Parte da Civitanova un’idea che ha dato una boccata d’ossigeno ai bilanci di molti comuni italiani. La Commissione bilancio del Senato, infatti, ha approvato in commissione gli emendamenti con i quali si consente di destinare alla copertura della spesa corrente di bilancio fino al 75 % degli oneri di urbanizzazione. Fino ad ora era bloccato l’utilizzo delle entrate derivanti dagli oneri per le uscite di spese correnti, ma di fatto si prende ora atto delle difficoltà finanziarie dei Comuni. E c’è anche un po’ di Civitanova dal momento che la pratica è stata sollecitata dal senatore maceratese Mario Morgoni su proposta del sindaco Corvatta: “l’idea era partita dall’assessore Mengarelli – ha riferito soddisfatto il sindaco – io ne ho parlato con Morgoni ed è una soddisfazione che sia stata approvata in Commissione. L’obiettivo ora è provare a ridurre l’Imu. Nel 2012 gli oneri di urbanizzazione ammontavano a 1.800.000,00 euro, anche se la previsione per il 2013 è più bassa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gli oneri di urbanizzazione sono i corrispettivi dovuti per interventi di nuova costruzione,ampliamento di edifici esistenti e ristrutturazioni edilizie. Si distinguono in:oneri di urbanizzazione primaria, ovvero relativi a realizzazione di strade, spazi di sosta o parcheggio, fognature, reti di distribuzione (elettricità, acqua, gas), cavidotti per telecomunicazioni, illuminazione pubblica, spazi di verde attrezzato;oneri di urbanizzazione secondaria, cioè finalizzati alla realizzazione di asili e scuole, delegazioni comunali, impianti sportivi di quartiere, aree verdi di quartiere, centri sociali e culturali.Mi potreste spiegare perché dovremmo essere felici di utilizzarli per la spesa corrente ( dove ci sono anche gli stipendi dei dirigenti e di tutto l’apparato amministrativo ) invece che utilizzarli per i reali scopi previsti dalla legge ? Cioè, se uno paga un onere di urbanizzazione ed il Comune è obbligato ad usarli in determinati modi, con questo provvedimento diamo la possibilità a i Comuni di mangiarsi anche questi ?
BELLA PROPOSTA SINDACO, DAVVERO DA LUMINARE DELLA POLITICA
COMPLIMENTI ALLA COPPIA MORGONI_CORVATTA !!
Ecco il comunicato stampa del FORUM “SALVIAMO IL PAESAGGIO” su questa decisione del Senato
La rete delle 911 organizzazioni che compongono il Forum nazionale Salviamo il Paesaggio (http://www.salviamoilpaesaggio.it) esprime un parere fortemente negativo rispetto alla decisione assunta ieri dal Senatodella Repubblica, che ha approvato la proroga – per due anni – della possibilità per tutti i Comuni italiani di continuare ad utilizzare le entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione anche per finanziare le spese correnti indifferenziate (fino al 50 %).Per i Comuni meno virtuosi convertire il terreno in moneta sonante attraverso speculazioni edilizie, rimane così ancora una possibilità. Tale decisione va in netto contrasto con uno degli articoli del Disegno di legge quadro in materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo (“DDL “Salvasuoli”), approvato lo scorso anno dal Consiglio dei Ministri allora in carica, la cui discussione parlamentare ed approvazione rappresenta, a nostro parere, una priorità assoluta per restituire alla pianificazione urbanistica un corretto ed equilibrato strumento di regolazione e controllo. L’articolo 7 del citato DDL ridefinisce i cosiddetti oneri di urbanizzazione destinandoli “esclusivamente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici, a interventi di qualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della messa in sicurezza delle aree esposte a rischio idrogeologico”, riprendendo pressoché in toto una precisa proposta fatta dal nostro Forum nazionale. E’ questo ciò che i cittadini richiedono, da anni, alla Politica ! Non certamente continuare a fornire alibi per alleviare parzialmente le debolezze di bilancio delle nostre municipalità, invitandole ad ulteriori sacrifici di suoli e territori per tamponare l’emorragia finanziaria in atto nella Pubblica Amministrazione. Ancora una volta chiediamo a Governo e Parlamento di voler comprendere i danni causati dalla frettolosa cancellazione del principio previsto dalla legge Bucalossi (L. 10/1977, art. 12), che stabiliva che i proventi da oneri di urbanizzazione dovevano essere obbligatoriamente utilizzati dai Comuni per “le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, il risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici, le spese di manutenzione ordinaria del patrimonio comunale”. E invitiamo tutti i deputati eletti a comprendere la gravità della decisione assunta ieri dai colleghi Senatori e a non approvare tale misura, inserita nel decreto sblocca debiti P.A. (Dl n. 35/2013) e presentata come forma di compensazione per il rinviato incasso della rata Imu di giugno: una strategia che ci parrebbe davvero “diabolica” per procedere all’ infinito nella devastazione di territori e paesaggi di questo nostro sempre più martoriato Paese.
Si tratta di una proposta sbagliata che non ha nessun senso se non quello di “incentivare” l’uso del territorio per fare cassa.In questo ultim decennio la possibililità da parte dei Sindaci di mettere mano al tesoretto degli oneri di urbanizzazione per farli convergere nel calderone della spesa corrente ha avuto alterne fortune.Oggi che è in discussione una vera riforma sui suoli e che aldilà di questo è forte la consapevolezza dei cittadini di mettere mano alla cura dell’ambiente,al ripristino dei beni culturali e architettonici,al patrimonio edilizio pubblico eccoti che il Senatore Morgoni PD e il Sindaco Corvatta PdCI mettono in moto una sorta di macchina del tempo per riportare i Comuni nel passato.E il passato è quello che ha creato i disastri ambientali del patrimonio immobiliare pubblico,ecc.Cosa hanno spinto i due politci a fare questa proposta? il Senatore Morgoni ex amministratore Comunale probabilmente per un senso di appartenenza alla categoria dei Sindaci probabilmente ha voluto aprire una sorta di dibattito politico,l’altro il Sindaco Corvatta alle prese da una parte con la stangata IMU che alla fine non ha risolto i mali finanziari del Comune che governa e con le difficoltà di presentare un Bilancio di Previsione che fra in decisioni di scelte coraggiose in materia di dismissioni e incapacità complessiva di una gestione di forte respiro politico non potrà che riservare sorprese amare per i civitanovesi.Come chiamare la propsta? Ancora di salvezza per una barca piena di buchi.
non si comprende ne’ il vanto per il Sindaco Corvatta ne’ lo scandalizzarsi di chi ha commentato l’articolo. E’ sempre stato possibile utilizzare il 75% degli oneri di urbanizzazione sulla spesa corrente. Quella data da Cronache Maceratesi e’ una non notizia.
La proroga concessa dal senato per l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione nella spesa corrente è la manifestazione chiara della volontà di favorire cemento e consumo di suolo. Mentre la posizione del PDL è sempre stata questa, purtroppo, ma almeno palesemente, invece il PD fa sempre campagne elettorali ingannevoli nelle quali si autodefiniscono ecologisti, contro il consumo del territorio ecc…….salvo poi fare il contrario ogni volta che vanno al potere. La proposta del sindaco Corvatta ( partito comunista) e del senatore Morgoni PD dimostra chiaramente che la sinistra italiana sia a livello locale che nazionale è nella attuazioni di fatto, essenzialmente uguale al PDL. Il PD è un PDmenoL……………questa proposta è chiaramente funzionale a favorire nuove lottizzazioni con la scusa che il comune non avendo soldi…. necessita degli introiti degli oneri………. Non mi sembra avessero fatto questa proposta nella loro campagna elettorale, come sempre Corvatta&Co, dicono una cosa ma ne fanno un’altra……….. la maggioranza di centro-sinistra del comune di Civitanova Marche è sempre più un esempio di trasparenza, ecologia, ma soprattutto di promesse mantenute……….
Scusate, ma dai commenti non riesco a comprendere cosa c’entri l’utilizzo degli oneri di urbanizzazione con l’abuso dell’edificazione. Se l’incasso degli oneri è un tot, non è adesso che si aumenta l’edificazione perchè si prelevano i fondi per un altro capitolo di spesa; gli incassi sono gli stessi, l’edificazione è la stessa. La ragione è un’altra di cui preoccuparsi.
Primo: gli oneri sono pagati da chi presenta una pratica edilizia per la realizzazione da parte del comune delle opere di urbanizzazione; se il 75% viene prelevato per le spese correnti, ciò dovrebbe significare che l’amministrazione Corvatta non intende realizzare opere pubbliche. Ed in una città come Civitanova che è in continua crescita demografica e territoriale non è una bella notizia.
Secondo: gli oneri vengono prelevati per la spesa corrente. Se fosse stato per aumentare i contributi per il sociale e le piccole medie imprese locali forse l’avrei capita meglio questa operazione, ma per le spese correnti questa proposta è proprio da censurare. E fatto grave è che c’è stato un parlamentare che ha avuto il coraggio di proporla ed un Parlamento che gii è andato dietro. Che pianto !!