di Filippo Ciccarelli
C’è molto lavoro da fare, per mister Sabbatini. La Maceratese è uscita sconfitta da Corridonia, giocando una partita dove ha costruito pochissimo e non ha saputo sfruttare le occasioni avute. Il passivo avrebbe potuto essere anche più pesante, soprattutto perché nel primo tempo i padroni di casa hanno graziato in ogni modo Martinelli, sbagliando anche un calcio di rigore. L’estremo difensore biancorosso, però, ha restituito il regalo ad una decina di minuti dalla fine della partita, lasciando finire in porta un pallone colpito da fuori area e senza neppure troppa convinzione da Bugiolacchi, compiendo una classica “papera” che costa la sconfitta ai biancorossi. Per la verità, Martinelli è stato protagonista anche di due interventi decisivi nel primo tempo, ma aveva già dato segni di insicurezza uscendo a vuoto dopo appena 4’ di gioco, su un pallone crossato da calcio d’angolo. Appare necessario a questo punto considerare l’ipotesi di un portiere più esperto, che possa dare sicurezza al reparto arretrato. C’è da dire che, se la difesa piange, l’attacco certamente non ride. Quest’oggi Bonsignore e Cacciatori hanno avuto due occasioni a testa, e le hanno vanificate contribuendo così al risultato negativo della squadra.
Al “Martini” di Corridonia il tecnico della Maceratese mischia le carte in tavola, schierando un centrocampo inedito con Trillini sulla fascia destra, Iuvalè a sinistra, Grcic e Gigli al centro. Ancora privi di Del Moro e Belkaid, gli uomini di Sabbatini vengono subito schiacciati da quelli di Ciarlantini, che al 3’ con Marasca vanno vicini al goal, ma il volo di Martinelli regala solo un corner ai padroni di casa. Proprio sugli sviluppi di quel calcio d’angolo, Martinelli esce a vuoto, e Longo lo grazia spedendo alto da una manciata di metri un pallone che avrebbe potuto comodamente depositare in rete, vista la porta sguarnita. Al 9’ Rosi salta Romagnoli e penetra in area di rigore; evita un altro avversario ed arriva ai limiti dell’area piccola, ma l’intervento di un terzo giocatore biancorosso evita il peggio. Il brasiliano insiste, ed al 13’ confeziona un assist per Bugiolacchi, che non riesce ad arrivare sul rasoterra che taglia l’area della Maceratese.
Un intervento del giovane portiere della Maceratese Roberto Martinelli, nativo proprio di Corridonia
Al 21’ la Maceratese rischia di realizzare un gollonzo grazie ad un tiro di Cacciatori che, deviato, cambia traiettoria e scende verso la porta difesa da Franzese, che è bravo ad arretrare di un passo e a mettere in corner a mano aperta.
È tuttavia il Corridonia a fare la partita nel primo tempo, e di nuovo la velocità di Rosi getta scompiglio nella retroguardia della Maceratese; al 26’ l’attaccante dei padroni di casa scatta in posizione regolare e si presenta a tu per tu con Martinelli, che riesce a salvare la sua porta respingendo il piattone con un’uscita tempestiva.
Al 28’ è ancora il portiere della Maceratese a chiudere, stavolta su Marasca. Il forcing del Corridonia, comunque, non conosce tregua e solo un minuto più tardi l’inarrestabile Rosi viene steso in area di rigore da Romagnoli. Il fallo è ineccepibile, ma dal dischetto Nerpiti calcia alle stelle, e la Maceratese si salva.
Il secondo tempo si apre con un’occasionissima per i biancorossi; Trillini riesce a mettere un ottimo pallone per Cacciatori dalla fascia destra, il capitano della Maceratese però non colpisce di potenza, ma va a girare di interno piede l’assist del compagno, con il risultato che Franzese può bloccare la debole conclusione.
Al 9’ Rosi si invola sulla propria fascia sinistra, inseguito da Borgiani che comunque non riesce a chiuderlo, ma la sua conclusione centra l’esterno della rete.
Al 21’ Bugiolacchi viene lasciato piuttosto libero da Sgalla, e colpisce al volo in area di rigore senza trovare la porta. Sulla ribattuta arriva per primo il bomber del Corridonia, che dopo un corpo a corpo con Sgalla cade in area, ma non ottiene il calcio di rigore.
Passano una decina di minuti, ed al 32’ Bonsignore ha sui suoi piedi la migliore occasione della gara per la Maceratese: assist di Iuvalè per il giocatore siciliano, che salta il portiere del Corridonia in uscita, ma si attarda troppo e conclude a porta vuota trovando l’opposizione di Agus e probabilmente anche del palo. È il preludio alla realizzazione dell’equazione calcistica che vuole che per ogni goal mangiato ci sia un goal subito. Il giocatore che s’incarica di far rispettare tale regola è Bugiolacchi, che da posizione centrale e distante dalla porta di Martinelli almeno 20 metri, ben al di fuori quindi dell’area di rigore, tira senza poche pretese un pallone che, incredibilmente, beffa l’estremo difensore biancorosso. Vuoi per un rimbalzo traditore causato da un terreno di gioco in pessime condizioni, vuoi per la mancanza di esperienza del giovane under della Maceratese, classe 1993, il Corridonia trova il vantaggio. Le speranze della squadra di Sabbatini vengono definitivamente spezzate dal volo di Franzese, che al 46’ neutralizza una punizion di Grcic molto potente e precisa.
È l’ultima emozione di una gara che ha visto la Maceratese soccombere al Corridonia, che non ha certamente demeritato di vincere al Martini. Sabbatini ha perso nel corso dei 90 minuti Romagnoli e Nwanze, che si sono infortunati, ed ha dovuto più volte ridisegnare la squadra nel corso della partita. Non sembra convincere, comunque, la scelta del tecnico di schierare Trillini esterno destro di centrocampo. Negativa anche la prestazione del pacchetto avanzato biancorosso, che non ha avuto miglioramenti neanche dopo l’ingresso in campo di Testa al posto di Romagnoli; impalpabile quest’oggi il giocatore di Marsala nei 35 minuti in cui è stato impiegato. Ora la Maceratese è attesa da uno scontro diretto importante, all’Helvia Recina, contro l’Atletico Piceno che nell’anticipo di sabato ha battuto il Grottammare ed ha sopravanzato di un punto in graduatoria proprio i biancorossi.
CORRIDONIA: Franzese 7, Gentilucci 6, Martinelli 6.5, Agus 6, Longo 6, Parise 6.5, Marasca 6.5 (23’ st Troli n.g), Raffaeli 6.5 (35’ st Zuffati n.g.), Bugiolacchi 6.5, Nerpiti 6.5, Rosi 7.5
A disposizione: Giri, Giachè, Taglioni, Maddaloni. All. Ciarlantini.
MACERATESE: Martinelli 4.5, Nwanze 6 (19’st Sgalla 6), Borgiani 6.5, Grcic 7, Benfatto 7, Romagnoli 5 (11’st Testa 5), Iuvalè 5, Gigli 5.5, Bonsignore 5, Cacciatori 5, Trillini 5.5 (37’st Romanski n.g.)
A disposizione: Ortenzi, Bruno, Andrea Capenti, Borioni. All. Sabbatini
Arbitro: Poentini Pompei di Pesaro
Marcatore: Bugiolacchi al 36’ st
Note: Spettatori 300 circa, con un centinaio nel settore ospiti. Ammoniti Cacciatori, Gigli (M) Raffaeli, Agus (C). Angoli 3-2 per il Corridonia. Recuperi 0’ + 3’
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma per carità!!!!
prestazione consona all’incapacità della società..come al solito vergognatevi! e come al solito ridono sempre e solo gl altri
L’articolo salva la difesa, ma mi pare onestamente che li ci siano notevolissimi problemi! Nwanze è sempre insicuro, benfatto ha “stoppato” piu di una volta il pallone per gli attaccanti del corridonia…
…spero inoltre che con oggi l’esperimento tattico di Grcic a centrocampo sia finito…li non può giocare. Non basta prendere i palloni di testa, non basta la forza fisica, a centrocampo bisogna costruire del gioco, e non mi pare sia nelle sue caratteristiche.
Sbagli doppiamente quando, poi, metti Trillini, centrocampista centrale, largo sulla fascia, come successo oggi.
E’ un grande Ciarlantini!!!!
non è una novita’!!
Mi dispiace non ci volevo credere siamo stati risucchiati in piena “bagarre” Al di la’ di soluzioni tecniche che competono , suo malgrado, al mister , un dato matematico purtroppo salta evidente , sebbene, come si suol dire, si vince o si perde in 11: quasi ogni partita il reparto arretrato non riesce ad assicurare l’inviolabilita’ e i gol incassati sono, ahime’, sempre decisivi per il risultato.Ci vorrebbero seri correttivi e anche decisioni spiacevoli, oppure un scatto di necessario orgoglio …….biancorosso, come per esempio è avvenuto con la Fermana , con il Real Metauro o mercoledi’ con il Centobuchi , nella speranza di innestare un trend positivo.
Povera S.S. Maceratese 1922…come t’hanno ridotto ?
Io continuo a non capire ma che c’entra la società!!!! uno scatto d’orgoglio” DOBBIAMO” pretenderlo dai giocatori!!!!!!!!!!
@tiburzi
la societa’ c’entra per i soliti motivi,ricapitolando…..
scellerata idea di tenere ancora uno come peppiniello sampino(una colonna portante del fallimento della maceratese),scellerata idea di tenere per un girone intero un’incapace di allenatore come pierantoni(la buffonata del rifiuto delle sue dimissioni se lo ricorda o no?),l’incapacita’ cronica di strigliare squadra e allenatore ,di non protestare a duro muso con chi non permette una sede per gli allenamenti continui(senza continui spostamenti),l’accentramento di potere che il signor paci e sig.ra tardella stanno spudoratamente facendo(esempio ultimo la cacciata del ds per uno nuovo che si occupava di tennis,sich!)
ovviamente mi sfuggono altre cose che non sappiamo ma possiamo immaginare.
mamma rata ritornera’ come merita quando un presidente illuminato la prendera’ per mano,magari con l’aiuto di un azionariato popolare tipo barcellona anziche’ tenersela per se con l’arroganza di chi non vuol essere minimamente criticato!
ecco i risultati,in tutti i sensi….VERGOGNATEVI!!!!
Sig.Vannucci,approvo sostanzialmente due punti importanti,quando Lei dice:incapacità di strigliare la squadra e allenatore: e protestare a duro muso con chi non permette una sede stabile per gli allenamenti( tra l’altro questo ultimo problema Mi creda non è da oggi che esiste). La saluto cordialmete. P.S. la RATA ritornerà!!!!!!
@TIBURZI
mamma RATA non ritornera’ mai piu’ invece secondo me.
innanzi tutto dobbiamo veder vincere per i prossimi anni i campionati ad ancona,fermana,vis pesaro,tuntuli’,montecucco e compagnia bella.ovvero passeranno altri 10 anni per poter vincere sta squallida categoria(sperando ovviamente DI NON RETROCEDERE..)
passata questa decina d’anni (e gia’ supererei le 50 primavere)bisogna vedere se non falliamo per la ventisettesima volta,cmq staremo in interregionale(e qui ricomincia la trafila di prima…)onde per cui se “tutto va bene” mi appresto a esalare i miei ultimi respiri nel 2058 con la maceratese che cerca di non retrocedere in eccellenza.
la passione che ho visto della mia citta’ fin da bambino cessera’ sempre di piu’ perche’ nessuno vuole una squadra forte e competitiva che entusiasma tante persone(REGGIO EMILIA 1997 DOCET)!
saro’ pessimista e pensero’ male lo so,ma sono tifoso della maceratese 1922 da 30 anni
saluti
@ Filippo Vannucci,Tiburzi,Giglioni e compagnia
Siete certi che la Società non ha protestato e protesta continuamente per la questione del campo? Sampino non ha nessun incarico ufficiale, il Presidente non può essere amico di chi vuole? Il vero male sono gli sportivi (!) come voi. Voi non sapete minimamente i miracoli che sono stati fatti per salvare la Società dalla cancellazione da tutti i campionati. Solo per questo dovreste ringraziare la dirigenza. Il vero male penso proprio che siano gli sportivi come voi! “Naturalmente mi sfuggono altre cose che possiamo immaginare”, bel modo di porre i problemi, critichiamo problemi immaginari!!! E qualcuno non dica che “io non so” perchè io mi interesso della Maceratese da quando non eravate neppure nati. Infine rispettate chi ha messo molti soldi per salvare la Società.
Sig. Valentini, dovrebbe lasciare stare i tifosi, che anche quest’estate si sono turati il naso e hanno sottoscritto 170 abbonamenti in eccellenza e presenziato alo stadio a vedere quest’immondizia domenicale…nonostante le tante promesse mai mantenute e svariate falsità dichiarate. Quando vedrò fatti concreti e credibili cambierò idea. Il tempo dirà chi ha ragione, ma voi che difendete a spada tratta questa società (in cui continua a collaborare uno degli eroi di Faenza..), se malauguratamente dovesse finire male (sportivamente parland), ricordatevi di dirci che avevamo ragione
Signor Vannucci,
mi vuol spiegare,per favore,il motivo per il quale la Maceratese,all’atto di decidere in ritardo il licenziamento di”un(senza apostrofo ndr.) incapace di allenatore”- sue parole-,avrebbe dovuto confermare il DS,sodale con il tecnico nelle scelte di mercato estive e decembrine?
Si rende conto della contraddizione?
Un mio modesto consiglio:nella sua libertà di criticare la società,conservi la lucidità sufficiente per riflettere sui rapporti causa/effetto.
Aggiungerei anche il suggerimento d’informarsi meglio sull’entità degli investimenti di Paci(estate/inverno),sicuramente sopra la media del girone ma altrettanto certamente utilizzati male da Pierantoni e dai suoi collaboratori( scommetto che lei ci comprenderà anche Sampino).
Ma questo penso che non la interessi ,perchè non produce polemica.
Ed infine,curi con più attenzione la grammatica.
Sig. Valentini, nell’anno sciagurato della gestione Ulissi, lei dov’era mentre i tifosi raccoglievano circa 2.000 euro e li consegnavano al giocatore Romagnoli, oppure quando hanno finanziato la trasferta della squadra in quel di Morro d’Oro perchè una società non esisteva più ? Noi tifosi che critichiamo almeno seguiamo con costanza la squadra e non sono mancate negli ultimi anni iniziative degne di nota…
Forse, il vero problema di Macerata è che alla fin dei conti fa più comodo, o è più semplice, scaricare tutte le colpe sui tifosi…
sig. Valentini!! proprio non mi ha capito!!!!! mi dispiace!! Si rilegga le mie considerazioni per favore!!! Saluti:
@ Tiburzi,Giglioni,Lauro
Caro Tiburzi, tutti vorremmo una squadra forte e in una categoria superiore, ho vissuto almeno 50 campionati e ne ho viste di cotte e di crude. Reggio Emilia è stata la tappa più triste ma domandate a Colantuono,l’idolo della curva!!!
Caro Giglioni, cosa c’entra Ulissi con l’attuale gestione che ha dovuto riparare tutti i danni finanziari prodotti proprio da Ulissi e per ringraziamento la insultate!!
Caro Lauro, bene gli abbonamenti, ma Paci e soci hanno dovuto immettere moltissimo denaro fresco per FARE ESISTERE LA SOCIETA’! Per quanto riguarda l’aspetto tecnico sono stati allontanati i responsabili di determinate scelte pagate finanziaramente sempre da Paci e soci!!!
@Valentini
Non faccia il furbo…lei ha capito benissimo…
Visto che si permette di giudicare i tifosi, dove era lei mentre loro facevano qualcosa per la Maceratese ?
La verità è che seduti comodi a casa sono tutti bravi a parlare…venite allo stadio e forse dopo aver assistito alla solita immondizia calcistica (come l’ha definita l’amico Luigi) cambierete idea…
eccoci qua e scusate il ritardo per ovvi motivi di lavoro…
@valentini
il suo primo intervento si commenta da solo,chi ha un minimo di buon senso capirebbe che chiunque ha a che fare con questa e tante altre societa’ di calcio non puo’che essere contento dell’allontanamento dei tifosi.
sto schifo di calcio moderno non contempla piu’ spettatori allo stadio,figuriamoci le critiche,onde per cui se la tenga stretta sta societa’ e sto calcio se le piace cosi tanto!se la veda insieme ad altri 28 spettatori e 2 giornalisti se le fa cosi piacere….
@scattolini
faccio l’imbianchino ma 2 parole insieme ancora le so mettere,potrei essere piu’ cattivo con la sua di grammatica ma non voglio e non sarebbe giusto perche’ cadrei nel suo tranello.tranello che invece ci casca lei ovvero chi cacchio era il ds fino a ieri che ci ha fatto fare un campionato come quello dello scorso anno e i precedenti andando a prendere giocatori siculi (e non)a lui tanto cari?
il fatto che non lo sia piu’ ufficialmente non vuol dire non abbia piu'”potere” non trova?se cosi non fosse perche’ ancora gira a macerata?
io poi non difendo affatto l’esonerato ds ma il modo assurdo con cui viene presentato il nuovo,non trova?
poi cosa mi dovrei informare sugli investimenti
?ha detto tutto lei,domanda e risposta.
Io,caro Vannucci,non sono abituato a tendere tranelli.
Dico da anni quello che penso,con quel minimo di coerenza che invece mi sembra manchi a lei
Io sono sempre disposto a migliorare la mia grammatica,in base alle sue correzioni.Che attendo.
Intanto,però,incominci lei a non commettere più errori.
Se è in grado.