà del principio sacrosanto che vuole l'acqua pubblica. Andateli a votare in massa alla prossime elezioni!
Viste le foto, è "Cronache Maceratesi" o "Novella Duemila"? La Monteverde in quella posa così sofisticata difronte al dipinto, très chic! Bah, quanto meno la mostra non è fatta coi piedi, e di questo, al "clivo alberato", va reso merito.
Cara Signora Fiorelli,
anzitutto il battibecco tra me e il Signor Serrani è un conto, a lei non ho rivolto alcuna offesa quindi la smetta di fare la vittima.
La questione che la Costituzione tutela la salute è sacrosanta, dimentica però che la tutela del territorio e della salute vanno di pari passo sia nella carta fondamentale, sia nel buon senso. Mi fa molto ridere il fatto che gli stessi ingegneri che le hanno piantato l'antenna di fianco casa adducendo che non vi sarebbero state conseguenze per la salute, siano ora usati per dare forza alle sue tesi. Le ripeto, a nessuno qui dispiace che vi siate liberati dell'antenna, però questa "liberazione" non può nuocere due volte alla collettività. Come danno alla salute per un altro quartiere e come ferita insanabile al patrimonio storico e artistico.
Il vostro spontaneo giubilo è un'offesa a tutti ed è triste notare come continuiate imperterriti e senza vergogna a difendere questo ennesimo abominio legalizzato.
L'allusione ha un solo significato, caro Noto da Montolmo, visto che si firma con nome e cognome. In ogni caso, lo riscrivo per la terza volta, abito da tutt'altra parte e mi affaccio su tutt'altro panorama.
Se avessero deciso di metterla vicino ad un altro punto qualsiasi del centro abitato, non avrei esitato a scrivere quello che ho scritto fatto salvo per la parte storica e artistica. Ripeto per l'ennesima volta, a me non dispiace che la levino dai Cappuccini Vecchi ma sono altresì sconvolto dalla posizione nella quale sarà installata. E cioè praticamente in pieno centro abitato e di fianco ad un monumento storico di rilevanza e di impatto visivo fenomenali. E ancora di più sono esterrefatto dal giubilo che questa doppia iattura suscita in alcuni miei concittadini.
Non ho interessi di parte, non ho interessi politici, ho solo un dannato amoraccio per la terra dove sono nato. E vederla deturpata a suon di carte bollate è ben più che una pugnalata al cuore.
Sono salito un sacco di volte sulla collina degli Zoccolanti per godermi un po' di quella maestà passata e mi sono fermato sulla mura un po' troppe volte a rimirare i Sibillini incoronare Santa Maria dei Monti per restare indifferente a questo sfacelo.
Panoramix
Ah, quello che ha iniziato con gli insulti e le insinuazioni, caro Serrani, è lei. Se lei sapesse quanti anni ho, si rimangerebbe Andreotti e chiederebbe scusa per aver messo in dubbio la mia buona fede sulla situazione.
Se avesse avuto la bontà di leggere quanto ho scritto, avrebbe letto che la responsabilità è anche delle amministrazioni precedenti. Nonché della cittadinanza, che poco si è interessata di questo monumento. C'è scritto, basta leggere.
Poi per cortesia, non faccia l'offeso, perché qui, oltre il pudore, l'unica vittima rimane il buonsenso.
P.S. Resta il fatto, che non sono io ad aver messo in programma elettorale "riqualificazione di Santa Maria dei Monti e ricostruzione delle mura cittadine"; gli elettori prima o poi presenteranno il conto.
Signor Serrani, cosa vuole insinuare citando Andreotti? Crede forse che ho del profitto asserendo quanto dico? L'unico vantaggio che me ne viene a farmi il fegato amaro leggendo della vostra incoscienza è che almeno, quando mi verrà chiesto di rendere conto per ciò che ho fatto, tra le mie mancanze non figurerà il disprezzo per ciò che è venuto prima di me. Ma possibile che il buon senso ha abbandonato queste terre? E sappia, che se in questo paese non ci fossero ancora i reati di opinione, le avrei scritto quello che penso di lei già da molto, e le assicuro che con "cavernicolo" condivide solo la prima lettera.
Il vecchio rudere, come lo chiama lei, è sopravvissuto a pestilenze, Lanzichenecchi, Napoleone, l'Unità d'Italia e due guerre mondiali. Ci voleva il Sindaco Nelia Calvigioni per distruggerlo definitivamente dopo i decenni di incuria e abbandono, dei quali sono colpevoli sia le precedenti amministrazioni che l'intera collettività. Santa Maria dei Monti è un monumento unico, lì si è fatta la storia. Legga il libro di di Mons. Raffaele Vita, legga di come Corridonia era nota per essere la Città Mariana, in virtù delle sue chiese e del loro valore storico. Per secoli vi sono stati curati malati, lì vi fu la prima guarnigione di soldati del nascente Regno d'Italia, lì tanti poveri si sono rifugiati per sfuggire alle bombe anglo-americane nell'ultimo conflitto mondiale. Per la sua pochezza io ho pietà, per tutto il resto, come sopra, puro disprezzo.
Con ordine, ne ho per tutti.
- Caro Gianni45, quelle antenne sono da distanza, coprono Corridonia e oltre i confini, chiaro? Ci sono anche metodi alternativi, quindi abbia la compiacenza di smetterla.
- Maurizio Serrani, lei non ha il diritto di chiamare vecchio rudere Santa Maria dei Monti, non ce l'ha. Quell'edificio è talmente intriso di storia, della nostra storia, che solo un cavernicolo (e mi fermo per non beccarmi una querela) potrebbe dire quello che lei ha detto. Si è mai fermato un attimo sulle mura a guardare quanto è bello quel convento, incoronato dai Sibillini alle sue spalle nelle mattinate prive di foschia? No, altrimenti non direbbe una cosa tanto idiota.
- Cara Signora Fiorelli, se avesse avuto la briga di leggere, ho specificato di abitare da tutt'altra parte e visto che la mette sul veniale, si goda quel buon 15% di valore aumentato sul suo immobile a scapito di un'altra parte della popolazione e di una meraviglia architettonica.
Circa il terreno, se non avessero preso i soldi, sarebbe scattato l'esproprio per pubblico interesse, e avrebbero preso un quarto di quello che hanno accettato... Si informi prima di scrivere...
- 36m di antenna di fianco ad una meraviglia architettonica sono un insulto, la Sopraintendenza dovrebbe vergognarsi del suo parere. Vorrei vederli in faccia i burocrati che hanno autorizzato questo scempio.
Io vi ribadisco un concetto, con questa antenna, la Città non ha nessun beneficio, se voi ne guadagnate perché la allontano dai Cappuccini Vecchi, altrettante persone se la ritroveranno sopra la testa, rovinando per di più un monumento storico. Due piccioni con una fava! A voi che giubilate per la vostra vittoria di Pirro, tutto il mio disprezzo.
Farà male tanto agli abitanti di quella zona quanto ne fa a voi ora. Santa Madre del Cielo, è un'antenna più grande per coprire distanze maggiori, la radiazione emessa è maggiore, ancora non ci siete arrivati? Il fatto che ci siano una ventina di metri di differenza in più rispetto a voi, perché quella ad occhio è la differenza con le prime case sotto gli Zoccolanti rispetto alla situazione attuale ai Cappuccini Vecchi, non darà maggiore sicurezza agli abitanti.
Io non le sto contestando che lei abbia fatto male a protestare per l'antenna, però non posso fare a meno di vedere sia in questo articolo che nelle vostre risposte, quanta mancanza di spirito civico ci sia in voi. Meglio loro che voi, dalla prima all'ultima risposta. Era troppo difficile mettersi assieme e tentare di salvare capra e cavoli, magari obbligando il comune a rinunciare ai soldi della concessione? Era troppo?
Sì, Sì, abbiamo capito Maurizio, meglio loro che voi. Potevate almeno avere il buon gusto, ripeto, di non giubilare su questa scelta, come invece fa trasparire l'articolo.
Cara Signora Fiorelli, credo sia giusto parlare di un paio di cosette.
1 - Se il Comune non avesse dato la disponibilità, neanche si sarebbe potuta fare la domanda alla Sopraintendenza dei beni culturali per l'autorizzazione.
2 - Dando la disponibilità a concedere il terreno di fianco al monastero, il Comune ha sveltito di gran lunga le pratiche per i gestori telefonici, la legge Gasparri prevede infatti che si possano usare anche terreni privati (rispettando le distanze), ma ciò avrebbe comportato l'esproprio di una piccola area e tutte le varie lungaggini.
3 - Vorrei sapere come mai dopo svariati pareri negativi, la Sopraintendenza abbia dato infine il nulla osta. Se non le puzza una cosa del genere, beh, non abbiamo più molto da dirci.
4 - Sebbene confidi e anzi io sia certo della buonafede di molti abitanti dei Cappuccini Vecchi, specie quelli con figli, sarei curiosissimo di sapere, ora che l'antenna sparirà, a quanto ammonta il guadagno in valore degli immobili e dei terreni edificabili nell'area.
5 - Dislivello o no, la quantità di irradiate sull'ambiente è la stessa che da voi, con una differenza, il quartiere al di sotto gli Zoccolanti è più abitato del vostro...
6 - Le grandi antenne, cara Signora, non sono necessarie per le telecomunicazioni. Antenne più piccole, meno potenti e più localizzate come avviene sui vasti territori dei grandi centri urbani, sono una soluzione meno pericolosa per la salute ma, guarda il caso, più costosa.
P.S. Esistono anche le telecomunicazioni via filo, non so se ne è al corrente. Abbiamo speso 100mila miliardi di vecchie Lire. In ogni caso, le tecnologie senza fili sono ormai necessarie, ma mi sembra che nemmeno lei stia scrivendo con penna e calamaio.
Forse parlo una lingua diversa, che cosa vi sfugge del fatto che bisogna fare fronte comune per evitare le antenne vicino al centro abitato? CeccoAngiolieri ha detto la pura e semplice verità. Senza contare, cara Signora, che la distanza in linea d'aria tra le case sottostanti gli zoccolanti e l'antenna sarebbe più o meno quella che avete voi ora, quanto crede che sia il dislivello tra l'abitato in zona Lidl e il colle del convento? Quello che fa più male poi è leggere nell'articolo l'assoluto sostegno al piano dei cittadini dei Cappuccini Vecchi senza che nessuno di questi sollevi la minima riserva nei confronti di quelli che verranno poi colpiti con lo spostamento dell'antenna. Ecco, questo, cara Signora, è pura mancanza di spirito civico. Crede che mi faccia piacere vedere quella bambina affacciata così vicina ad una antenna? No di certo. Ma quella che si compie ora non è la vittoria dei Cappuccini Vecchi ma la pura sconfitta della cittadinanza, dello spirito civico e delle belle arti in questo Paese.
P.S. Si ne faccio una questione politica, come tutto quello che riguarda la comunità. Il giubilo e la condiscendenza che mostrate voi del "comitato" per una duplice iattura autorizzata da un'amministrazione inqualificabile è, senza mezzi termini, un'infamia!
Forse voi non avete capito, con tutto lo spazio, i campi e i clivi sgombri perché diavolo bisogna mettere le antenne vicino ai centri abitati? Voi avete ragione a lamentarvi di avere l'antenna come io ho ragione a lamentarmi di dove la vogliono piazzare ora. Parliamoci chiaro poi, quelli che abitano sotto gli Zoccolanti non potrebbero addurre le vostre stesse ragioni? O pensate che esistano zone abitate di seria A zone abitate di serie B?
P.S. Prima che qualcuno chieda, io sto dall'altro lato e mi becco le radiazioni da tutta la valle del Chienti, non è la prima volta che dalle casse dello stereo in casa mia posso ascoltare la radio, senza accenderla!
Giusto Maurizio Serrani! Demoliamo tutto, facciamoci una pompa di benzina con annesso bar.
Quel complesso è una favola, un sogno ad occhi aperti! Se si restaurasse (e con esso le mura) potremmo finalmente avere una buona scusa per resuscitare il nostro centro.
Andate a vedere a Fermo e in provincia come sono trattati i "ruderi", andate a farvi un giro a San Severino. Ma tanto siamo a Corridonia, l'unica questua tollerabile agli imprenditori della nostra amata Città è quella della società calcistica.
A proposito, vorrei conoscerli questi baldi cittadini amanti del progresso. Manifestazioni così spontanee di apprezzamento per la giunta neanche in Corea del Nord.
Più di mezzo millennio di storia se ne va al diavolo per dare una tacca in più di campo ai cellulari di quattro contadini che abitano dietro la collina degli Zoccolanti. Qui il mondo va alla rovescia...
Com'è che diceva la nostra carissima alla vigilia del primo mandato? "La ristrutturazione e la riqualificazione dell'area degli Zoccolanti sarà una priorità della giunta!" Eccoci serviti!
Ho altre idee se vuole, ci sono degli abominevoli "atterrati" dopo il Camposanto, ci vedrei bene un bel parcheggio sopra, che ne dice Sindaco? Ah già, che sciocco, demolisca quel che resta delle mura, può farci un'altra splendida pista ciclabile, Colbuccaro-style magari. Consiglierei anche l'eradicazione di tutti i fastidiosi alberi che restano nel capoluogo, le sostituisca con dei busti in onore della Giunta, sarà piacere di noi corridoniani adornarli di fiori e prostrarci ai loro piedi con riverenza!
Non si preoccupi, a buon rendere caro Sindaco! Alle prossime elezioni a lei e ai suoi scherani la cittadinanza presenterà il conto, con gli interessi legali si intende!
O grazie Sindaco, il suo inno alla positività e all'ottimismo fa il paio con le prosperose luminarie e la sequoia di Natale che ci avete regalato!
Spero che non vi sia costato troppo di corrente cotanto bendidio!
Io avele buona idea pel nuovo anno! Vendele noi tutto a Cina glande e possente, e pallale tutti senza l! Da oggi noi dile Macelata Glande (pelché tanti glandi a Macelata, specie in plovincia). Ecco soluzione pel 2014! Auguli!
Uno che ha messo in piedi un cubo a Foligno avendo il coraggio di chiamarlo chiesa... Uno che in diretta si è permesso di scambiare Cicerone per Cesare, facendo poi un cazziatone a degli studenti liceali... Uno sbaglio della natura... Grazie prodi organizzatori!
Tuttavia confermo che non è argomento di discussione al di sotto di questo articolo. Quindi è inutile iniziare una bagarre sulle tasse. Per quanto condivida in buona parte il pensiero di Mago, aspetterò con ansia un articolo sul nostro bilancio comunale... Con molta ansia.
Assessore, risponda chiaro e conciso: perché l'IMU sulle seconde e terze case, che nel nostro comune avrebbe colpito chi ha disponibilità, non è stata adeguatamente sfruttata per scongiurare i tagli alle amministrazioni locali?
Un suo elettore
Di queste serate ne vorremo sentir molto più parlare! Complimenti ai responsabili e all'ottimo Assessore Cesca.
P.S.
Quando si fanno le locandine, il patrocinio va indicato con "Città" di Corridonia, essendo il blasone prevalente sul titolo di funzione dell'ente.
Gentili signori,
perdonate il ritardo ma sono piuttosto impegnato in questo periodo. Risponderò per paragrafi.
Andreuxio Caro Andreuxio, io non andrei fiero dei numeri sulla pubblicità fatta visto il magrissimo risultato di presenze di quest'anno. Aggiungo, se è da un anno che tutti sapevano che avremmo disputato la ConCup, come mai voi virtuosi organizzatori proprio questo medesimo stesso anno avete spostato la Margutta dalla prima domenica di settembre ai patroni in giungo? Il prossimo anno, per dartene notizia, ci sono i Mondiali. Non vorrei mai che fosse un'altra sorpresa.
Eva Ti e Venere Terra Gentilissime, non è questione di non voler partecipare alla Cernita, il mio problema è che ora io non posso dedicare il mio tempo in maniera appropriata alla Margutta perché mi trovo a risiedere in altra città per ragioni di studio. Sono di ritorno troppo saltuariamente per garantire un impegno stabile. Tuttavia, per il prossimo anno, forse un aiuto esterno potrebbe giungervi, ammesso e non concesso che realizzi ciò che ho in mente. (P.S. Prima che pensiate male, ero comunque presente come spettatore alle manifestazioni di quest'anno)
Stefano Caro Stefano, io non so da che centro storico provenga, ma le racconto un fatto: nel centro di Corridonia non ci sono brutture, solo gioielli da pulire e sistemare. Ci sono edifici che sono stati dichiarati monumento nazionale e persino la controversa Piazza con Municipio in stile fascista sono opere d'arte di valore universale.
Ah dimenticavo, di quale guanto di sfida parla, cara signora? no perché se lei mi spiega più o meno il modo di entrare nella Cernita e illustrare altre possibilità ne sarei ben lieto. Sempre che poi la Cernita serva a qualcosa.
Vedete voi dimenticate il fatto che lì dentro, nonostante sia passato un bel po' di tempo, io conosca vita morte e miracoli di tutta la faccenda! Perché non raccontate come mai dei terzieri presenti non ce n'è uno, dico uno, che vada d'accordo? Citiamo Portarella e Porta Mulino per esempio, qualcuno si ricorda che successe anni fa quando addirittura si arrivò a dividere le "taverne"? La ragione era alquanto semplice, vediamo mi sembra che riguarda quella parola che inizia per "s". Ce l'ho sulla punta della lingua! Ah, sì! SOLDI
Oppure qualcuno ricorda come mai Santa Croce ha fatto sì e no metà dei palii? Mmmh, credo riguardi sempre la scandalosa gestione della parola con la "s". Purtroppo sebbene io sia non solo convinto ma anzi sicuro che Piccioni sia un galantuomo da questo punto di vista, non metterei la mano sul fuoco per metà degli altri.
Ho aspettato anche troppo per rispondere, francamente trovo risibili le argomentazioni (Toh, Guarda! Il primo commento di "Venere Terra", cos'è che avevi insinuato di me Andreuxio?).
Qui nessuno ha messo in dubbio che ci sia stata anche gente con un po' di impegno e amore rivolti alla faccenda, provo nonostante tutto un certo rispetto per la fermezza che ha andreuxio stesso nel rispondere. Quello su cui ho posto l'accento è la dimensione caricaturale, circense e antistorica di tutta la manifestazione...
Io non so se voi vi rendiate più o meno conto che neanche tutti i corridoniani sanno che c'è un palio in città. Provate ad andare a Petriolo o Tolentino, o magari a Mogliano, chiedete in giro che cos'è la Margutta... Se non vi ridono dietro è per evitare di dare il colpo di grazia al vostro già martoriato ego.
Il discredito per carità non è tutta colpa vostra, il problema è che voi pensate di far passare per qualcosa di importante, storico e formativo una fiera delle vanità bella e buona con un branco di proto-agricoltori imbellettati di velluto che passeggiano fino al nostro (defunto) ippodromo comunale. Io non so se questo vi è chiaro o meno, io prego solo il cielo che vi si illumini la vista per il prossimo anno.
P.S.
L'aver letto qualche libro non fa di me un "professorino", tuttavia, cara Venere Terra, io i libri non li uso per pareggiare i mobili come molti dei nostri amabili con-contadini, pardon! Concittadini!
Non è giusto deridere una manifestazione che fa deridere una Città? Tertium non datur.
P.S.
Si guardi le spalle dai plausi e dai sorrisi più che dalle risate di scherno, le seconde quanto meno sono sempre vere.
Carissimo Andreuxio,
sono abbacinato dalla tua folgorante esposizione, permetti alla mia modesta persona di dedicarti tutti questo modesto poemetto. Ti piaccia per il lungo e per l'alto!
Poemetto del Villan e dell'organizzatore
(metro vario)
Scusate Monsignore, vi pozzo disturbare?
Un sogno c'ho invero, mi pozzo mascarare?
Cad'è un grand'onore per chi non è 'strutto
All'antighi assomigliare co li pizzi e lo villuto!
Ma certo buon villano, ti puoi mascherare!
Ed è certo un priviligio poterlo dichiarare
Le contrade sono fatte, le pietanze sono calde
Ordunque tutti quanti pronti co la trippa e le bevande!
Ivo Fulanca
Andreuxio è comprensibile che tu stia cercando di difendere ciò in cui hai prestato opera, ma a tutto c'è un limite! Io mi domando se vi rendiate conto guardando le foto dell'immensa pagliacciata che avete messo in piedi ai danni di una Città con una storia gloriosa come Corridonia.
A parte l'abominevole caratterizzazione dei personaggi senza neanche un briciolo di ricerca storica sulle effettive famiglie montulmesi (come se poi mancassero i materiali con un archivio di pergamene digitalizzato e i volumi scritti da Bartolazzi e Zdekauer), a parte l'ignominiosa realizzazione di costumi e scenari (per notizia il Nylon non c'era nel '400, ci si vestiva con la lana e il cotone si andava piano piano diffondendo, e manco c'era il compensato, sempre per dartene notizia), non avete proposto uno che sia uno convegno decente. Non avete organizzato niente dal punto di vista veramente culturale, non capendo che un palio ha due compiti: aggregare e fortificare l'amore per i cittadini verso la propria città e portare a conoscenza fatti e tradizioni che altrimenti andrebbero persi per sempre. Ecco perché io posso sparare a zero su te e su tutti gli altri!
Post Scriptum
Totalmente gratuito? Lo scandalo di questa affermazione risuonerà nei secoli! Raccontate cosa c'è dietro le taverne e via discorrendo...
Mi spiace Andreuxio, non sono un epurato. Anzi, ho lavorato parecchio per la Contesa, quando ancora si poteva definire Palio e me ne sono andato... Trovo più che altro fastidioso vedere gente che non capisce, che non sa e soprattutto non animata da spirito civico essere coinvolta tutti gli anni nel palio!
Notevole anche il palio di quest'anno... Ben 4 contrade su 6, sfilata cenciosa e nessun vero evento culturale.
Tuttavia, come direbbe la nostra amabile Generalessa/Priora/Feldamaresciallo/Sindaco:
Una manifestazione
come grande occasione
per tutta la popolazione,
arrivederci alla prossima edizione!
Dalla seconda foto poi si evince che erano fiorenti i commerci col Pakistan, già nel Medioevo! Oh oriente misterioso!
Cari amici,
la questione è semplice: siamo in tempi di crisi, le casse languono e, invece di pensare a priorità come la colonia estiva o a lavori di pubblica utilità (vedete le strade, le mura, gli Zoccolanti...), i nostri prodi amministratori si gingillano e gloriano di scherzetti civil-culturali come questa mostra o la cittadinanza alla Gandhi (peraltro consegnata in territorio di Tolentino, tanto per far capire che contiamo come il due di coppe quando comanda bastoni). Ha ragione Mago quando dice che le priorità sono altre, almeno in questo periodo. Se poi, come reputo giusto vogliamo investire nella cultura, perché non si organizza prima un ciclo di letture da parte di scrittori, che verrebbero tra l'altro gratis a patto di pubblicizzare le loro opere? A dimenticavo, la nostra acculturata città è dotata di un'unica rifornitissima libreria, che poi non è altri che una cartolibreria per le scuole. Di quale cultura parliamo? Della Margutta, suprema fiera delle vanità civiche?
Fate cose serie, non bazzecole per ottenere il titolo del momento!
Panoramix
Apprendo con gioia, vista la non retrocessione, che ci sarà anche questa estate la consueta questua presso i nostri meravigliosi imprenditori e politici per rinforzare la civica armata Brancaleone, buona a scazzottare negli spogliatoi più che a battagliar per fasce! Ad maiora!
Panoramix
Per gli amanti del genere cabaret sarà buttata della sciolina prima dell'entrata dei ballerini! AHAHAH
Scherzi a parte è un nome di prestigio, fa piacere sentire che danzerà allo Sferisterio!
Peccato, con tutte quelle transenne in ferro non sarebbe stato male vedere qualche fulmine. La giusta punizione per aver ammazzato Bizet in questa maniera indegna...
Gentilissima Tamburrinini,
mi faccia capire, lei crede che i commercianti abbiano risolto i loro problemi di afflusso al centro con questa iniziativa? Secondo lei le due o tre botteghe che avran fatto cassa in serata avran ripianato anche il generale calo di vendite? Seriamente, utilizzi numeri e statistiche non il fatto di aver visto qualcheduno in centro per una notte se vuole rispondere a questioni concrete. Vuole il Comune essere così lieto da spiegarci come mai il canone immondizia è aumentato, mentre l'IMU (che avrebbe colpito i soliti noti, anche vicino al buon "Pippo") è stato tenuto il più basso possibile? Ignorate forse che questa tassa non colpisce le famiglie poco abbienti ma che invece salassa chi i quattrini (di pari passo agli immobili) li ha? Trovo scandaloso che si sperperi festeggiando, invece di rendere praticabile il nostro Comune con strade decenti e MURA ristrutturate (allora sì che avremmo qualcosa da mostrare a chi viene da fuori). Avete avuto tanti voti, anche il mio, occupatevi di cose serie o tra 5 anni, quel 63, non arriverà al 20, siete avvisati!
Caro Jordan P
San Claudio è un paradiso che potrebbe valere quanto Urbisaglia , sotto ci sono intere rovine non scavate (ci sono rilievi in proposito), non va deturpato con uno svincolo, specie se questo serve per fare una zona industriale inutile e nuova a due passi. Ecco perché.
@Jordan P. Non mi sta bene per niente. Ho protestato anche per quella. Ma ora si parla di svincolo e per quello, mio caro, non ci sono scuse. A Corridonia non serve, tanto mi basta, passate da un'altra parte voi maceratesi!
Io sono di Corridonia e lo svincolo a San Claudio per rovinare uno dei pochi angoli belli del nostro comune non ce lo voglio. Se volete fare i soldi, voi maceratesi, andate da un'altra parte. Giù le mani da San Claudio!
Panoramix
Utente dal
17/7/2012
Totale commenti
61