di Alessandra Pierini
Le eccellenze culturali e lo sviluppo della provincia di Macerata saranno al centro di uno degli incontri dell’iniziativa “Costruiamo insieme la nuova provincia” promossa dal Pd provinciale. Domani sera nella sala conferenze dell’Hotel Claudiani il partito si confronterà, nel corso diun incontro pubblico, sulle potenzialità culturali del nostro territorio.
«Riprenderemo anche un discorso ormai datato – ha spiegato il coordinatore comunale del partito Bruno Mandrelli – sulla forma giuridica dell’associazione Sferisterio. Nel 2005 a Comune e Provincia fu proposta una bozza di modifica statutaria che si è interrottaa quel punto. Ipotizziamo anche un’assemblea che riprenda il modello delle società partecipate per una modalità gestionale più tecnica. Prevediamo anche un percorso museale che coinvolga tutta la città».
Il Pd chiede anche la realizzazione di attracchi meccanizzati e parcheggi per il centro storico: «Non si tratta – ha precisato Mandrelli – di parcheggi di ampissime direzioni, né slegati dal contesto ma inseriti nel recupero del centro storico».
Altro tema cardine è la sicurezza: «Il Pd è molto attento a questo argomento. Per noi è importante Romeo Renis, figura di riferimento regionale. Ci rifiutiamo di entrare nella logica favorevole o contrario alle telecamere. Possono essere utili ma hanno più un fine repressivo, noi puntiamo a rimuovere le condizioni perchè certi episodi non si ripetano».
Altro problema affrontato in conferenza stampa è quello del riordino degli Ersu. Anche qui il Pd ha una sua idea: «E’ necessario un maggior coordinamento per una soluzione condivisa. Chiederemo alla Regione un tavolo di confronto».
Presente anche Narciso Ricotta, capogruppo del Pd in consiglio comunale che ha affrontato il tema del bilancio, discusso anche ieri sera nel corso di una riunione di maggioranza: «Sarà un anno difficile: avremo 1.200.000 euro in meno di trasferimenti statali e 1.100.000 euro in più da pagare per lo smaltimento di rifiuti che portiamo a Fermo. Nonostante questo troveremo delle soluzioni che tengano conto di punti fermi quali i servizi sociali di altissima qualità e la cultura e dei progetti da realizzare quali la bretella Mattei- La pieve, il parcheggi odi Rampa Zara, la Montanello – Villa Potenza e il secondo piano di Via Buonaccorsi».
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Ricotta,
avremo anche da pagare il mutuo sulle meravigliose piscine (meravigliose, per ora, solo sulla carta) di Fonte Scodella e anche si dovrà trovare il modo di recuperare i soldi (€ 25,000 + altri € 75.000) destinati all’inutile statua di Matteo Ricci….
Come prima priorita’ avrei messo l’ OCCUPAZIONE E SOSTEGNO ALLA TERZA ETA’, veri e primari problemi di questa citta’ e dei cittadini Maceratesi
Sulla sicurezza non ho capito perchè le telecamere hanno un “fine repressivo” ma “possono essere utili” e ancora “puntiamo a rimuovere ecc. ecc.” volete spiegare in quale modo concreto per favore…?? Le chiacchiere stanno a zero come si suol dire!
@ Giovanni.
Il “fine repressivo ” (l’espressione è naturalmente sintetica) vuol dire che, a volte, grazie all’ausilio delle telecamere è stato possibile individuare l’autore/gli autori di un reato: esempi ve ne sono molti, anche recenti, nei telegiornali abbondano. Puntare a rimuovere le condizioni (anche qui espressione sintetica di quanto detto in conferenza stampa) vuol dire, ad esempio, cercare di coordinare tempi e modi della sorveglianza ordinaria (tra i “compiti istituzionali”, quindi) della città o di zone della città in tempi recenti oggetto di atti di vandalismo di particolare intensità, cercando di creare sinergie virtuose tra le forze dell’ordine e le competenze della Polizia Municipale in un periodo nel quale le risorse sono scarse anche per la benzina delle autovetture. O anche lavorare per creare condizioni di migliore agibilità in alcune zone ed in alcune situazioni di particolare afflusso di persone: quindi un ragionamento sul sistema dei parcheggi, sui loro costi, sui servizi pubblici che potrebbero aiutare a decongestionare, ad esempio, il forte numero di automobili molto spesso parcheggiate alla rinfusa nel caso di manifestazioni o iniziative anche ludiche con annessi disagi per i residenti. Su tutto ciò l’amministrazione sta predisponendo un0iniziativa complessiva della quale riferirà in consiglio allorquando si discuterà la mozione presentata sul tema delle telecamere, cosa che nella seduta di ieri non è stata possibile per mancanza di tempo. nessuna soluzione miracolistica, quindi, ma un tentativo di impegno concreto e di più vasto respiro del solo posizionamento di ulteriori telecamere. Spero di essere stato un pò più preciso.
E per il lavoro dei giovani, dei precari? Cosa avete intenzione di fare?
Non è una Vs. priorità?
No, non hai capito? Il lavoro è finito e lo hanno preso i cinesi… aspettiamo solo il crollo dell’economia come molti paesi e ricominciamo da ZERO.