di Enrico Scoppa
C’è carenza di impianti sportivi a Chiesanuova. Lo stadio Ultimi è l’unico impianto di cui dispone la società sportiva partecipante al campionato regionale di promozione girone B. Vicino al Chiesanuova calcio opera, anche, la Junior Chiesanuova con il suo settore giovanile che vede impegnati almeno un centinaio di ragazzi. L’impianto attualmente esistente, costruito sul terreno della Parrocchia di San Vito e Patrizio negli anni ’70 da cinque volenterosi concittadini di Chiesanuova a loro spese. Negli ultimi anni la società sportiva ha cercato di coinvolgere l’Amministrazione comunale a farsi carico del problema. Le promesse non sono mancate specialmente in momenti caldi della vita politica cittadina, vedi elezioni, ma tutte puntualmente disattese. E’ delle ultime ore il colloquio avuto da un dirigente del Chiesanuova calcio con il primo cittadino di Treia, Luigi Santalucia, il quale ancora una volta ha dichiarato che non ci sono possibilità di venire incontro alla società sull’ipotetica realizzazione di un impianto supplementare. Lo stesso dirigente ha ribattuto al primo cittadino che viste le difficoltà almeno uno dei tre impianti esistenti nel comune di Treia fosse messo a disposizione della società per gli allenamenti e le gare del settore giovanile. Lo stadio Ultimi è impegnato con carichi di lavoro impressionanti, qualche altro impianto comunale è, in pratica, inutilizzato o quasi. Perché non razionalizzarli cercando, attraverso un programma, di distrubuire meglio i carichi. Si potrebbe così scaricare lo stadio Ultimi e utilizzare al meglio altri impianti a disposzione nel comune di Treia. L’impianto di Santa Maria in Selva, ad esempio, è utilizzato solo da una squadra che milita nel campionato di Terza categoria. La società sportiva Chiesanuova non ha nessuna intenzione di alzare la voce ma chiede di aprire un dialogo con gli amministratori per risolvere un problema che sta diventando sempre più complicato creando situazioni di disagio. La dirigenza del Chiesanuova chiede al primo cittadino, così si legge in una nota, di sedersi intorno ad un tavolo e discutere di un problema che se lasciato da parte finirà per creare frizioni che non dovrebbero mai esserci tra ammistratori e società.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma a Chiesanuova non arrivano le notizie?Non lo sapete che il Comune ha chiesto un mutuo di 1.210.000,00 di euro per la costruzione del famoso ascensore che dal parcheggio di Valchiusa arriva fino a fuori porta Cassera?Come pensate che si trovino i soldi per la costruzione di un impianto sportivo?Ormai per i prossimi trent anni a Treia non si farà piu niente.
Gli impianti sportivi comunali obiettivamente sono troppi e malandati e sopratutto inadeguati ai tempi.
Questa amministrazione non sarà mai in grado di realizzare nulla di nuovo sarà grasso che cola se sono in grado di garantire le piccole manutenzioni ordinarie
L’unico campetto di calcetto decente è stato realizzato a San Lorenzo: NON SERVE A NESSUNO
con la realizzazione dell’attracco meccanizzato, (la spesa la detta il sig.Meo) nemmeno la prossima amministrazione non potrà fare nulla in quanto si troverà con un grossa stretta finanziaria e un bilancio comunale volto solo al pagamento del mutuo dell’attracco e delle quote di manutenzione ordinaria . Come si suol dire “una cattedrale nel deserto” visto che non hanno fatto altro che impoverire tutto il territorio di Treia , in particolare, il suo centro storico.
Tirate le orecchie al vostro assessore e al consigliere delegato allo sport che hanno solo svolto il ruolo di piccoli scudieri di un’amministrazione inefficiente
Avere n° 2 squadre militanti in Promozione per una città relativamente piccola come Treia è un motivo sicuramente di vanto . Ma è anche motivo di riflessione poiché mantenere 2 squadre a questi liveli costa parecchio . sia a livello di stipendio dei giocatori che a livello di costi sociali a carico della comunità intendendo non solo quelli meramente monetari .
L’articolo suona come una sonora sconfitta , un’ autentica tegola sulla testa di quegli amministratori di chiesanuova che 1 ) sono stati eletti con i voti del feudo calcistico 2) che hanno fatto della realizzazione di un campo di calciotto/calcietto sintetico una bandiera elettorale .
A fronte di questa richiesta sicuramente farà seguito ( sulla stampa ) una analoga della società passotreiese , in nome della parità di trattamento .
Ammaliati dalle prospettive di impiego del tesoretto del fotovoltaico ogni esponente delle 2 società , che vantano o vantavano anche rappresentanti (dirigenti ) tra le file della maggioranza comunale visto l’elevatissima forza elettorale che hanno queste associazioni , si sente moralmente autorizzato a chiedere quanto di più sia possibile per la propria SQUADRA ( manco per la propria FRAZIONE perche tutti sappiamo che questi campi diventeranno offlimits a chi non gravita nelle attività delle ASD di calcio )
tra i due litiganti chi rimane senza difensori è proprio il capoluogo Treia destinato a rimanere senza un campo da calcetto . a ciò avrebbe potuto provvedere il vescovo giuliodori ma questa è tutta un’ altra storia ……..
In questo scenario sono solidale con il sindaco che è in mezzo al fuoco incrociato dei personalismi interni degli amministratori e degli amministratorini vari e di parte . Non è una bella posizione: in bocca al lupo !!
Inoltre porrei l’attenzione sull’ effettivo valore sociale e educativo che il gioco del calcio ha sulla crescita dei ragazzi .
Prima di tutto le scuole di calcio si pagano . I genitori pagano delle rette per far giocare i propri ragazzi .
E’ poi è giusto costruire campi di calcio ad uso delle ASD per incoraggiare un ambiente dove si fomenta la competizione esasperata , le rivalità e le volgarità (basta andare a vedere qualsiasi partita dai settori giovanili fino alle prime squadre )? L’episodio sanguinoso (perché mi è stato raccontato di sangue a fiumi ) di chiesanuova è l’ apice di questa cultura del calcio nostrana .
E’ proprio necessario investire ingenti somme per favorire le ASD che di fatto pagano ingenti stipendi ai giocatori non del luogo solo per primeggiare o per restare a galla in Promozione ? non ci sono altri sport da incentivare che hanno carenti impianti sportivi ?
se campi di calcetto o calciotto devono essere fatti che vengano fatti per TUTTA la popolazione e non per i soliti noti che portano voti . (PS. chi è che dell’aurora è andato a vedere il derby – per raggiungere il parcheggio degli ospiti avrà sicuramente notato como è facile abbracciare con l’ auto gli alberi che risiedono dentro la carreggiata della variante della centrale elettrica : non sarà il caso di allargare la strada invece di menarsela con i campi da calcio e i percorsi pedonali ?????? ah però l’azienda del fotovoltaico santeunnero su segnalazione degli amministratori ha asfaltato per intero una strada privata )
E poi una volta per tutte tanto per smentire chi dice che chi scrive su CM è uno che non c’ha niente da fare. Se fosse così sarebbe delegittimato anche il povero Capponi che rappresenterebbee il principe dei fannulloni (scusate il significativo gioco dei molteplici doppi sensi con la parola “fannulloni ”) visto che quando scrive, scrive poemi dettagliatissimi, solo quando può fare gol facilmente e mai in risposta alle numerose criticità di Treia emerse .
Fare l’amministratore significa PRIMA DI TUTTO mettersi in discussione , scendere in campo , convincere le persone , prendere i voti e SOLO poi amministrare. Non si capisce perché uno non deva restare in discussione anche durante la durata del mandato accettando critiche e suggerimenti costruttivi diversi dalla vision dell’amministratore stesso .
A treia purtroppo sono anni che si denota questa insofferenza alle critiche . Come ho spesso ricordato , sono state soppresse da metà della scorsa legislatura le assemblee cittadine itineranti sul territorio , occasione istituzionale per spiegare ai cittadini il bilancio e le manovre del Comune .
Tutto fa presupporre che ci sia un’ endemica paura che un confronto diretto possa sfociare in critiche . Ma se le critiche sono costruttive non dovrebbero dare fastidio , dovrebbero essere viste come un’ opportunità e non come una minaccia . La disponibilità dei vari admin al dialogo personale con una limitata parte della popolazione (al bar , al mercato , per strada, in piazza o nel palazzo civico ) non esaudisce questa esigenza di dialogo e concertazione nelle scelte strategiche .
Ovunque ci giriamo vediamo AC aperte al dialogo verso tutti : a Macerata ed altri comuni fanno le giunte itineranti , a cingoli (il sindaco saltamartini è amico dell’ac treiese ) hanno aperto un blog con commenti sul sito istituzionale , comuni che hanno profili facebook , ovunque PUBBLICANO e INTEGRALMENTE le delibere online e sono resi noti sui giornali i contributi elargiti agli enti e alle associazioni . Non si capisce perché a treia , nell’ epoca di ”non c’imo li sordi ”, se si fa un ascensore da più di 1 milione di euro quale unica opera per il rilancio del centro storico non di deva fare una semplice assemblea cittadina ( “ i treiesi sanno solo criticare sarebbero di sicuro contrari”: non è che viene pensato che MAGARI qualcuno ha delle idee migliori???? )
e qui non si tratta di un puro esercizio di filosofia , fine a se stesso , funzionante in una civiltà ideale che esiste solo nell’immaginazione . Se tra le tante criticità segnalate molte sono state recepite e corrette significa che questo mezzo funziona e bisogna ringraziare Cronache Maceratesi per questo importante servizio reso alla comunità . Essendo la rete un mezzo libero e democratico , nessuno vieta di rispondere a chi ha tempo di leggere tenendo CM aperto a tutte le ore (del resto le segnalazioni fatte esistono e sono direttamente verificabili ) . Però io ringrazierei (è doveroso ) anche chi ci ha messo la volontà di risolvere .
Io non sono contro nessuno , anzi tifo per il sindaco , senza ombre e senza suggeritori, ma bisogna sapere utilizzare il buonsenso .
Capisco le difficoltà del Chiesanuova calcio e penso che sia difficilmente risolvibile la situazione anche perchè le altre società sicuramente vorranno tenersi stretto il loro orticello.
Io penso che questa situazione sia stata voluta da tutti i cittadini ( andando a ritroso nel tempo ) al momento che si son volute creare a Treia ben 4 società di calcio, una per ogni frazione, con uno spreco naturale di energie, di risorse economiche, di aggravio al bilancio comunale per il mantenimento di 4 strutture, perchè sicuramente nessuna società provvede autonomamente ai costi di questi impianti.
Sicuramente un unica società di calcio in questo comune ci avrebbe portato ad altri risultati e a traguardi ben più ambiziosi.
Le frazioni dovrebbero aggregarsi per rendere il comune emergente anche nello sport, invece di arroccarsi ognuna tra i propri confini opponendosi così al raggiungimento di una totale fusione che diverrebbe la forza del nostro comune.
Non diciamo più sono di :Chiesanuova, Passo di Treia, S.M. in Selva, Camporota, S.M.in Piana etc. bensì sono di:TREIA.
ke ingrati a chiesanuova !!!!!!!! all’ attuale maggioranza gli hanno organizzato la cena il sabato prima delle elezioni comunali ’09 con la scusa della promozione e corso a dx e sx per portare voti e adesso li sputtanano cosi
comincio a dare ragione a quegli amministrtatori ke sotto sotto vorrebbero la retrocessione delle 2 societa . bravo fratini non cambio una virgola di quello che dici e’ vero ke sono troppi costi per mantenera la squadra coi calciatori forestieri e costi sociali . come dice Parenti era meglio fare sinergia x avere una squadra unica ma vaglielo a spiegare ai tifosi e ai dirigenti che si sono menati quel giorno sull’incrocio di chiesanoa
l’articolo parla del settore giovanile diviso in unaltra societa junior ……. quali motivi ci sono dietro questo scorporo ???? a me mi pare ke i bambini per fare la scuola calcio paghino una quota salata : si possono affittare impianti sportivi e contrarre mutui per realizzarli senza batter cassa dal povero Comune minacciandolo cn gli articoli sui giornali
a chiesanuova non hanno altri problemi piu stringenti ke richiedere il campo di calcio ???? uno va all’ufficio postale o nel negozio di alimentari della piazza nuova e deve per forza parcheggiare sul fango siamo nel 2012 ma gli amministratori di chiesanuova se ne sono accorti piuttosto ke asfaltare le strade private ???? svegliaaaa
x mario meo e pierino
l’ascensore da 1.210 milioni di euro non servira a niente lo sanno tutti anche molti deggli amministratori
se i bilanci saranno bloccati per 20/30 anni ci sarà la rinuncia di chi punta a ri-fare il sindaco . .. … . . chi ci sbattera’ il muso sara ki lo ha fortemente voluto e punta a fare il sindaco ma ancora non ha capito tutto questo
ma a quelli di chiesanuova che glie ne frega basta che c’hanno la promozione e il pallone
perchè in cinquanta anni a Treia nn si mai costruito niente di serio ??
La palestra di Chisanuova è stata costruita tra le varie costruzioni civili e messa li’ piu’ per dispetto che per altro..la palestra di Treia mai utilizzata per evidenti motivi di come è stata fatta…..che belle colonne…
La palestra di Passo deve sopportare tutte le attivita’ serali degli sportivi treiesi e nn puo’ soddisfare tutti….
Gli altri conuni come hanno fatto ??…hanno la bacchetta magica o hanno un interesse diverso verso i loro cittadini ???
chi mi puo’ rispondere ???