Sferisterio: i conti tornano?
Luci e ombre
fra i numeri dell’associazione

In esclusiva i bilanci delle ultime tre stagioni
- caricamento letture

SFERISTERIO_maschere

di Alessandra Pierini

Romano Carancini, Sindaco del Comune di Macerata e Presidente dell’associazione Sferisterio, ha annunciato che dal 2010 i bilanci relativi allo Sferisterio Opera Festival saranno resi pubblici, anche tramite il sito del Comune. Intanto Romano Carancini, come preannunciato, ha affidato a Cronache Maceratesi i bilanci delle stagioni 2007, 2008 e 2009 e dati relativi anche agli anni precedenti che ci permettono di presentare un quadro della situazione dal 2005 al 2009.
Innanzitutto ogni bilancio va analizzato differenziando le due parti fondamentali: lo stato patrimoniale e il conto economico. I bilanci dello Sferisterio sono buoni dal punto di vista dello stato patrimoniale  che non evidenzia problemi di liquidità. Per quanto riguarda invece il conto economico si può dire che la gestione caratteristica, che è la differenza tra valore e costi della produzione, produce un risultato positivo e questo dato indica che  la gestione è stata oculata. Se lo Sferisterio fosse  un’azienda sarebbe sana.
Quando si parla di bilanci è spesso necessario utilizzare termini tecnici, a volte difficili da comprendere, ma quello che è chiaro è che in questi ultimi anni il risultato netto di bilancio, pur presentando un dato negativo, è nettamente migliorato passando dai – 666.487 euro del 2005 ai -39.209 euro del 2009. Il risultato operativo lordo (ricavi meno costi della gestione caratteristica al lordo degli ammortamenti) è positivo da ormai quattro anni e negli ultimi due (2008-2009) in modo consistente e la struttura amministrativa ed artistica è riuscita, negli ultimi quattro anni, ad equilibrare le uscite sulla base delle entrate.
Un capitolo a parte meritano i debiti. L’indebitamento complessivo è passato dai 5.656.890 euro del 2005 ai 4.078.680 euro del 2009 di cui solamente 612.717 verso terzi mentre il resto è costituito da debiti verso banche e Comune di Macerata.
I debiti verso banche comprendono  2.603.894 euro relativi ai tre mutui accesi in occasione dell’operazione di risanamento avvenuta nel 2002, all’acquisto del magazzino avvenuto nel 2008 ed all’acquisto della gru avvenuto nel 2009. Il mutuo acceso nel 2002, residuato al 31/12/2009 ad € 1.884.500, è coperto dall’impegno del Comune di Macerata a coprire la quota capitale, impegno che risulta iscritto tra i crediti dell’Associazione.
Il valore netto delle immobilizzazioni, passato dai 2.608.335 euro del 2005 ai 2.374.976 euro del 2009, attualmente comprende un immobile, l’allestimento delle sedie, una parte dell’impianto luci e la nuova gru e che pertanto poggia, in parte, su beni patrimonialmente concreti, mentre prima derivava quasi integralmente dalla capitalizzazione di scene e costumi.Il fondo rischi stanziato è da ritenere congruo rispetto ai contenziosi in essere.
Se vogliamo semplificare ulteriormente i dati possiamo confrontare semplicemente entrate ed uscite stagione per stagione. Nel 2007 le entrate sono state pari a  4.948.647 euro e le uscite di 4.994.918 euro , l’anno successivo ci sono state entrate per  5.201.558 euro ed uscite per 5.218.529 euro. Nel 2009 le entrate sono state pari a 4.692.607 euro e le uscite  di 4.731.815 euro.
In base ai dati riportati possiamo dire che l’Associazione ha raggiunto in questi anni una situazione economico finanziaria sana. Non tutti i problemi sono risolti ed è stato fondamentale lo sforzo finanziario degli Enti soci, ma tenuto anche conto dello stato di crisi che interessa molti teatri lirici nazionali, lo Sferisterio è stato dal 2005 in poi un esempio da seguire.
Ora non resta che attendere il bilancio relativo all’anno 2010 che sarà pubblicato tra marzo e aprile del prossimo anno.

Bilancio 2007
Bilancio 2009
Bilancio 2008



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X