La Comunità Montana invia una lettera
ai giornalisti di Aarp e Daily Telegraph
per invitarli nelle Marche

- caricamento letture
lettera-comunità-montana

la lettera inviata ai giornalisti di Aarp e Daily Telegraph

di Alessandra Pierini

I giornali del mondo parlano delle Marche. A luglio era stato il magazine americano Aarp, il giornale dei pensionati Usa ad  inserire la nostra regione tra i 5 paradisi del mondo accanto a Puerto Vallarta in Messico, Languedoc-Roussillon in Francia, a Boquete  in Panama e a Cascais in Portogallo. Secondo il magazine le caratteristiche che fanno delle Marche una regione ideale sono il clima, la comunità e buon mix tra cultura e divertimento anche con festival all’aperto. In agosto, nuova vetrina internazionale per il nostro territorio sul Daily Telegraph, quotidiano inglese che ha inserito le Marche tra i 10 posti al mondo in cui ritirarsi dopo la pensione.
Ora il rischio è che tanta fama vada a finire nel dimenticatoio e che bisognerà attendere un nuovo spot con Dustin Hoffman per avere la stessa visibilità. La Comunità Montana dei Monti Azzurri ha allora deciso di passare all’azione e di fare in modo di raccogliere  da subito i frutti della notorietà internazionale. Dalla sede della Comunità a firma del presidente Giampiero Feliciotti sono partite due lettere, naturalmente in inglese, indirizzate a Golson e Davidson, i due giornalisti che hanno parlato della nostra terra. «La invitiamo  ad essere nostro ospite – si legge nella lettera – in un luogo molto speciale delle Marche dove potrà conoscere questo paradiso così com’è e respirare i ritmi della sua vita quotidiana. Ufficialmente noi siamo la Comunità Montana dei Monti Sibillini, un’associazione di 15 paesi medievali situati proprio al centro delle Marche, tra il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il mare Adriatico. Il nostro obiettivo è quello di promuovere le attrazioni turistiche della nostra regione e di far conoscere i nostri prodotti nel mondo. Tuttavia pensiamo di essere molto di più che una semplice associazione, siamo il cuore e l’anima delle Marche.»
La missiva continua con la descrizione delle caratteristiche che rendono unico il nostro territorio: la poesia, la qualità del nostro stile di vita, la cucina, il vino e le sane abitudini. «Vogliamo condividere con Lei  – conclude la lettera – il nostro mondo, qui, nel territorio della Comunità Montana. Siamo a disposizione per offrirle la nostra ospitalità genuina.»
E se il caloroso invito non bastasse a convincere i giornalisti a raggiungere questo angolo di Marche, i prodotti tipici faranno il resto. Insieme alla lettera infatti, la Comunità Montana ha inviato un pacco contenente olio coroncina dell’associazione Coroncina di Caldarola, una bottiglia di vino Robbione della cantina Colli di Serrapetrona e una di vino cotto di Loro Piceno della cantina Bernabei e delle ceramiche di Daniela Teodori di Bistocco di Caldarola.
Un primo passo è stato fatto, ora non resta che attendere la risposta dei giornalisti. Una cosa è certa, se mai arriveranno nelle Marche, non potranno che restare affascinati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X