La chiesa di San Filippo riapre a Natale

MACERATA - Cerimonia con il vescovo Giuliodori il 23 dicembre, preceduta da un convegno il 22 sui lavori di restauro
- caricamento letture
restauro-san-filippo-1-300x225

La chiesa in centro storico a Macerata

 

di Maurizio Verdenelli

‘San Filippo Neri’ riapre a più di 15 anni di distanza da quel devastante settembre 1997 quando le prime scosse del terremoto umbro-marchigiano imposero la  chiusura (ad eccezione di una piccola porzione della sacrestia su via S.Maria della Porta dove ancora si continuò a dir messa) della più bella chiesa barocca di Macerata opera nel 1730 di Giovan Battista Contini, allievo prediletto del Bernini. Il santuario del centro storico maggiormente caro alla tradizione devozionale dei maceratesi sarà di nuovo aperto al culto con una solenne concelebrazione presieduta dal vescovo Claudio Giuliodori nel pomeriggio della giornata dell’anti-antivigilia di Natale: il 22 dicembre. In mattinata, l’auditorium San Paolo ospiterà i lavoro di un convegno e a seguire saranno illustrati i laboriosi restauri di questa autentica ‘Fabrica di San Pietro’ maceratese che all’inizio dell’anno era stata stata liberata da tutte le impalcature. Il ‘Regalo’, e cioè la riapertura della storica chiesa barocca, era stato previsto infatti in un primo momento in vista del Natale 2011 in coincidenza dei 400 anni dell’arrivo dei Filippini a Macerata (1611): il convento della Congregazione era infatti all’interno delle alte mura che ospiteranno fino a novembre 2013 gli uffici della Provincia.

SanFilippo1or-1024x768Chi arriva e chi parte, ci sarebbe da chiosare amaramente… ed in ogni caso aveva visto giusto l’assessore regionale a Bilancio e Cultura, il maceratese Pietro Marcolini che circa un anno fa, smentendo le pur caute previsioni del direttore dei lavori architetto Massimo Fiori, affermò in conferenza stampa che ‘l’integrale restituzione di ‘San Filippo Neri’ alla sua città non potrà avvenire prima del Natale 2012’. Per Fiori la riapertura era invece collocabile prima della festa del Corpus Domini a giugno. L’assessore al Bilancio doveva avere comunque e certamente informazioni più realistiche in merito ai finanziamenti pubblici tanto da non tener conto degli auspici del tecnico che considerava terminato il lavoro per la metà dell’anno in corso. Allora continuavano a mancare all’appello trecentomila euro per sistemare tutti gli impianti della chiesa non essendo risultati a quel punto sufficienti i 1.373.000 euro frutto dell’accordo Regione, Comune e Diocesi. Per il restauro delle tele settecentesche aveva provveduto la Fondazione Carima, per l’apparato decorativo aveva pensato la Provincia mentre un contributo era pure arrivato dalla Fondazione Mastrocola. I soldi, grazie anche all’otto per mille, alla fine sono saltati fuori e questo ‘miracolo’ seppur tardivo San Filippo Neri alla fine l’ha fatto. Ne sapremo di più venerdì da una conferenza stampa convocata in Provincia con vescovo, assessore regionale e presidente.  Certamente quindici anni sono lunghi, molto lunghi. La chiesa troverà, dal 22 dicembre in poi, una città molto cambiata, soprattutto mutata la composizione del centro storico e la ‘popolazione’ notturna che s’affolla sulle scalinate della dirimpettaia ‘San Giovanni’, nel 1997 era ancora in via d’aggregazione. La movida è ormai il rito più trendy della notte in questa città che fu di Maria.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X