Da sinistra: Giorgio Palombini, Antonio Pettinari e Sara Servili (clicca sull’immagine per guardare il video)
(foto di Lucrezia Benfatto)
Internet veloce arriva anche negli angoli più isolati del territorio. La provincia di Macerata è la prima delle Marche dove è stata completata l’installazione delle antenne per garantire l’Adsl anche in quei luoghi dove, finora, collegarsi al web con il classico cavo di rete era impossibile. Con la conclusione dei lavori, il 95% delle zone agricole, meno abitate e dei piccoli centri privi dell’accesso alla banda larga è diventato coperto dal segnale: il 90% dei cittadini residenti in provincia ha così l’accesso all’Adsl. Ma a beneficiare del nuovo impianto non sono solo i residenti in zone “remote”: anche alcuni quartieri di Macerata, come ad esempio Corneto e la frazione di Madonna del Monte, erano sprovvisti del segnale Adsl.
«La Provincia non fa solo ponti e strade – ha detto il presidente dell’Ente, Antonio Pettinari – questo risultato è straordinario, siamo i primi tra le province delle Marche ad aver installato ed acceso la rete. Nel 2008, con Silenzi presidente, è partito il progetto voluto dalla Regione. In tutto, compresi i fondi europei, la Provincia ha speso 715 mila euro. Questo è un intervento di natura sociale, portiamo internet veloce là dove le aziende non investono perché non è redditizio, in quei luoghi che in gergo tecnico si chiamano “fallimenti di mercato”: finalmente garantiamo un servizio che chi abitava in zone svantaggiate non aveva».
L’iter, partito appunto nel 2008 con il piano telematico predisposto dalla Regione, è proseguito nel 2010 con la gara espletata dalle cinque province marchigiane, che si sono consorziate per il progetto. Il 23 giugno 2011 è stato stipulato il contratto con l’Ati (Associazione temporanea d’imprese) che ha vinto. Dopo la predisposizione del progetto esecutivo è arrivato l’ok della provincia, il 15 maggio 2012. Meno di due mesi dopo, l’11 luglio 2012, sono partiti i lavori, terminati ad ottobre dell’anno appena trascorso.
Sulla realizzazione delle opere hanno pesato tre ricorsi, due dei quali presentati dalla Telecom, respinti sia dal Tar che dal Consiglio di stato: il 30 dicembre è stato acceso il segnale dalla Servili srl, impresa capofila dell’Ati: «In alcuni Comuni la sperimentazione è già partita da oltre 6 mesi – spiega Sara Servili, presidente e titolare dell’azienda – oltre alle difficoltà amministrative, abbiamo cambiato in corso d’opera il progetto. Quello originario, del 2010, era già obsoleto rispetto a quanto poi abbiamo fatto. Nel nuovo progetto esecutivo ci sono elementi tecnologici di grandissima qualità. Ringrazio la Provincia di Macerata, i suoi funzionari e i suoi dirigenti – in particolare l’ingegner Canovari, il dottor Ciattaglia e la dottoressa Ciriaco – per le soluzioni che hanno prontamente suggerito quando si presentavano i problemi».
L’assessore Giorgio Palombini ha sottolineato «la soddisfazione dei cittadini nel corso delle assemblee durante le quali sono informati del nuovo accesso a internet. La qualità della rete è di prim’ordine, con l’Adsl più potente che arriva fino a 20 megabit; il segnale è portato attraverso le antenne ed è previsto anche un numero telefonico attraverso una linea Voip. Dunque si potrà telefonare via internet, senza la necessità di pagare un canone».
La ditta Servili, di Ripe San Ginesio, gestirà per 10 anni la rete nelle province di Macerata e Fermo: sul territorio ha installato oltre 160 antenne per raggiungere le zone disagiate. Il segnale potrà essere captato da chi sottoscriverà l’abbonamento tramite un’antenna che può essere installata sui tetti oppure sui balconi, fornita al momento della sottoscrizione del contratto. «Gli apparati installati hanno potenza inferiore ad un watt, le radiazione emesse sono pari a quelle di un telefono cellulare. Non c’è alcun rischio di inquinamento elettromagnetico, tant’è che l’Arpam non ha nemmeno dovuto autorizzarci all’installazione, anche se abbiamo comunque chiesto ed ottenuto un parere di conformità» dice Servili «gli unici impianti più potenti in provincia di Macerata si trovano a Monte d’Aria e Pian dei Conti, a distanza di sicurezza dalle prime case più vicine».
Nei prossimi giorni la Provincia concluderà il contratto di gestione. Le tariffe di massima sono state fissate, ma saranno comunque soggette a dei ribassi. L’Adsl comprensiva di un numero telefonico costerà 24 euro al mese iva compresa. Per i clienti business l’Adsl da 10 mega costerà 35 euro più iva. Le altre aziende che hanno concorso all’installazione della rete nel territorio regionale sono la Loccioni, la Fastnet spa (che si occuperà della gestione in provincia di Ancona), la Millyway srl (a Pesaro) e Picchio in rete srl (ad Ascoli).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
per serrapetrona c’è speranza? e per caccamo?
WAHT!!??!?!? STRADE??? QUALI STRADE?????????
è ora che li RIfate…ponti e strade..
Forte! Io (come molti recanatesi) ho il privilegio di stare nell’élite del 5% senza queste diavolerie moderne!
strade ? ponti ? IL PONTE SUL FIASTRA A CORRIDONIA ? LA ROTONDA DI COLBUCCARO ?
la tariffa piu bassa della telecom adsl mi sembra sia 20 euro al mese ok il canone ma ti danno assistenza gratuita mi sembra
..infatti…non fate un cavolo!!!
ecco….po li fate pure male…quindi ..
..ma levate ssu maglioncinu rosa alla emilio fede…!!!!
Complimenti a Sara Servili, giovane manager di una impresa di successo che ha saputo ben gestire la realizzazione di un progetto di largo respiro, autentica espressione del fare e fare bene.
Complimenti alla Provincia !!! Finalmente abbiamo “internet veloce” per la modica cifra di 715.000 € !!! Questi lavori hanno eluso il famoso “patto di stabilità” che esiste solo per la manutenzione delle strade e affini ??? Il Presidente ha detto: Finalmente abbiamo infrastrutture immateriali che sono le autostrade digitali del presente !!! Che fortuna… non c’è bisogno di manutenzione…!!! Se ci sarà qualche buco, basterà un’antenna… mentre le buche delle strade (tante) che fine faranno ??? Sperando che tutto funzioni veramente… e che le tante promesse, fatte in questi anni, vengano mantenute (?) auguro a tutti una “buona navigazione”…!!!!!!!!!!!!!!!
La rotatoria di Matelica!!!!!!!!! Forse ve la siete dimenticata? Noi Matelicesi noooooo!!!!!!!!!!
Caro Pettinari ti sei dimenticato di castelsantangelo sul nera e ussita….
Evviva, Macerata la prima provincia in Italia a sostituire i gestori di telefonia e l’ultima per strade e ponti. I miei complimenti Presidente Pettinari. E i complimenti raddoppiano quando si scende nel tecnico. In pratica aumenteranno le antenne trasmittenti e quelle riceventi sui tetti. Già, perchè invece di sollecitare i gestori di telefonia, Telecom in testa, al cablaggio in fibra ottica e attuare il progetto fermo da 20 anni, un progetto a cui i politici maceratesi hanno pensato bene di rifutare, pensiamo a riempire i tetti di antenne. Il Cablaggio in fibra ottica consentirebbe la nostra provincia mille servizi, compreso la teleassistenza, E L’ELIMINAZIONE TOTALE DELLE ANTENNE DAI TETTI. ma sarebbe troppo bello attuarla. Quindi rinnovo i miei complimenti come abitante di Corneto. Avrò la larga banda ma continuerò a spaccare le gomme causa fondo stradale inesistente
“La Provincia non fa solo ponti e strade…” come il ponte a villapotenza… BELLO QUELLO… ARTE MODERNA… BHA!
Evviva la Provincia antennista, un altro passo verso la secessione autarchica è compiuto!
@Palanca
Prima di ciarlare occorre leggere bene ed essere informati. I lavori sono stati finanziati con fondi Europei, e quindi fuori patto di stabilità.
Per quanto riguarda il progetto sono entusiasta che finalmente il “pubblico” sia intervenuto dove gli operatori privati non hanno investito un euro, lasciando migliaia di persone (compreso me) isolate da Internet. Questo isolamento non significa SOLO navigare, ma anche lavorare e studiare o, comunque, avere le stesse opportunità delle persone che vivono in zone più dotate di servizi.
Brava Provincia, brava Servili.
caro Pettinari ti stai vantando di una cosa che non hai fatto in tutti i sensi… il progetto non è Vostro ed i lavori che ritenete conclusi non sono affatto conclusi, non state assolutamente rispettando il progetto dove ci sono scritti comuni che devono essere coperti e che non sono in nessun modo serviti dall’ADSL… Bolognola compresa.
Secondo m c è da elogiare la provincia per questo, chi abita in zone disagiate e fino ad oggi doveva andare in giro per casa con le classiche chiavette, o nel peggio era costretto a uscire di casa ed andare da parenti amici solo per leggere mail, o per tutte le aziende che sono obbligate ad utilizzare la rete.Io abito una delle zone in cui è iniziata la sperimentazione da due mesi circa e l impianto funziona molto bene…
Trionfi maceratesi a parte, sullo stato di salute della banda larga italiana vedi http://punto-informatico.it/3943739/PI/News/banda-larga-gambero-tricolore.aspx .
Se tante volte Pettinari ,quando da casa viene a Macerata lungo la strada di scorrimento,alzasse gli occhi e guardasse il profilo della città si accorgerebbe della selva di antenne sulla sommità di Palazzo degli studi.
E’ veramente una bruttura,ma non credo che sia stato lui ad autorizzarle,però potrebbe essere lui a dare una migliore sistemazione.
Oltre a ponti e strade……
Perché ci sono i ponti? le strade? Per camminare ci vuole il trattore con le auto non si cammina più, i ponti per fortuna benito che li costruiva bene e ci sono ancora gli altri sono caduti e chi li ripara… sta banda larga io ogni volta che ti colleghi hai difficoltà e non è cosi … ma meglio di niente certo che ci dobbiamo accontentare di nulla tra un po forze stanno già pensando a tassare il nulla cosi sono sicuri che qualcosa abbiano fatto.
Che bellooooooo!!!!!!!! Per le strade non si circola più in compenso abbiamo la linea internet veloce e il telefono fisso a 24 o 35 € al mese!!!!! Che geni. Forse non sanno che il telefono fisso lo usano sempre meno persone poiché hanno tutti il cellulare con centinaia di offerte disponibili e per quanto riguarda internet basta una chiavetta (che all’occorrenza mi posso pure portare fuori casa!!!!!!), un router WiFi da 25 € e un contratto da 15 € al mese o anche meno e in casa navigo con qualunque dispositivo contemporaneamente MEGLIO DI SOLDINI CON LA SUA MASERATI ALLA CAPE2RIO DI VELA.
PETTINARI HA DETTO CHE LA PROVINCIA NON FA SOLO PONTI E STRADE SOLTANTO CHE HA DIMENTICATO DI FARE QUELLO QUELLO SUL FIASTRA NELLA CORRIDONIA-COLBUCCARO. ADVENIAT REGNUM TUUM….!
@ MAGOZURLI…!!! Avrò letto male…??? Perché la Provincia si prende il merito dei lavori fatti ? Dei 715.000 €… 156.000 € sono risorse della Provincia e 559.000 € sono Fondi POR-FESR 2007/2013…!!! Visto che la Provincia ha molti amici, amici di parenti e parenti di amici che si dilettano a mettere i famosi “pollici versi” sui commenti…!!! (per questo articolo ce ne sono a volontà)…!!! Tutti questi amici si sono resi conto dello stato disastroso delle nostre strade ? Sono anni che si sentono e si scrivono solo promesse e siamo arrivati all’assurdo. Strade piene di buche, segnaletica orizzontale inesistente… e tanti lavori promessi mai fatti. Il ponte “Pertini” di Villa Potenza avrebbe bisogno di manutenzione del legno che lo delimita. Il Presidente che strada percorre per andare da casa al lavoro ? Non penso che per fare il lavoro di manutenzione del legno ci vogliono tanti soldi…!!! Ne vengono sprecati tanti…!!! Quando è stato inaugurato, tante persone si sono gonfiate per il lavoro fatto, ora con la visione del legno rovinato… si saranno sgonfiati ??? A proposito del Patto di Stabilità… esiste solo per la Provincia di Macerata ? Se tutte le Province sono trattate così (ci credo poco) tutte le strade provinciali d’Italia sarebbero da rottamare. Basta girare un po’ per vedere se la situazione è come la nostra…!!! Termino con un augurio a chi mette pollici versi “rossi” di sfogarsi… più ne mettete e più mi diverto…!!! A presto…!!!
Una ditta seria quella di Servili,funziona sempre e con qualunque situazione atmosferica molto meglio di Telecom e company e la chiavetta puoi anche buttarla,nn sempre funziona e si scarica.
Le antenne tappabuchi sono una pazzia. Le conclusioni di tutte le ricerche sul wireless (poche) parlano sempre di “incertezza”, e invitano ad effettuare ulteriori accertamenti. Nel frattempo, le città di San Diego (California) e altre città minori in giro per il mondo hanno vietato queste tecnologie, in attesa di dati più certi. Poiché vivo in uno di questi buchi (una parte di Recanati comprendente circa duemila abitanti, in buona parte giovani professionisti a cui internet veloce serve per lavoro), e sono anche elettrosensibile, la soluzione proposta da regione e provincia non mi piace per niente.
E a proposito di provincia: c’è qualcuno che sta disseminando di voti negativi questa discussione. Qualche collaboratore di Pettinari con tanto tempo da perdere in ufficio?
@ PAOLO TRAMANNONI: La Provincia ha molti amici, amici di parenti e parenti di amici…!!! I pollici versi… per ora… sono solo 74… ce ne saranno ancora…!!! Sono sempre i soliti anonimi che non hanno il coraggio di farsi riconoscere… criticando i commenti con argomenti convincenti…!!! E’ troppo facile mettere il pollice verso se il commento non gli sta bene… manca il coraggio per dichiararsi specificando cosa non gli garba…!!! Almeno… spero… riferiscono ai loro amici il contenuto dei commenti… sperando che finalmente qualcuno in Provincia si dia una mossa per fare qualcosa di utile per la viabilità…!!! Tanti proclami… ma di concreto “nulla”…!!! Siamo in inverno… e… seduti in “poltrona” si passa la giornata…!!! Buon lavoro <alias> riposo…!!!
solo palazzo studi?
caserma carabinieri…è piena
traliccio via giuliozzi
traliccio santalucia
e potrei scrivere per ore….
che provinciali…giusto pero’ lo sbagliato utilizzo delle antenne.
siamo un paese al pari del terzo mondo..
con gli stessi soldi spesi si poteva cablare tranquillamente almeno le centrali non fornite e ampliare le esistenti…
saranno altri milliwatt in piu’ che il nostro cervello assorbira’
tanto se lo chiedi a loro ti diranno che il telefonino che usiamo è peggiore…ed è vero…purtroppo.
con una differenza:se voglio lo uso oppure no…
anche @montanari….navigate e assorbite….
Criticate pure !!!! solita roba !!!!
Io NAVIGO con la nuova rete CHE E’ UNA BELLEZZA !!!!!!! Grazie Provincia, grazie Servili.
Finalmente mi avete risolto un grande problema !!!!