Da Gianfranco Cerasi, riceviamo:
Lo scorso aprile lungo Borgo Peranzoni a Villa Potenza comparvero dei cartelli stradali in cui si avvertiva di non parcheggiare sulla via, in entrambe le direzioni. Poiché nessuno sapeva nulla cominciò a spargersi la voce che forse avrebbero cambiato i vecchi lampioni stradali. No, no magari collegano le tante abitazioni, che hanno ancora lo scolo delle acque piovane su strada, alla fogna. Finalmente si sono decisi a rifare l’asfalto, e magari rimettono a posto anche i marciapiedi. Guardate che i cartelli sono stati messi perché c’è la corsa delle biciclette! Niente di tutto ciò: i divieti servivano perché si dovevano rifare le strisce pedonali, oramai consunte. Ed è dalle strisce stradali che i cittadini di Villa Potenza si sono accorti che la crisi economica oramai è arrivata anche a Macerata ed ha colpito pesantemente il Comune che ha deciso di adottare una ferma politica di austerity. Infatti le strisce sono state fatte solo a metà (così c’è un risparmio del 50% sulla vernice) e soprattutto sono più corte (ulteriore risparmio!).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Carissimo Cerasi, ti ringrazio per avermi fatto fare una bella risata innanzitutto, poi perchè hai messo in luce l’ennesima “incompiuta” causa austerity delle povere casse comunali. Purtroppo l’austerity non ha colpito soltanto le strisce pedonali, nel parco dedicato a Stefano Bianchini, dove vado di frequente a farmi una sgambata lo sfalcio
erba viene svolto nella stessa maniera, ovvero metà parco rasato e l’latra metà… con erba sopra agli 80 centimetri. I detriti restano al loro posto, come sempre, anzi no,
ora si stanno aggiungendo tagli di piante perpetrati da persone poco civili che nn sapendo dove gettare i rami potati dalle loro piante, hanno ben pensato di gettarle nel
prato della pista lato strada, cosicchè neppure la ditta adibita allo sfalcio erba ha potuto operarvi (ma qualcuno ha provveduto a diffondere una nota in cui si avvisano i
gentili abitanti del luogo che fogliame ed erba possono essere accolti nei cassonetti a disposizione?). Meno male che ora il nostro assessore all’ambiente sta studiando a
fondo un piano di salvataggio, togliendo l’isola ecologica anche a Villa Potenza!! beata ignoranza!! Le prossime elezioni spero siano il punto di non ritorno di questa fantomatica politica. Ora non ci resta che sperare che alle prossime elezioni maceratesi troviamo nella lista il famigerato movimento 5 stelle, anche perche peggio di cosi non credo si possa andare.
@ paolino
Bisogna vederlo tutto dalla giusta angolazione, perchè probabilmente tempi bui ci attendono e bisogna essere preparati….
Lei dice parco ed io dico percorso di guerra.
Lei dice erba alta 80 centimetri ed io vedo luogo dove mimetizzarsi.
Lei dice detriti ed io dico ostacoli.
Lei dice rami potati ed io rispondo materiale necessario a riscaldarsi.
Lei dice punto di non ritorno ed io ho paura che arriveremo ad un’economia di guerra.
Lei crede che peggio di così non si possa andare ed io ho paura che non abbiamo ancora cominciato.
Sulle 5 stelle invece abbiamo un punto di vista in comune. Ed in un periodo come questo credo sia un ottimo punto di inizio
@Cerasi
Mi fa molto piacere l’articolo che ha fatto su Villapotenza, finalmente anche lei si accorge che la nostra frazione è abbandonata!
@ Paolino
Tornando al suo discorso, l’erba oltre ad averla tagliata a metà nel parco Bianchini, negli altri spazi verdi non è stata neanche toccata!
Ora mi domando, perchè paghiamo un assessore che dovrebbe occuparsi di queste cose e non lo fa affatto?
Visto che non ci sono soldi, toglietelo altrimenti prendete in giro noi cittadini!
@ paolo renna
Non è Villa Potenza ad essere abbandonata.
E’ l’Italia che è in crisi completa e che, a livello politico locale e nazionale, non vi sono risposte.
Che eravamo nella popò, i più attenti, se ne erano già accorti sul finire del 2008, quando economicamente eravamo statinseriti nel PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna)….
Solo che i nostri politici (incapaci e venduti) e i nostri giornalisti (incapaci e venduti) hanno fatto finta che fosse scritto solo PIG (togliendo la seconda I dell’italia) e che quindi la nostra economia, tutto sommato, se la sarebbe cavata megio delle altre nazioni.
Lo stesso Silvio (ora a Mosca, chissà se Putin gli metterà a disposizine mega lettoni, viagra e badanti) ancora a fine del 2010/inizio 2011 continuava a dire che noi eravamo quasi “fuori” dalla crisi (che stava colpendo le altre Nazioni europee) tanto che (elttoralmente) aveva tolto l’ICI (misura demagogica e populista) perchè i conti non erano poi tanto male.
Sempre lo stesso Silvio rassicurava dicendo che i ristoranti erano pieni di gente e che gli aerei erano pieni di turisti (italiani in uscita), nonostante che gli esperti del settore commercio e turismo dicevano chiaramente che questa letura della situazione era falsata, sbagliata: insomma una emerita gigantesca coglionata.
Qui la manovra “lacrime sudore e angue” avrebbe dovuto farla il Governo Berlusconi già 2 anni fa invece di dire che era tutto rose e fiori, ma poi Silvio avrebbe miseramnte perso le elezioni, quindi se ne è ben guardato poichè doveva continuare a restare al timone per evitare di finire a prendere il sole a scacchi…
Insomma Silvio ha fatto, fino all’ultimo istante disponibile, i cavoli suoi (come del resto ha fatto per 15 anni) fregandosene del Paese e dei problemi.
Ma la cosa più angosciante e che i pasdaran di Silvio, ancora oggi (quando è sotto gli occhi di tutti che la politica praticata è risultata compeltamente sbagliata, idiota, miope, suicida) non hanno il coraggio di ammetttere che si sono sbalgiati a riporre la fiducia nelle mani di quell’uomo.
Gli stati maggiori del PdL, i militanti fanno finta che le castronerie, gli errori, le bugie, i miserabili giochini contabili, il mignottume imperante degli ultimi 15 anni di (mal)governi siano imputabili a sconosciuti venuti da Giove….
@ Cerasi
Non le sembra strano però che a monteccassiano tanto per citare un esempio le strisce le rifanno intere e l’erba nei giardinetti la tagliano?
Non sono pure lo Italiani?
Sicuramente a livello nazionale ci sono grossi problemi, ma giustificare la netta incapacita della tua giunta con la crisi è un po fuori luogo!
Fatti un giro nei paesetti che ci circondano e ti accorgerai che la crisi, che è innegabile non ha toccato la normale manutenzione di un comune, semmai l’ha complicata. A Macerata invece è stata totalmente abbandonata, è colpa di Berlusconi anche questo, ho siamo amministrati da una manica di incapaci?
risposta per Renna–
tutte e due le cose insieme SIg Renna — tutte e due. !!!!!!!
come sempre lavori fatti al 50%… ma la Provincia è peggio: riasfaltano alcuni pezzi di strada… mettono i cartelli con il grande pennello… passano mesi ed anni… ma della segnaletica orizzontale neanche l’ombra !!! poi quando si ricordano… tolgono il segnale e… arrivederci !!! “complimenti a loro” !!!
@cerasi
NN avevo dubbi sui diversi punti di vista con lei. ma se permette, il mio rimane sempre lo stesso. sfalcio erba mal fatto, (a proposito, oggi qualcuno ha provveduto a completare il lavoro di sfalcio, bene o male..), cumuli di rifiuti abbandonati, arbusti gettati in mezzo al parco. poi possiamo chiamare il degrado “opere d’arte contemporanee”, ma per me rimane pur sempre degrado. condivido pienamente il giudizio invece del sig. Renna. ho spesso espresso giudizi positivi nell’operato dei paesini, dove il sindaco e la giunta vivono a contatto diretto con i propri concittadini e valutano insieme il da farsi. parlare poi della politica nazionale, forse bisogna andare qualche anno ancora piu in la degli ultimi 10 o 15 anni x vedere da dove è partita la mala politica. quindi non è un problema tutto berlusconiano, ma di una ben piu ampia classe politica (berlusconi compreso nel caso non fosse chiaro il concetto) dal centro degli anni 80, alla sinistra fino alla destra dei giorni odierni. ma, non giustifichiamo l’operato della giunta maceratese per favore, perderebbe tutta la sua credibilità, salvo che lei non appartenga a questa giuntao abbia degli affini da difendere.
@ paolino
Io non giustifico proprio l’operato della amministrazione di Macerata, anzi se vede sono sopesso molto critico (ma sono altrettanto critico con la finta NON opposizione)
Però non dimentichiamoci che nel 2010 i maceratesi dovevano scegliere tra il nulla e il niente…..