Medaglia di Napolitano per Mario Pianesi

Il Presidente della Repubblica ha insignito il fondatore di "Un Punto Macrobiotico" per i convegni "Ambiente-Agricoltura-Alimentazione-Salute-Economia” e “La Policoltura Ma-Pi: una proposta per una agricoltura sostenibile”

- caricamento letture
2012_10_22-Convegno-UPM-Univ.-La-Sapienza-300x200

Convegno a Roma Università “La Sapienza”

L’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma ha ospitato lunedì scorso 22 ottobre il 7° Convegno “Ambiente-Agricoltura-Alimentazione-Salute-Economia” in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione dell’ONU, con il patrocinio della FAO, IFAD, WFP, Parlamento Europeo, CNI UNESCO e il 5° Convegno “La Policoltura Ma-Pi: una proposta per una agricoltura sostenibile” in occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione con il patrocinio della Convenzione ONU –UNCCD.

Entrambi i Convegni sono stati ideati da Mario Pianesi ideatore, fondatore e presidente dell’Associazione Internazionale UPM Un Punto Macrobiotico che ha iniziato i lavori stimolando una profonda riflessione e richiamando tutti i presenti (più di 850 persone) ad un maggiore impegno, a partire dalle proprie scelte quotidiane, per la difesa dell’ambiente e per creare un Mondo migliore.

In questa occasione il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha insignito Mario Pianesi con una Medaglia della Presidenza, come premio per la realizzazione di questi Convegni. La medaglia è stata consegnata da Gianni Mattioli (già Ministro della Repubblica). Hisham Al Sibai (Segretario Generale del Comitato Arabo per le Specializzazioni Mediche – JABMS), dopo averlo nominato membro del Comitato Scientifico-Editoriale del JABMS, ha ufficialmente consegnato a Pianesi il Simbolo Ufficiale del Comitato Arabo per le Specializzazioni Mediche, organizzazione che riunisce i Ministri della Salute delle 22 Nazioni della Lega Araba.

Sadok Bouzid ha invece consegnato a Mario Pianesi il simbolo della Pace, proponendolo per il Premio Nobel e la creazione di una Fondazione UPM per la Pace e per il Benessere nel Mondo. Sono intervenuti: Anick Helene Bidia Zadi (Capo di Gabinetto del Primo Ministro della Repubblica della Costa d’Avorio . Jeannot Ahoussou-Kouadio),  Ehouman Gnigoli (responsabile del Centro UPM della Costa d’Avorio),   Farkhanda Ghafoor (Centro Nazionale di Ricerche Mediche del Pakistan),  Sadok Bouzid (Presidente della Società di Scienze Naturali di Tunisia),  Mariano Bizzarri (Dipartimento di Medicina Sperimentale Università La Sapienza e Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana), Francesco Fallucca (Ordinario di Endocrinologia, Presidente del Centro Internazionale Studi sul Diabete), Gianni Mattioli (Presidente del Comitato Scientifico UNESCO per lo sviluppo sostenibile),  Claudio Maruzzi (Studio Legale MGTM, Esperto nella lotta ai Crimini Ambientali). Al Convegno hanno assistito un migliaio persone, tra le quali in prima fila, i rappresentanti delle Ambasciate della Guinea Equatoriale, dell’Eritrea, della Somalia, dell’Algeria, della Tunisia, della Lituania, del Bangladesh, vari Comandanti di forze dell’ordine (Polizia, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato), docenti, ricercatori provenienti da Università e scuole di varie regioni italiane.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page