La pista ciclabile Piediripa-Montecosaro
si farà: forse arriverà fino a Civitanova

- caricamento letture

pista_ciclabile

Le ruote di una bicicletta somigliano alle lenti di un paio di occhiali: pedalando il paesaggio che attraversi diventa più vicino, la prospettiva è più  chiara. La modesta velocità del procedere, la silenziosità  del mezzo e il contatto diretto con l’aria aperta consentono di apprezzare scorci, suoni e odori altrimenti non fruibili.

Forse questa è  la ragione per cui un gruppo di cittadini si sono messi in testa di mettere la bicicletta al centro di una riconsiderazione delle linee di sviluppo per la valle del Chienti.

Hanno quindi ideato il progetto per un itinerario ciclo-pedonale tra Piediripa e Montecosaro e lo hanno presentato alle Amministrazioni interessate dal tracciato (Macerata, Corridonia, Morrovalle e Montecosaro): una proposta concreta e di semplice realizzazione, attraverso l’attribuzione di caratteristiche di sicurezza e comfort a una viabilità esistente, già abitualmente utilizzata da ciclisti, sportivi e cittadini, in modo da renderla agevolmente e piacevolmente fruibile da un’ampia fascia di popolazione. L’itinerario collega inoltre la Pieve di San Claudio alla Chiesa di Santa Maria a Piè di Chienti e quattro stazioni della ferrovia.

Nelle intenzioni questa proposta è un tassello di un progetto più ampio, che vede la partenza del percorso ciclabile dalla costa e l’arrivo all’Abbadia di Fiastra.

Almeno due sono le prospettive che si aprono con questo progetto e che convergono su di esso: un nuovo modo di pensare e di fare turismo, che si adatta perfettamente al territorio dei “piccoli incanti” e dei paesaggi rurali, gustando con lentezza, a fondo, le bellezze che ancora la nostra provincia offre; un approccio sostenibile alla mobilità urbana ed extraurbana, secondo le linee di indirizzo già da tempo formulate dal prof. Calafati per conto della Camera di Commercio di Macerata, con la connessione valliva treno-bicicletta capace di rendere più agile, più godibile e certamente più ecocompatibile, l’attraversamento del nostro territorio.

La bella manifestazione che si è tenuta domenica 23 maggio presso la Pieve di San Claudio (denominata “Sacampagnata a San Claudio”) ha dimostrato la voglia di tante persone di godere delle inestimabili e imperdibili risorse che questi territori conservano. E’ tempo di ripensare criticamente l’idea di progresso che abbiamo costruito negli ultimi anni: la tutela del paesaggio maceratese ancora salvo dalla cementificazione è un impegno ineludibile di cui tutta la comunità locale si deve fare carico e può giungere a buon fine anche su due ruote di bicicletta alle quali sarà consentito di attraversarlo.

La proposta ha ottenuto l’approvazione dei Comuni interessati (Macerata, Corridonia, Morrovalle, Montecosaro), le cui amministrazioni si stanno fattivamente adoperando per la sua realizzazione mentre il Comune di Civitanova ha di recente manifestato il suo interesse a completare l’itinerario sino al mare
. La Provincia di Macerata si è inoltre attivata per ricercare una possibile soluzione per il collegamento con l’Abbazia di Fiastra.

Il progetto è stato ideato da Ciclo Stile di Macerata con la collaborazione attiva di Coordinamento Paesaggio Marche, Comitato San Claudio e Legambiente e trae spunto da un lavoro di Enrico Prenna per la facoltà di Architettura di Ascoli. Hanno inoltre sostenuto il progetto: G.D.C. Polisportiva Morrovallese, Gruppi Scout AGESCI Macerata, GAS Macerata, Tuono Verde Civitanova Marche, UDACE Macerata, Wbike Macerata, Virginia Bike Macerata, Associazione culturale Ottobre Montecosaro, CivicaMente Macerata, Club Corridoni Corridonia, Bike Team Sforzacosta, Pedale VBP Montecosaro, GADAP Macerata, SGU Sforzacosta, Pisteciclabili.com.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X