Unicam a Civitanova, c’è la trattativa
Silenzi: “Da Unimc uno sfregio alla città”

CIVITANOVA - Tanti i risultati che danno soddisfazione al vicesindaco, dalla rimozione del panettone di ghiaia inquinata all'aumento di presenze turistiche. Nei prossimi mesi convocati gli "stati generali della cultura". "Con Futura abbiamo risparmiato 300mila euro rispetto al 2011 e non c'è stato il crollo di presenze che qualcuno pensava". Incontro tra il sindaco Corvatta e il rettore Corradini

- caricamento letture
Giulio Silenzi, vicesindaco di Civitanova

Giulio Silenzi, vicesindaco di Civitanova

di Laura Boccanera

Rigore, creatività e qualità per rafforzare il brand Civitanova. Questa in estrema sintesi i valori che secondo l’assessore alla cultura Giulio Silenzi hanno guidato l’attività di cultura turismo e ambiente. Nel consuntivo di fine anno Silenzi stile le linee guida che caratterizzeranno anche il 2014: «Civitanova deve continuare ad essere sempre più attrattiva e accogliente perché questo crea movimento economico e lavoro. Sono queste le stelle polari da seguire e il riscontro avuto dal punto di vista commerciale anche sotto le festività natalizie è da esempio. Nel 2013 abbiamo avuto riscontri positivi e i profeti di sventura sono rimasti disattesi. Civitanova è stata il terminale scelto da tanta gente proveniente da tutta la Regione per spettacoli e cultura».

AMBIENTELa soddisfazione primaria è per il “primo Natale senza “panettone” – sottolinea Silenzi. Il 2013 infatti è stato l’anno della rimozione della ghiaia inquinata sul litorale sud, il famigerato “panettone” che faceva brutta mostra di sé all’ingresso del porto: «Un monumento all’inquinamento che abbiamo provveduto ad eliminare. Erano 5 anni che stava lì e in tempi brevissimi, grazie all’aiuto della Regione siamo riusciti in un’operazione di ottima amministrazione. E’ stato dato poco peso al risultato, ma credo che invece sia stato un esempio di come questa amministrazione può operare». Il 2013 ha visto anche l’introduzione del microchip per la raccolta differenziata, microchip che sarà esteso ad inizio anno in tutta la città. «Il ringraziamento maggiore va alla cittadinanza che ha collaborato per migliorare la raccolta differenziata in città. Rimangono ancora alcuni incivili che danneggiano il lavoro di tutti, ma ricordo anche che è stata attivata una mail, civitanova[email protected] che entro massimo 48 ore dalla segnalazione interviene per rimuovere la criticità. In un anno sono giunte circa 300 mail».

TURISMO E CULTURA– Soddisfazione è stata espressa anche per il risultato di presenze turistiche: «Migliorare i numeri relativi ad arrivi e presenze è un risultato da mantenere, guardiamo con fiducia al 2014 per rafforzare questa tendenza perché gli investimenti fatti in promozione, accoglienza e informazione hanno dato i risultati sperati. Da febbraio marzo lavoreremo alla programmazione della prossima stagione estiva con la conferenza sul turismo sotto la cabina di regia di tutti gli operatori turistici». Al turismo si lega anche la programmazione futuraculturale e nei primi mesi dell’anno anche in questo settore saranno convocati “gli stati generali”. «La cultura è in stretta relazione con turismo e ambiente – sottolinea l’assessore -, in quest’anno abbiamo cercato di rispondere alle varie tendenze culturali provenienti da tutta la città, con la produzione di centinaia di appuntamenti ed eventi. Abbiamo rafforzato e mantenuto ciò che già c’era, ma ideato anche iniziative nuove, dei festival che sono marchi del Comune come Rive e Futura e valorizzato spazi che solitamente non venivano presi in considerazione per eventi culturali, come ad esempio le iniziative nei quartieri, un’esperienza che ripeteremo anche quest’anno». Su Futura Silenzi ribadisce la soddisfazione e anticipa alcune novità sul format 2014: «Tutti si aspettavano un crollo di partecipazione dopo l’abbandono di Popsophia, invece abbiamo creato un’iniziativa di elevato spessore e buona partecipazione, oltre che un esempio di capacità amministrativa. Sfido qualsiasi festival a realizzare 3 settimane con 50 mila euro di contributo comunale. Rispetto al 2011 abbiamo risparmiato 300 mila euro. L’estate è stata un grande contenitore di eventi, dai concerti al Jazz che abbiamo riportato in città fino agli appuntamenti con la letteratura come quello con Erri De Luca». Sul futuro di Futura Silenzi aggiunge: «Nel 2014 il format sarà di 2 settimane, 10 giorni totali con il gemellaggio con il festival di Foligno e la partecipazione sempre più presente delle scuole». Per quanto riguarda invece la programmazione e la conferenza sulla cultura gli obiettivi da perseguire saranno la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della città e dell’identità e della storia di Civitanova attraverso i suoi personaggi, dagli intellettuali e artisti come Annibal Caro e Sesto Bruscantini, fino alla riscoperta delle figure storiche, dalle pesciarole ai cecchettari. La danza rimane la grande tipicità culturale della città, Civitanova Danza infatti mantiene la formula scoperta quest’anno della maratona di danza con spettacoli dal pomeriggio fino a notte fonda.

FLAVIO CORRADINI E TOMMASO CORVATTA

Il Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini e il sindaco Tommaso Corvatta al Teatro Rossini

Ma il 2014 sarà anche l’anno che potrebbe vedere una grossa novità per quanto riguarda i rapporti con l’Università: dopo la perdita del corso di Mediazione linguistica Civitanova è in trattativa con altri Atenei per intavolare una discussione su possibili collaborazioni: «L’Università di Macerata ha fatto uno sfregio a questa città – aggiunge Silenzi – sono ridicole le motivazioni addotte dal Rettore dal momento che c’era una politica chiara di riportare i corsi a Macerata, come hanno fatto anche con Fermo. Non si usano argomenti così speciosi come le sedie per portare via un corso. Per questo siamo già al lavoro per riportare in città dei corsi caratterizzati dall’innovazione utili alla nostra economia». In questo senso sempre più evidente è la presenza a Civitanova di Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, data come favorita per soppiantare Unimc. E galeotto fu ieri sera lo Schiaccianoci. In occasione della messa in scena del grande balletto della tradizione russa interpretato dalla Compagnia del Saint-Petersburg Ballet il Magnifico Rettore sedeva in prima fila accanto al primo cittadino Tommaso Corvatta e stando a voci sempre più insistenti, potrebbe essere proprio l’Ateneo camerte con i suoi corsi scientifici a decidere di spostare verso la costa alcune attività accademiche.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X