È in programma da oggi, martedì 14, a martedì prossimo 21 febbraio il viaggio nella Repubblica Cinese (Taiwan) che Monsignor Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia, compirà assieme a Don Mario Malloni, rettore del Seminario Missionario Diocesano «Redemptoris Mater» e a Don Giovanni Battista Sun, referente dell’Associazione Centro Studi «Li Madou», su invito di S. E. Larry Wang Yu-Yuan, Ambasciatore di Taiwan presso la Santa Sede, e dei Vescovi di Taiwan.
Nel ricordo ancora vivo delle Celebrazioni in onore di P. Matteo Ricci, il vescovo Giuliodori avrà incontri nelle Università locali e farà visita ad alcuni Vescovi e, in particolare, a Don Emanuele Giammarresi e Don Mirco Chichella, missionari della Diocesi maceratese che sono responsabili di due parrocchie nella diocesi di Tainan.
Dopo l’arrivo a Taipei, giovedì 16 febbraio è prevista la visita alla Curia dell’Arcidiocesi, dove si svolgerà l’incontro con S. E. Mons. John Hung Shan-Chuan, Arcivescovo di Taipei e Presidente della Conferenza Episcopale Taiwanese, Presso la Nunziatura Apostolica avrà sede poi l’incontro con Mons. Paul Fitzpatrick Russell, Incaricato Vaticano a Taipei. Oltre alla visita presso il Ministero degli Affari esteri, nella Repubblica Cinese (Taiwan), è in programma anche la tappa alla Biblioteca Nazionale Centrale.
Il giorno seguente, dopo il saluto di S. E. Mons. Peter Liu, Vescovo di Gaoxiong, si visiterà anche il Centro Pastorale del Monte delle Beatitudini: seguirà l’incontro con S. E. Mons. Bosco Lin Jinan, Vescovo di Tainan, dove operano i due sacerdoti maceratesi. Sabato 18 febbraio ci sarà poi l’opportunità di far visita ad Anping Fort, Eternal Golden Castle and Chihkan Tower; nonchè alla Missione Madre di Dio ad An Nan.
Domenica 19 febbraio mons. Bosco e mons. Giuliodori presiederanno insieme la Concelebrazione Eucaristica nella parrocchia Er Kong, cui seguirà l’inaugurazione dell’opera scultorea «L’Amicizia», come segno di comunione tra le due Diocesi e di fratellanza tra i popoli. Nel ritorno a Taipei, si farà tappa inoltre nelle varie realtà parrocchiali e nelle Comunità Ancelle Madre della Misericordia in Taiwan, fondate dal canonico maceratese don Filippo Piccinini.
Il viaggio si concluderà con la visita alla Fu-Jen Catholic University, dove Mons. Giuliodori terrà una relazione su: «Padre Matteo Ricci s.j.: un gigante del passato, un faro per il futuro».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ancora con ‘sto Matteo Ricci???
Se dopo tanti anni ancora se ne parla in tutto il mondo probabilmente era uno con i contro gazabibi…
Mi sembra che a Macerata non ne abbiamo avuti tanti…… teniamolo da conto…..
Chissà forse il nostro Vescoso si va a fare un giretto nella Repubblica Cinese per trovare i fondi per fare le sue statue???
@ Gianni45
Mi spiace deluderla ma di Matteo Ricci, fino a pochi anni fa, NON se ne parlava a Macerata, ancor meno in Vaticano e semmai le discussioni, quelle pochissime che c’erano quando c’erano, erano ristrette ad una ristrettissima cerchia di pochissime persone.
Tra l’altro anche in Cina (tra lo zero virgola zero qualcosa della popolazione che lo conosce) Matteo Ricci è ricordato come/per TUTTO, meno che come missionario o gesuita.
Quindi questo voler continuamente tirare la coperta su Matteo Ricci, cercando di farlo entare in ogni dove possibile ed immaginabile, risulta poco credibile….