“Silenzi assuma informazioni più precise sulla Tares dei maceratesi”. Parole del primo cittadino del capoluogo Romano Carancini. Nessuna volontà polemica – ci tiene a precisare – quanto piuttosto la voglia e l’orgoglio di ristabilire la verità. Stiamo parlando delle tariffe Tares: ieri nel corso di una conferenza stampa (leggi l’articolo) l’assessore all’ambiente e vicesindaco Giulio Silenzi ha ribadito come in realtà nonostante ci sia un aumento sulla tariffa, questo, sia il più contenuto a confronto con altri comuni della provincia di Macerata. Fra i comuni presi ed analizzati, oltre a Recanati, Senigallia e Tolentino c’è, appunto, il capoluogo. “Non mi interessa fare confronti – spiega Carancini – non è questo il mio obiettivo, piuttosto mi preme la correttezza dei numeri. Non è vero che da noi un single per un appartamento di 100 metri quadrati paga 225 euro come dice Silenzi, perchè abbiamo previsto una riduzione del 20% per questi casi e la cifra corretta è di 180 euro. Sono esatti invece i conteggi fatti per un nucleo familiare composto da due o quattro persone che pagano rispettivamente 245 euro e 280 euro”. La tariffa a Macerata infatti è pari a 1,86 euro a metro quadro, a cui va aggiunto per legge e uguale per tutti i comuni i 30 centesimi statali e il 5%. Un single a Civitanova spende 182 euro, a Macerata 180 euro, a Recanati 315 euro. “Un single a Macerata dunque spende meno che a Civitanova” – conclude Carancini.
(l. b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
QUALCUNO HA DETTO UNA “INESATTEZZA”?
COME DICEVA PIRANDELLO
UNA , NESSUNA, CENTOMILA
IO PROPENDO PER CENTOMILA
Complimenti al sig. Silenzi e al suo operato. Neanche i conti sá fare…
@ Silenzi & Carancini
Dopo aver appreso di queste enormi differenze c’è cambiata la vita…… Sappiamo che se due single uno di Civitanova ed uno di Macerata iniziano a frequentarsi il single di Macerata potrà offrire una cena in più al single di Cvitanova.
Detto questo lor signori potranno invece rispondere alla seguente domanda: come mai (per esempio a Civitanova Marche) se negli anni la differenziata è aumentata, sono aumentate anche le spese per il Cosmari, invece di diminuire? Differenziamo e vendiamo vetro, carta , plastica, metalli…….. potete pubblicare a quale prezzo li vendiamo euro/kg ed a chi? in questa maniera gli utenti potranno verificare le seguenti questioni. Se li vendiamo ad un prezzo basso: a chi e perchè? se li vendiamo ad un prezzo giusto o alto allora perchè, indipendentemente dalla nuova Tares, le bollette negli anni sono cresciute invece di diminuire?
@ Iacopini .La risposte più che alla domanda alle tue perplessità sono racchiuse in un solo commento: Occorre cambiare radicalmente la classe dirigente del Cosmari che in questi anni di larghe intese provinciali PD-PDL e UDC hanno creato la situazione che lamenti.
L’ironia di iACOPINI su di una inezia non copre ” l’Ignoranza” ( si intenda ignoranza in quanto mancanza di conoscenza) dei Grillini di Civitanova Marche , che rimediano figuracce in consiglio comunale a Civitanova Marche. DL’ultima quella del consigliere PUCCI su presunte distrazioni di denaro pubblico da parte della società ATAC, distrazione inesistenti , l’unico distratto è lui.
I Grillini hanno appreso dai testimoni di Jehovah la tecnica della propaganda, ogni giorno con le solite accuse al COSMARI , al comune di Civitanova sulla TARES ci propinano il verbo del REGNO DI CAPANNORI, DI VEDELAGO, E DEL CONSORZIO PRIULA DI TREVISO. A loro dire in quei posti c’è il paradiso per i rifiuti, non disconosco la capacità di Capannori di aver ottenuto ottimi risultati dalla differenziata, ma parliamo di un comune virtuoso, che nulla ha da insegnare ai comuni del Maceratese , dove come consorzio COSMAI otteniamo una percentuale del 72% su una popolazione di oltre 300.000 abitanti e su 57 comuni associati. Vi sono alcuni che non brillano, ma questo è dipeso non dal COSMARI , ma dalle scelte comunali e fatte dai loro amministratori. Ma questi nei non diminuiscono al capacità del COSMARI , e la virtuosità dei cittadini della provincia di Macerata.
Parla IACOPINI, che viene definito un esperto nell’uso mediatico di CORNACHE MACERATESI, anzi spara IACOPINI e lui e tutto il suo gruppo Grillino civitanovese non ci sa dire la differenza tra la TARES applicata a Civitanova e nel regno di Capannori, ad esempio quanto paga un single a TREVISO, comune servito dal regno del consorzio PRIULA,. Signori voi volete cambiare la società vi proponete a governare la nostra città , la nostra provincia e non sapete la differenza in € della TARES applicata da noi e dai vostri modelli di consorzi? Non lo sapete e perciò il vostro agire altro non è che un becero populismo.
Poi studiate di più su cosa è CAPANNORI, Capannori è un comune dove un assessore negli anni passati ha dato vita alla raccolta differenziata, promosso alcune pratiche virtuose tese a produrre meno rifiuti, ma CAPANNORI e il suo consorzio ASCIT altro non fanno che raccogliere l’immondizia, poi per smaltirla o la consegnano ai consorzi obbligatori, per il vetro, il legno e la carta, o la portano in discariche private, o nell’inceneritore. Non hanno una piattaforma di selezione ulteriore etc. Il consorzio ASCIT serve 6 COMUNI per un totale di 78000 abitanti ha 124 dipendenti ( in proporzione un operaio ogni 600 abitanti dei comuni, stesso dato per il COSMARI un operaio ogni 600 abitanti della provincia ) dovendo portare l’RSU verso discariche private e l’inceneritore per smaltire la parte non riciclabile spende più di noi. La vostra disinformazione in più è accompagnata da una violenza verbale nei confronti dei singoli e delle istituzioni, che fa del vostro movimento il peggior movimento politico della nostra storia repubblicana.
@gian berdini
Vorrei farle notare che il suo lungo (e confuso) intervento non risponde ad una sola delle domande poste da Iacopini; da contribuente interessato alla questione (oltre che da elettore deluso) gliele ripropongo nella speranza che questa volta le capisca:
1. Come mai se negli anni la differenziata è aumentata, sono aumentate anche le spese per il Cosmari, invece di diminuire?
2. Differenziamo e vendiamo vetro, carta , plastica, metalli…….. potete pubblicare a quale prezzo li vendiamo euro/kg ed a chi?
3. Se li vendiamo ad un prezzo basso: a chi e perché?
4. Se li vendiamo ad un prezzo giusto o alto allora perché, indipendentemente dalla nuova Tares, le bollette negli anni sono cresciute invece di diminuire?
E’ in grado di rispondere punto per punto ed in maniera chiara o ci riserva qualche altro inutile sproloquio?
@ Gian Berdini
Allora Giancarlo ……. se vuoi rispondere alle domande bene…….. se invece vuoi fare un pò di “casciara” come si dice……….. allora vai come sopra……..
Poi sulle definizioni deciditi, nella prima riga del tuo commento dici che faccio “ironia”, nella terzultima riga non è ironia ma è diventata “violenza verbale”…………….
Ti ringrazio poi per questa affermazione: “Parla IACOPINI, che viene definito un esperto nell’uso mediatico di CORNACHE MACERATESI”. Addirittura sono un’ “esperto dell’uso mediatico”. GRAZIE!!!
Tu pensa ……. io ero convinto di essere uno che disegnava gli stampi per le suole delle scarpe!!! Evidentemente ho cambiato lavoro e sono diventato un “esperto mediatico”………. a mia insaputa……………. comunque ringrazia da parte mia chi mi ha definito un “esperto mediatico”….. e sai che te dico Gincà? se è una bella f… presentamela pure…… magari da “disegnatore di stampi per fondi single”…… divento “esperto mediatico fidanzato”………
@ L.LATTANZI prima di criticare la invito a leggere meglio, poi forse pOtrà interloquire con me NEL MERITO DELLA MIA RISPOSTA A iacopini-. Ma voglio rispondere alle domande.
1) la differenziata è aumentata e già nella nostra città ha prodotto risparmi, legga le dichiarazioni dell’Assessore Silenzi.
2) gli acquirenti della differenziata e i ricavati sono nel sito del COSMARI.
3) La TARES comprende costi che nulla hanno a che vedere con i rifiuti e la sua gestione. La TARES cittadina e provinciale è nella media nazionale , a volte anche migliore anche di realtà come il regno di CAPANNORI E DEL TREVIGIANO .
Quello che incide sulla gestione rifiuti è il costo di smaltimento in discarica, sia per i suoi costi gestionale nell’arco della sua durata , sia per i costi gestionali a ciclo discarica chiuso, una discarica costa sempre e per sempre alla comunità.
Il COSMARI differenza di molti altri consorzi come L’ASCIT di CAPANNORI , non si è occupato solo della raccolta , della selezione , della trasformazione dell’organico, ma ha gestito discariche consortili, questo gli porta che il costo di abbancamento della frazione non smaltibili sia ai livelli più bassi in Italia, mentre L’ASCIT paghe discariche private e inceneritori(ebbe sì !) noi normalmente no. Tranne in questa situazione contingente dove per una volontà politica di non fare la discarica a CINGOLI, decisione presa sotto lezioni per fare incetta di voti a CINGOLI.
@ IACOPINI
1) la violenza verbale è riferita non solo a te in genere, ma al modo di fare politica del tuo movimento cittadino.
2) si esperto mediatico come i famosi testimoni….
3) vuoi sapere i prezzi? accesso degli atti al COSMARI!!!! :))) ma se vai sul sito del Cosmari li trovi.
4) vedi alle tue domande di persona sprovvista di conoscenza idonea a interloquire politicamente non si può che rispondere in maniera scherzosa, se non sai le cose, non sai come avere notizie dei costi come fai a fare politica e criticare la parte avversa? questo vale anche per il signor L.LATTANZI
Voi a Civitanova parlate di TARES e ci dite fate come Capannori, allora diteci ste benedette tariffe di CAPANNORI. se non site in grado no potete fare stamp&propaganda per un metodo Capannorese e non potendo supportare la veridicità delle vostre affermazioni con dati chiari e precisi. perché alla fine ciò che conta è il costo! e anche certamente al qualità.
Il quesito fondamentale è uno solo: perchè si sono trovate le risorse per fare il palazzetto e non per far risparmiare i cittadini evitando la stangata della Tares???Il sig.Silenzi è in grado di fornirci una risposta soddisfacente???p.s. io sono contento che venga costruito un palazzetto,ma preferisco prima pagare meno tasse e avere servizi soddisfacenti.
La verità è che a loro non va giù che a Capannori c’era stato anche l’assessore e C. spa a vedere il progetto rifiuti zero !!! L’avevano definito molto interessante, ma ora che è portato da esempio del M5S è da demonizzare !!! Fazioso Gian Berdini come sempre. Lo sanno tutti
@ Giovanietc
1) fazioso è lei e soprattutto non in grado di capire ciò di cui si sta parlando, o finge di non capire per mero spirito polemico.
2)il percorso rifiuti zero è una iniziativa mondiale a cui molti comuni Italiani hanno aderito.
Il progetto rifiuti zero è mettere in atto un percorso che porti ad attuare una significativa riduzione della produzione di rifiuti sia a monte che a valle del consumatore e produttore di rifiuti.
3) Il nostro comune da anni fa la differenziata e questa nuova amministrazione ha inteso aumentarla introducendo il l chip , che sarà poi utile sia per i controlli che per quantificare la consegna di rifiuti dei cittadini, che si spera porti ad una tassazione che tenga anche conto del conferimento.
3) Non ho mai sconfessato tale procedura, sto solo chiedendo a degli “sprovveduti di conoscenza” di dirci quanto costa poi nel regno di CAPANNORI E DEL TREVIGIANO, la TARES. Questo perché a parte dato inconfutabile che il comune di CAPANNORI ha una buona performance , e ci arriveremo anche noi, quello che conta è sapere se la virtuosità dei sopracitati regni faccia risparmiare denaro ai cittadini al momento di pagare la TARES.
4) La loro missione da predicatori del sol dell’avvenire se non supportatta da dati economici alla fine è solo demagogia, menzogna è solo aizzare la gente per meri scopi elettoralistici.
5) concludo chiedendo anche a lei quando si paga di TARES nei regni del cielo?
@gian berdini
1. “la differenziata è aumentata e già nella nostra città ha prodotto risparmi, legga le dichiarazioni dell’Assessore Silenzi”: la prima risposta è comicamente sbagliata.
2. “gli acquirenti della differenziata e i ricavati sono nel sito del COSMARI”: la seconda risposta è elusiva.
3. “La TARES comprende costi che nulla hanno a che vedere con i rifiuti e la sua gestione”: la terza risposta (visto che la domanda era: “perché, *indipendentemente dalla nuova Tares*, le bollette negli anni sono cresciute invece di diminuire?) è fuori luogo.
Niente di nuovo sotto il sole.
ALCUNE COSE CHE CHI LEGGE FORSE NON SA
Non si capisce perchè Gian Berdini non dia risposte precise. Eppure dovrebbe conoscere i numeri visto che lo scosrso anno ha votato di persona il Bilancio del Cosmari. Non si capisce a che titolo, visto che non è ne un amministratore politico ne un dipendente tecnico comunale. Però aveva la delega di Silenzi che era andato via ed ha votato lui. Allora visto che hai votato un bilancio del Cosmari sti numeri li sai o no?
Altra questione, sempre lo stesso dovrebbe poi conoscere i numeri visto che è vincitore o meglio la società di cui è dipendente è vincitrice ( ma chi è il titolare?) di un appalto comunale, questo:
giovedì, 29 agosto 2013 18:17
ESITO GARA APPALTO SERVIZIO DI SPAZZAMENTO E PULIZIA MANUALE STRADE AREE PUBBLICHE E SERVIZI ACCESSORI.
PLICHI PERVENUTI N. 6;
PLICHI AMMESSI N. 4;
PLICHI ESCLUSI N. 2;
– AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA: CLEANING SERVICE SOC. COOP. A R.L., CON SEDE A CIVITANOVA MARCHE, CON IL RIBASSO DEL – 16,039%.