di Alessandra Pierini
Doveva servire a fare il punto e a stabilire le priorità in vista del bilancio comunale il seminario organizzato dal Pd al Park Hotel di Pollenza ma all’appello del partito in pochi hanno risposto presente. I partecipanti non erano più di 20 e la presenza a ranghi ridotti non è passata inosservata ai vertici che hanno chiesto una maggiore partecipazione a momenti di confronto di questo genere. Davanti ad un pubblico ristretto, quindi, hanno aperto l’incontro le relazioni del segretario Bruno Mandrelli, del sindaco Romano Carancini, dell’ex assessore all’urbanistica Mauro Compagnucci sulle problematiche del centro storico con particolare riferimento al parcheggio di Rampa Zara, di Renato Perticarari sulle problematiche relative alle Società Partecipate alla luce delle ultime novità introdotte dal governo Monti e del capogruppo consiliare Narciso Ricotta.
Nodo cruciale della mattinata è stato però il bilancio. Allarmanti le parole dell’assessore al Bilancio Marco Blunno che ha confermato i timori sulla mancanza di risorse già paventati in diversi settori. Secondo l’assessore infatti il Comune di Macerata potrà contare su risorse in meno per un totale di 3 milioni. Questo vuol dire che in questo anno, ma probabilmente neanche in futuro, sarà possibile realizzare opere faraoniche e milionarie. Ogni progetto andrà progettato e calibrato in base alla scarsità di fondi disponibili. Così anche il parcheggio di Rampa Zara, di cui non sono ancora state definite le caratteristiche, con ogni probabilità, necessiterà di un forte sostegno da parte dei privati. Si fa quindi strada il progetto dell’imprenditore maceratese Domenico Intermesoli che avrebbe un progetto già pronto per una struttura con attracco meccanizzato all’ex monastero delle suore domenicane, meglio conosciute in città come “monachette”. Oltre al progetto sarebbero stati già avviati anche seri contatti con una importante catena di supermercati interessata ad aprire una sede nei locali dell’ex Upim.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chissà perchè vogliono fare a tutti i costi quel parcheggio a Rampa Zara… occhi aperti e speriamo non venga fuori un altro intreccio affaristico.
@ Blunno
Essendo assessore al bilancio , documenti voce per voce in modo dettagliato a noi cittadini dove mancheranno queste risorse per 3 milioni di euro, è un nostro diritto saperlo e un suo compito rendere pubbliche quese cose !!!!!!!!!!!!!!!
Non sara’ il solito pianto e mettere le mani avanti per aumentare le tasse nel 2012 ??????
Per quanto riguarda il parcheggio Rampa Zara , questo privato “benefattore” portera’ solo l’acqua al suo mulino, in quanto proprietario delle ex monachette cerca di valorizzare le sue proprieta’ .
Per rilanciare , far RIVIVERE la citta’ e il centro storico forse ancora non avete capito che i Parcheggi devono essere GRATUITI o quasi , basterebbero quelli gia’ esistenti (Garibaldi – Sferisterio – giardini Diaz ) se venissero sfuttati al meglio e aperti 24 ore su 24 compresi i festivi
Il cittadino si dirotta (giustamente) verso i centri commerciali , per non pagare il parcheggio e il rischio di prendere le multe per non aver pagato lo scontrino ,
la realta’ è questa ……………….., l’ avete creata Voi Amministratori per fare solo CASSA e penalizzare il Centro Storico , un bel risultato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io sono stato uno di quelli che, anche in passato, era favorevole al parcheggio di Rampa Zara.
Questo perchè per spianare/riempire un pezzo di vallata sotto le mura IN TEORIA doveva costare veramente poco.
Poi l’ascensore bastava collegarlo a quello già presente ed il gioco era fatto, arrivavi sotto l’Upim, cioè a 2 passi da piazza, senza bisogno di ulteriori ascensori che arrivaseìsero fin dentro la piazza.
Siccome però questa tipologia di parcheggio, facile da farsi e a costi bassi, avrebbe impedito un’opera faraonica (e costosa, of course) ecco che nel corso degli ultimi 15-20 anni si è sempre parlato di un progetto sempre più grande, più complesso, negozi, uffici, sottopassaggi fantascientifici: tutto per arrivare ad avere una giustificazione per moltiplicare i costi.
Oggi il parcheggio, senza un progetto complessivo per il recupero del centro storico NON serve.
C’è anche da pensare ad una strada ingresso/uscita da sotto le mura poichè, a fianco del parcheggio, si potrebbero spostare gli autobus urbani.
Poi ci sarebbe da collegare questo parcheggio a quello Garibaldi e rendere una vera strada di scorrimento quella parte di ex Longarini (scomparda dalle mappe e quindi inesistente, ma è ancora li) che parte dalle Fosse ed arriva al Palavirtus.
Poi ci sarebbe da collegare la galleria delle Acque Perenni (già Galleria delle Fonti) con la rotatoria di Villa Potenza.
Quindi ho si ha la capacità di prgettare un intervento complessivo oppure, se mancano i soldi (come semvbra), il solo parcheggio di Rampa Zara non serve ad un beneamato membro di cane ed è quindi INUTILE farlo.
Ma si…..facciamo un altro ascensore 100 m più in là di quello esistente….Qualche milione di euro e via!!!!