Da Sinistra il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, Luigi Settembretti, Giulio Silenzi e Riccardo Strano
di Laura Boccanera
Sala convegni del Cosmopolitan piena questa mattina per la prima conferenza sul turismo indetta dall’amministrazione comunale, “un laboratorio cantiere permanente” come l’ha definito l’assessore Giulio Silenzi, il luogo su cui far convergere strategie e provvedimenti destinati a migliorare l’accoglienza e l’offerta turistica della città. Relatori del seminario Luigi Settembretti, esperto di marketing territoriale che ha illustrato un’analisi fatta appositamente per il Comune di Civitanova mettendo in luce punti di forza e punti di debolezza su cui lavorare con una serie di priorità per il 2013 e Riccardo Strano, dirigente Enit. “Abbiamo voluto questo incontro per pensare al turismo ad un livello superiore rispetto al turismo strapaesano a cui abbiamo assistito fino ad oggi – ha detto il sindaco nel saluto iniziale – vogliamo confrontarci con l’Europa perchè crediamo fermamente che il turismo sia un settore trainante, il settore primario su cui investire per risollevare anche l’economia locale, un turismo che sia rispettoso della qualità e dell’ambiente”.
La discussione è stata anticipata dalla proiezione di una serie di video promozionali che avevano come soggetto Civitanova e le sue peculiarità paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche, video che fanno parte di un progetto di promozione e veicolazione più ampio e che vedrà nella rete e nei social network il canale preferenziale.
“Il turismo non deve essere considerata un’attività settoriale -ha detto Silenzi – ma è un pezzo dell’economia della città, legato all’urbanistica, all’ambiente, alla cultura. Vogliamo dare una nuova governance al turismo della città”. Silenzi tocca di passaggio nel suo discorso anche l’aspetto legato al turismo congressuale e alla nuova fiera: “il concetto di fiera legata solo alle manifestazioni, così come lo conosciamo oggi è superato, la nuova fiera dovrà essere una struttura polifunzionale, in grado di portare eventi che alimentino un turismo fatto di pernottamenti e non solo mordi e fuggi”. A questo scopo si dovrebbe cominciare già questa estate, riferisce Silenzi che sta programmando la stagione estiva ricca di concerti, uno su tutti quello del vincitore del festival di Sanremo Marco Mengoni che aprirà il suo tour proprio da Civitanova.
Le priorità che verranno subito messe in atto già dal prossimo mese e illustrate da Settembretti puntano anzitutto alla promozione su vasta scala, in Italia e in Europa dove il marchio Civitanovaturismo sarà riempito da cataloghi, folder commerciali con l’elenco delle strutture ricettive e numerosi incontri in tutta Italia con tour operator e agenzie di viaggio che avranno il compito di “vendere” il pacchetto Civitanova. Tra le operazioni da attuare a livello locale invece l’istituzione di un numero verde unico per il turismo, la riorganizzazione dell’ufficio di promozione turistica che faccia anche da centro ed ufficio di comunicazione e marketing gestendo gli aspetti legati ai social network.
Numeri e stato dell’arte del sistema turistico è stato fornito da Riccardo Strano che ha individuato per le Marche il target del “vacanziero” tipo: anziano, over 60, tedesco, con buona capacità di spesa e amante dell’arte e dell’enogastronomia. “Le Marche sono al quarto posto fra le regioni emergenti per turismo e dobbiamo essere in grado di catturare un turista che oggi si muove ma vuole spendere poco e essere sicuro”. Tra i suggerimenti offerti dal dirigente Enit anche quello di puntare molto sulla comunicazione online, non solo social network, canale preferenziale per un turista che è sempre più connesso e che viaggia per periodi brevi.
Dopo le relazioni la riunione ha dato spazio a dubbi, perplessità e suggerimenti, con l’illustrazione da parte di Stefano Mei, albergatore, del progetto web per il lancio di una piattaforma destinata all’ascolto con turisti e civitanovesi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il dirigente dell’Enit ha suggerito di puntare anche “molto sulla comunicazione on line”…… accipicchia che arguzia! Sicuramente su 40000 Civitanovesi non ci aveva pensato nessuno….. fortuna che è venuto il dirigente dell’Enit a suggerircelo!
Poi c’è la solita banalità…… portare il turismo dall’estero o da fuori regione e passare da un turismo giornaliero ad un turismo con pernottamenti……grazie …. anche a questo sicuramente noi poveri 40000 Civitanovesi non avevamo pensato….. fortuna Silenzi ed il dirigente dell’Enit!
Mancano due piccoli particolari…… 1) cosa volete fare praticamente?; 2) quanto volete spendere?
Se qualcuno mi sa rispondere mi fa un grosso favore. Ringraziamenti anticipati.
soprattutto vogliamo vedere i risultati e non le solite chiacchiere. Da presidente della provincia Silenzi ha sempre mortificato Civitanova, si interessava solo dello sferisterio e non prestava minimamente attenzione a Civitanova danza, ora invece è diventata il pilastro delle attività culturali. Non ha mai creduto, anzi ha fortemente criticato il sistema turistico che avevano creato a Civitanova e ora lo rivaluta ecc. ecc. Come qualcuno disse..e poi venne folgorato sulla via di Damasco !!Dall’uomo dei fatti ora vogliamo veramente i fatti !
Enit?
Enit???
ENIT????….. Si quell’INUTILE carrozzone che ci costa molti milioni di euro l’anno per (NON) promuovere il turismo all’estero.
Basti solo pensare che i direttori delle sedi estere guadagnano un pacco di quattrini (dai 15 ai 20 MILA euro NETTI al mese) ma i risultati NON si vedono
Solo per avere un idea:
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/il-turismo-dello-spreco-lenit-brucia-15-mln-lanno-erogati-dal-ministero-dello-sviluppo-36678.htm
http://stipendi.blogspot.it/2012/02/rubini-direttore-enit-monti-non-puo.html
http://www.ilgiornaleditalia.org/news/primopiano-focus/844874/Metti-un-Babbi–Natale-.html
Davvero una giornata costruttiva. Proposte serie e concrete. Ed ora continuate a lavorare in questa direzione
Banale tutto banale! o qualcuno pensa anale? ma questa è un storia diversa .
Banale e allora perchè fino ad ora non è stato fatto? Incoming e promozioni non c’erano nelle politche del centrodestra, solo polentò co li furbi! Solo azioni verticistiche. Sabato si è detto che l’amministrazione mette i fondi, la macchina operativa , e gli opeartori decidono come e dove e quando fare promozione e incoming. La domanda che volete fa o frà! dimostra che quel signore ha sprecato 3 ore ad assistere alla conferenza , o era assente, o era uscito ..invece de sta a fa tutte se domande o frà vastava che staicii a sentre o frà saresti capito tutto frà!
E’ possibile sapere dove e quando ci sarà il concerto di Marco Mengoni?