assessore canzian ....perche non fa assorbire pure gli 83 della sacci che hanno perso il lavoro,dalla regione come succedera in provincia...facile fare parlare su cose gia risapute...
tutti i dipendenti pubblici degli uffici sanno che sono in sovranumero. ma sono stati sempre zitti.
purtroppo prima o poi i nodi vengono al pettine.il silenzio di chi invece fa il proprio dovere e che sa portera' forse a qualche rinuncia per tuti .ma i posti non li perderete come ad esempio craglia,saipa,parima,ecc ecc ecc
ma di che vi meravigliate...?ma se sapreste tutto..andreste diretti su al palazzo ....per.!!!!!.occhio non vede core non dole...se ne vedono certe.....
e 'giustissimo quello che dicono, poiche 'non esiste una vera tassazione, e non ci sono effettivi controlli ...ma ' se alle sagre c'è tanta gente bisogna pure indagare sul perché! costi piu bassi? forse ....oggi i prezzi ormai sono inaccettabili ...ma anche alle sagre non scherzano....la crisi purtroppo porta a queste proteste ....e in effetti di feste ce ne sono anche troppe e senza origini e significato ....
esatto ....!!!piu di una meta a casa!! .sai quanti dipendenti pubblici navigano su CM durante l 'orario di lavoro e leggeranno questi commenti ..mentre " lavorano "
concordo con natura da rispettare.
purtroppo oramai siamo in mezzo ad una giungla di emissioni elettromagnetiche ,provenienti da ogni angolo .
wifi cittadine,pubbliche ,private ,ripetitori di tutti i tipi,,microonde,e chi piu ne ha piu ne metta.
non abbiamo speranza
è vero lamentarci per un antenna servirebbe a poco perche è come dire :evito di farmi cadere una goccia in testa di acqua quando ,gia sono ammollo in mare.
pero'....
io essendo installatore di antenne gsm,wi fi ,ripetitori ecc,se posso vicino casa non me la farei mettere.
sto iniziando una battaglia per far spegnere le wi fi nella scuola delle mie figlie,cerco di usare il telefono con auricolare, a casa non ho wifi ma solo via cavo.,cerco di farle spegnere ai miei vicini quando non le uso.evito di far usare il telefono cellulare alle figlie ,cerco di evitare il microonde,e per concludere non voglio iniziare con altri settori tipo alimentare...perche se no ci vorrebbe troppo...
forse non servira a niente ,anzi ne sono certo.
perche purtroppo chi ci dice che la vita si è allungata ,sbaglia di grosso...
siamo arrivati all'apice e stiamo tornando indietro con il tetto di eta...
i tumori secondo me stanno gia proliferando a go go...
ma il dio denaro è inarrestabile...........
nessuno oggi ci dira che tutti dico tutti stiamo accogliendo dentro di noi il peggio del peggio...
percio come ho detto non servira a niente,ma non avro' il rimorso per non aver provato a tutelare me e la mia famiglia .
in bocca al lupo
enrico
che provinciali...giusto pero' lo sbagliato utilizzo delle antenne.
siamo un paese al pari del terzo mondo..
con gli stessi soldi spesi si poteva cablare tranquillamente almeno le centrali non fornite e ampliare le esistenti...
saranno altri milliwatt in piu' che il nostro cervello assorbira'
tanto se lo chiedi a loro ti diranno che il telefonino che usiamo è peggiore...ed è vero...purtroppo.
con una differenza:se voglio lo uso oppure no...
è vero,che posto che era la sala giochi...dove ci si divertiva veramente con i primi giochi elettronici...pac man asteroids ecc ecc e ricordo anche la professionalita di quest uomo ...tale e quale alla foto...
che schifo invece le video e le slot di oggi....dove la gente si rovina la vita.
e i flipper...??che mitici....che erano
e che salate...
ma andate a lavorare e zitti...come fanno tutti i lavoratori del privato...
ma di che vi lamentate?
sarebbe da fare le foto a quelli che nell'orario di lavoro stanno nella porticina di sotto e fumano...
e stanno tutti zitti...
oppure di qualcuno che magari timbra e nel frattempo accomagna figli a scuola ...
approfittando dell'orario elastico che avete come privilegio.. che i privati non hanno(ad esempio entri 7,40 esci 14,20) voglio vedere in quanti prima delle 8 o addirittura pu tardi gia sono operativi...
io la penso cosi.lo sapete che siete troppi è papale.ma la vostra colpa maggiore è stare zitti da parte dei tanti volenterosi ed onesti impiegati pubblici che si fanno il sedere nei confronti di chi invece è sfaticato...
omerta'...
prima di giudicare?
coda di paglia.....
volevo solo dire e lo ribadisco che rispetto il vostro lavoro ,perche di grande responsabilita e mal pagato(sotto alcuni aspetti) ma ripeto che non è che se uno ha insegnato da precario ed il pèosto non c'è piu ,deve per forza averlo di diritto...troppo facile!!!
basta con il posto fisso per forza!!!
io lavoro con una azienda privata da 25 anni...e non posso sapere se domani mattina non esistera' piu..e se dovesse andar male,l'anno dopo non ho un un itc dove mi troveranno un posto percheho lavorato per 25 anni in un azienda e percio ne ho vantaggio in confronto di altri...e no!!!
me lo dovro cercare e basta...
questa la differenza...
non è detto che se uno ha studiato ,ed ha insegnato fortunatamente per lui si deve considerare uno che ha diritto ad avere un ruolo fisso.e dove sta scritto...???
se i posti non ci sono amen...cercatevi qualcos'altro.
in bocca al lupo
rispetto il lavoro che svolgono,perche molto difficile e di responsabilita',e se vogliamo anche poco pagato.ma bene o male hanno un posto! qanche se precario...e i poveri dipendenti di ,parima,tvrs,confezioni sposa di tolentino,calamante di appignano,ecc...ecc..che invece si rimboccheranno le maniche e che i giornali non ne parleranno piu dei sacrifici che affronteranno e degli anni che spero di no, passeranno da disoccupati?quelli sono di serie b!perche non possono sperare in un posto statale che sembra ....ci sia essere per forza.
ma questi cari professori/esse perche non provano, se ogni anno hanno paura di perdere il posto...(ma mi sembra che non lo abbia perso nessuno..correggetemi se sbaglio...)a trovare qualcos'altro....
mmh difficile...
enrico
sono passato verso le sette di venerdi mattino ed in effetti ho notato subito la schiuma abbondante sul fiume nel tratto tra il ponte di san valentino e quello del convento.
speriamo bene...
riposati enrico
poche chiacchiere! esempio:per fare un servio pubblico statale ci vogliono 70 persone.ne sono state messe 100 .30 non servono,non c'è altra soluzione che toglierli
la colpa?di quei 70 che negli anni hanno sgobbato anche per gli altri 30 che non servivano... e sono stati zitti!!!!
ora ci rimettete(rimettiamo anzi) tutti.
e non cominciate con le scuse.
una precisazione!conoscevo l'uomo è un dottore dell'inail e oggi ho sentito come si sono svolti i fatti. l'uomo avrebbe forse toccato non si sa ,poiche ormai non puo piu raccontarlo,un nido di vespe.o forse l'ha solamente visto ai bordi di una porta del garage. ha cominciato a respirare male ,ha avvisato i suoi familiari,tra cui c'era sua figlia cardiologa che lavora all' ospedale di torrette ai quali ha detto di essre stato punto .la figlia gli ha somministrato del cortisone e chiamato il 118 e lo ha rianimato a lungo sensa successo. condoglianze alla sua famiglia
se volete in qualsiasi ente pubblico ,entrate e potete anche dormirci non se ne accorgera nessuno...
l'aria condizionata? accesa anche senza persona all'interno dell'ufficio(ad esempio ferie pause pranzo pomeriggi non la spegne quasi nessuno.,)per fortuna che hanno messo un orologio che la sera spegne comunque...senno'....
ne deve render conto direttamente spacca.presidente della regione.che poi girera' la frittata ai suoi inferiori...cronache maceratesi dovrebbe per onor di cronaca girargli questo articolo...magari per mail alla sua segretaria . chiedendo delucidazioni e una risposta direttamente nel sito.questo sarebbe giornalismo....e non abbiate paura...
giusto muzio.
giusto anche rendere pubblici i nomi ,ma solo dopo giusto processo sempre che ci sia.
c'è da dire anche che in un 30% di famiglie c'è almeno uno statale.ed è difficile dir male del proprio caro...
io ad esempio nella mia famiglia,non ci sono mai stati statali. conosco gente che ha detto male di impiegati pubblici,poi ci si sono accoppiati e un po hanno smesso di criticare...
è anche vero che la colpa è dei dirigenti...ho visto pezzi grossi passare avanti a impiegati fannulloni, facendo finta di niente...
la cosa che a me da piu fastidio,è che acuni si lamentano (non tutti ma i fannulloni)(adesso un po di meno forse perche si stanno rendendo conto che stanno incominciando A RISCHIARE pure loro ,anche se secondo me come dicevo precedentemente ci vorranno anni prima che il sistema si resetti,forse le mie figlie lo ricorderanno... a meno che il giocattolo non si rompa prima(per giocattolo intendo il sistema economico)
io a quelli che si lamentano dico semplicemente questo:
si ricorda il giorno in cui ha vinto il concorso?quante feste ha fatto?quanto ha desiderato quel posto?quanto ha studiato per entrarci?ed ora si lamenta?ci pensi...
poi se vogliamo incominciare a rendere pubblici nomi,situazioni,eventi,disguidi,malcontenti,cronache maceratesi potrebbe aprire un post proprio per questo...
statale =win for life
sono un dipendente di un azienda privata da 24 anni.lavoro spesso circa il70 % presso uffici statali per manutenzioni e installazioni.( universita,comuni.asur,inail,prefetture,polizia,dogane,scuole,). la verita' è semplice:il personale che servirebbe per mandare avanti la struttura "stato" in italia , è ad esempio di 10 persone.ce ne sono 30!!! . inevitabilmente si creano situazioni di fannulloni,e situazioni di veri lavoratori che per coscenza o per posto piu sacrificato sgobbano per tutti gli altri..lo vedo quotidianamente tutti i giorni..ci v orranno anni per resettare il sistema..anche perche ormai è troppo tardi.il danno è fatto. in un periodo di crisi anche se gli statali venissero licenziati,cosa gli facciamo fare?secondo me il primo che si assenta va comunque mandato a casa.assolutamente!e che qualche sindacalista venga pure a recriminare.io li obbligherei a fare lavori utili tipo terremoto emilia(anche ai prof delle scuole che hanno ben tre mesi di ferie...assurdo!!!!
noi privati abbiamo in un anno 20 gg di ferie lavorative e circa 6 gg di permessi.
lavorato......?tutti???? forse a macerata? ma non mi risulta....un mio amico insegna a mogliano...ha fatto 10 gg di vacanza.mio cognato a tolentino circa 5, a loro piceno,paese dove abito le scuole sono chiuse da venerdi 3 febbraio ininterrottamente...non ho vissto nessuno a scuola ne di mattino ne di pm,,poiche sono passatp piu volte per consegnare dei fogli ed era sempre chiuso. stessa cosa un mio collega di montecassiano dove non so per quanti gg ma pure non ha trovato ne personale ata ne ...
se avete fatto gli scrutini...avete fatto bene...
facciamo una scommessa ?scommettiamo che dei giorni persi ,a giugno non ne recuperate nemmeno uno?
e perche poi è una proposta strampalata...? siete dipendenti statali, state a casa causa forza maggiore,venite pagati ugualmente,non sarebbe giusto impegnarvi in altre mansioni di cui ora se ne ha bisogno?
anzi la mia proposta ,la girerei su socialnetwork piu famosi proprio come discussione
senza nessuna polemica...non ce l'ho con nessuno.e nemmeno con gli insegnanti che a mio avviso fanno un lavoro splendido ed allo stesso tempo di grande importanza sociale.
farei una proposta....i giorni in cui i docenti e il personale ata non ha lavorato causa neve(tanto difficilmente a giugno le scuole ritarderanno le lezioni)e che verranno pagati ugualmente ,perche non glieli fanno recuperare facendo lavori socialment utili. e aivoglia se ce ne sarebbe bisogno....
chi non ha lavorato nelle aziende private causa neve ha dovuto sfruttare i giorni dei ferie....
.giusto per dire qualcosa.....ne parlavo questi giorni con altre persone anche di macerata, e zone limitrofe. sono di loro piceno,qui secondo me circa dico circa ce ne saranno tra i 50 ed i 80 cm di neve,anche se in alcuni punti puo essercene anche solamente unaventina di cm ed in alcuni anche 1 mt. la neve non è uguale a seconda dell'altitudine,del vento,dell'esposizione ,ecc ecc...ho visto che a macerata ce ne saranno dai 30 ai 60 .infatti mi diceva un signore che ha lavorato ,ora in pensione, per tanti anni in aereoporti come controllore di volo ,soprattutto al nord infatti risiede a bergamo ma ritorna nel maceratese per sue origini di questo luoghi spesso,che la neve in norma circa cade con la differenza di circa 15 cm ogni 100 mt di altitudine,(lo sa per la sicurezza aerea in quota quando atterrano)ma puo' variare a seconda della provenienza e delle correnti...quando pero si annunciano precipitazioni nevose a 0 mt la cosa corrisponde ...in effetti le previsioni erano di neve anche sulla costa ed infatti esempio se a civitanova mare ci sono circa 5cm di neve , a loro piceno ce ne dovrebbero essere essendo a 436 mt circa 70 cm ,a macerata di 314mt circa 50 cm e mi sembra che ci siamo...voi non so se ricordate che nel 2005 precisamente il 25 gennaio ,io in quel tempo abitavo a san severino ma mi recavo a loro piceno spesso,il manto nevoso raggiunse le stesse dimensioni delle attuali, forse anche piu,ma con la differenza e me lo ricordo bene che dopo tre giorni di nevicate intense,venne un sole splendente che duro per giorni e cosi la situazione si normalizzo subito. a macerata ne fece invece poca....infatti le previsioni dicevano di nevicate solo nelle zone interne....
comunque ora 11,15 ancora nevica....
per bianchi:::::vai vai di persona ,ma se non riesci a tornare,od ad arrivare non chiamare nessuno,che ti venga a soccorrere....ma se si raccomanda di muoversi solo per necessita...e la tua è necessita???rimani a macerata che è meglio,
saluti
che provinciali che siete. nei paesi dell'entroterra ne ha fatta il doppio che da voi(es io sono di loro piceno) ma non abbiamo prima scritto sul web .... ma abbiamo spalato la neve ....chi di voi che scrive ha a casa la pala larga di plastica rossa per la neve?????mah....
saluti
pimpotta
Utente dal
4/2/2012
Totale commenti
72