Entro sabato 30 maggio potete inviare le vostre domande tramite sms (331-2604758), email ([email protected]) o ancor più seplicemente attraverso questo spazio pubblico riservato ai commenti. La nostra redazione girerà ai tre candidati alla presidenza della Provincia (Giulio Silenzi, Tonino Quattrini e Franco Capponi) le vostre curiosità e i vostri interrogativi in vista delle elezioni.
Ogni singola persona può effettuare al massimo tre domande per ognuna delle quali sarebbe preferibile non superare le tre righe di lunghezza. Ora la palla passa a voi.
***
In questo spazio sarà anche aggiornata l’agenda elettorale.
Domenica 24 maggio – Oggi pomeriggio Giulio Silenzi continua il suo tour di incontri con i cittadini a San Severino Marche in compagnia della musica di Lando e Dino.
Lunedì 25 maggio – Dopo l’arrivo a Civitanova del ministro Bondi domani Franco Capponi sarà presente all’incontro organizzato dall’Udc a Macerata con l’ex stella del Milan Gianni Rivera, candidato al Parlamento Europeo. L’incontro si terrà alle 20 in viale Indipendenza, nei locali adiacenti alla Croce Verde.
Martedì 26 maggio – Raffaele Fitto concluderà a Tolentino la sua giornata di incontri nelle Marche. Atteso da Franco Capponi, candidato alla Presidenza della Provincia di Macerata, dal candidato Pdl al consiglio provinciale Giuseppe Pezzanesi e dal consigliere regionale Francesco Massi, il ministro per gli Affari Regionali e per le Autonomie Locali presiederà alle ore 20,30 un incontro-conviviale alle Terme Santa Lucia sul tema ‘L’impresa, la crisi e il federalismo’. La settimana sarà ricca di ulteriori appuntamenti. Dopo la visita del ministro Sandro Bondi a Civitanova, giovedì prossimo, 28 Maggio, alle ore 17.30 il teatro Filarmonica di Macerata sarà ancora protagonista con l’arrivo del ministro per le Infrastrutture, Altero Matteoli presente in città per dare il proprio appoggio a Franco Capponi. All’incontro sul tema ‘Macerata fuori dall’isolamento: infrastrutture e futuro’, aperto a tutte le associazioni di categoria, parteciperà anche il senatore Mario Baldassarri, presidente della commissione Finanze e Tesoro di Palazzo Madama. Il 30, poi, farà tappa a Recanati Daniela Santanchè.
Mercoledì 27 maggio. Stasera, dalle 20.30, appuntamento allo stabilimento balneare G7, lungomare Nord di Civitanova, per seguire sul maxischermo la finale di Champions League “Barcellona-Manchester”. Al termine interviene Giulio Silenzi.
Giovedì 28 maggio alle 11.30 si terrà un’iniziativa elettorale di Sinistra e Libertà e Sinistra per la tua provincia, in piazza Battisti a Macerata, alla presenza dell’On. Claudio Fava, europarlamentare uscente e candidato al parlamento europeo con la lista “Sinistra e Libertà”. L’iniziativa sarà incentrata sulla difesa della moralità dell’amministrazione pubblica e la lotta all’illegalità.
Giovedì 28 maggio – Giulio Silenzi incontra i cittadini di Treia.
L’appuntamento è dalle 21.30 in Piazza della Repubblica. Musica e cabaret con “Lando e Dino” e la “Mabò Band” e degustazione di cioccolato.
Giovedì 28 maggio – Federico Eichberg, candidato alle elezioni Europee del 6 e 7 giugno invita a partecipare alla cena elettorale che si terrà alle ore21al ristorante “La Cucina degli Angeli” di Casette Verdini. Al convivio saràpresente il candidato alla presidenza della Provincia Franco Capponi. Interverranno l’On. Giulio Conti e l’Avv. Fabio Pistarelli. La cena sarà offerta dal Dr. Eichberg.
Per prenotazioni: Fabio Massimo Conti (320.1821665), sede On. Giulio Conti (388.1810119) e Marco Bernabei (393.1324521).
Giovedì 28 maggio. Stasera dalle 21 alle 21.40, Giulio Silenzi è in diretta dagli studi di E’ tv Marche per rispondere alle domande dei telespettatori. Si potranno spedire sms già da ora al numero 340.2502122.
Venerdì 29 maggio. Antonio Di Pietro sarà nelle Marche accompagnato dall’onorevole David Favia e dai candidati per l’Italia dei Valori alle prossime elezioni europee per il centro Italia Niccolò Rinaldi, Paolo Brutti e Dringa Milito Pagliara. Un’importante tappa di avvicinamento verso la prossima tornata elettorale, decisiva anche nelle Marche dove si voterà per il rinnovo di molti consigli provinciali e comunali, compreso quello del capoluogo regionale.
Alle ore 12 a Recanati Di Pietro incontrerà la cittadinanza al Salone del Popolo (Corso Persiani).
Venerdì 29 maggio. Alle ore 21 presso l’Hotel Grassetti di Corridonia
si terrà una conviviale alla quale prenderà parte l’on. Teodoro Buontempo, presidente de La Destra e candidato alle Europee, in tour elettorale nella nostra Regione. Alla conviviale parteciperanno i candidati locali alle elezioni provinciali e comunali.
Sabato 30 maggio. Arriva a Porto Recanati l’onorevole Piero Fassino, deputato del Pd. Sarà (dalle 16.30) allo chalet “Il Faro”, sul lungomare Lepanto, per incontrare la cittadinanza e tirare la volata all’avvocato Lorenzo Riccetti, candidato sindaco.
Sabato 30 maggio. Giulio Silenzi incontra i cittadini di Civitanova Marche.
L’appuntamento è dalle 21.30 in piazza XX Settembre con la musica del gruppo “Riserva Moac”, direttamente dal concerto del 1° Maggio a Roma.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
dopo 15 anni (se non di più) di attivita pubblica non sarebbe il caso che i “politicanti di professione” cominciassero anche a trovarsi un lavoro retribuito fuori dagli ambienti della politica?
se a livelo nazionale gli schieramenti da cui provengono i candidati (almeno 2 su 3) è favorevole all’abolizione delle province perchè tutto questo interesse ad essere eletti in un ente che, loro dovrebbero essere i primi, ad invochiare immediatamente la chiusura???
solo in italia ci sono politici che non schiodano mai dalle sedie (soprattutto se sono retribuite e se loro un lavoro non lo hanno): un vero rinnovamento della politicda non passarebbe anche per il pensionamento politico di molta classe dirigente atuale? (cioè:perchè non date il buon esempio e non schiodate subito il posteriore da tutte le poltrone? e non rispondete perchè siete al servizio della collettività che, la collettività, andrebbe avanti anche senza di voi.. probabilmente andrebbe avanti molto meglio)
LASCIAMO SPAZIO AI GIOVANI,diamo loro la possibilita’ di far sentire la loro voce!!
essendo io un tifoso della lube,vorrei chiedere hai tre candidati,come si comporteranno in merito alla questione palazzetto dello sport.perche’ finora c’è stata poca chiarezza a dir poco,con un patrimonio della citta’che viene mortificato agni anno!!!
Tre candidati, tutti tre pronti per risolvere, se eletti, il vergognoso problema della discarica a Cingoli Fosso Mabiglia, dove attivita’ turistiche consolidate andrebbero annientate. Intanto la giustizia, continua a giocare a nascondino, e lo scellerato progetto continua ad avanzare a discapito dei cittadini, del buon senso e del turismo. Soluzioni alternative precise, con tanto di nome cognome ed indirizzo, non vaghi spot elettorali, di questo la gente ha bisogno, se i tre moschettieri vogliono ancora il nostro voto.
Grazie a Cronache Maceratesi per l’iniziativa “Intervista tu i candidati”, non so se intervenendo nella sezione commenti sia giusto (se contrario alle norme si prega cancellare, risponderò nelle regole stabilite dalla redazione) se invece, essendo loggiato, mi piace questo modo di comunicare diretto e libero.
A Gianfranco: Noi non siamo contrari alle Province, se intendiamo come Ente Provincia, l’organo territoriale che rappresenta e coordina i comuni gestendo il territorio. Altra problematica è il costo economico della struttura ma questo dipende esclusivamente dalle volontà e dalle iniziative dei governanti dell’Ente.
Sugli stipendi e sull’avere un lavoro proprio sono d’accordo con te, ho sempre svolto attività politica per passione e continuo a farlo anche se non eletto, sono una della collettività come tutti noi, e siamo sempre e comunque andati avanti, ma penso che sia arrivato il momento che la collettività entri in merito alle decisioni.
A Cristina: Lasciare spazio ai giovani giusto, nella nostra lista puoi trovarne diversi e impegnati con passione.
A Marco/76: Non ti posso rispondere per gli altri candidati, uno sindaco a Treia per 12 anni e da 5 consigliere regionale, l’altro prima consigliere regionale poi assessore regionale e da 5 anni presidente della provincia. Ti posso solo dire che il Palas ancora non c’è è che non sono mai riusciti, o forse non hanno voluto, realizzarlo. Il Palas è utile e necessario e non solo per la LUBE ma per tutta la collettività.
A Ambienteturismo: Nel nostro programma trovi il documento specifico della nostra proposta sulla raccolta rifiuti e sulle Discariche. Lo abbiamo già presentato e lo porteremo avanti anche se non eletti, lo abbiamo sempre fatto. Possiamo solo affermare che sarebbe più incisivo se saremmo presenti in consiglio provinciale.
Nella nostra proposta è tutto scritto, criteri, regole e alternative precise. Delle proposte altrui non ti posso parlare, l’unica cosa che so è che tutte e due hanno votato a favore della discarica di Cingoli, non solo, hanno anche scaricato il sindaco Bacci reo di essersi opposto agli ordini di scuderia, organizzando a Cingoli liste con altri candidati.
Tonino Quattrini
Grazie in anticipo alla Redazione e ai Candidati che vorranno rispondere.
Mi scuso per aver sforato (di poco!) il limite delle tre righe.
1) L’annosa questione dei rifiuti, da problema a risorsa seguendo la strategia “rifiuti zero”. Conoscono i candidati le esperienze italiane dove si è arrivati a riciclare oltre il 90% dei rifiuti prodotti offrendo nuove opportunità di lavoro (es: modello Vedelago, http://www.centroriciclo.com)?
2) Il ruolo delle aree protette quali soggetti tecnico-operativi in grado di captare fondi e risorse per lo sviluppo sostenibile del territorio (con particolare attenzione alla montagna): che rapporti con gli Enti Parco/Riserve e quali progetti per il quinquennio?
3) Il modello attuale di crescita, basato sul consumo delle risorse naturali e del territorio, mostra numerose falle: non è il caso di puntare ad un modello alternativo legato al concetto di “decrescita felice” (www.decrescitafelice.it) incentivando le risorse endogene del territorio (a partire da persone, agricoltura, natura, turismo,…)?
Grazie.
David Fiacchini
Pievebovigliana (MC)
Rispondere direttamente sui commenti è consentito fino ad una settimana prima delle elezioni, quindi fino a sabato (nel caso in cui fosse accolto il ricorso della Lam anche più in là a questo punto).
Credo che rispondere direttamente in questo spazio sia un modo ancor più diretto ed efficace, una possibilità di confrontarsi in maniera civile. Per questo estendiamo l’invito anche agli altri due candidati alla presidenza. Se non lo riterranno opportuno saremo noi a girare loro le domande come precedentemente stabilito.
Salve a tutti
1) Vorrei chiedere quali sono i programmi per il rilancio della vallata del Potenza e quale è il vostro pensiero circa la realizzazione della Supestrada.
2) Quale è la vostra opinione sugli speed ceck che troviamo ogni 20 metri sulla strada per Sarnano? Non vi sembra una esagerazione?
Dovendo viaggiare molto per le strade del circondario sono due punti che ho particolarmente a cuore.
Grazie
Ringrazio il direttore per i chiarimenti e la disponibilità del sito.
Ne approfitto per ulteriori chiarimenti.
A David:
1) il problema rifiuti è un problema solo perché non viene affrontato dalla politica, o meglio si vuol dare una soluzione privatista e si affronta il tutto come un mercato speculativo. Tutti noi generiamo rifiuti, la nostra società produttiva è centrata su USA e GETTA. Dovremmo incentrare la nostra attività nell’invertire questa cultura. Dobbiamo, come provincia, diffondere l’informazione e l’insegnamento ecologico iniziando dalle scuole. Nel nostro programma puoi trovare il nostro pensiero e le proposte. Ma attenzione a non commettere l’errore di vedere la produzione dei rifiuti come una opportunità di lavoro e guadagno, lo smaltimento dei rifiuti è un servizio che nel suo interno può anche dare delle opportunità di lavoro, ma è un servizio non un’industria produttiva.
2) le aree protette non devono essere viste come soggetti per captare fondi e risorse. Ma sono e devono essere realtà del territorio per la vita del territorio. Non ci piace lo sviluppo sostenibile, noi preferiamo “lo sviluppo responsabile”.
Anche la discarica che causa solo un’incidenza tumorale del 10% può essere definita di fatto “sostenibile”, ma non è un’azione “responsabile”, e la politica così come la intendiamo noi deve dare risposte e soluzioni “responsabili”.
3) sul terzo punto da te espresso mi trovo d’accordo ed è proprio per questo che proponiamo “La CONSULTA del TERRITORIO” dove siano rappresentate le persone che vivono la natura, gli agricoltori, gli operatori dell’agriturismo ecc.
A Francesco 79: la super strada della Valle del Potenza, da un lato porta cemento e grande esborso economico per la realizzazione, dall’altro porta ammodernamento della viabilità e vantaggi contro l’inquinamento dei centri urbani, (Sambucheto, San Egidio ecc.) più sicurezza stradale sulla Regina. Il tema è da affrontare, un dialogo aperto e un confronto politico fra le realtà sociali ed economiche, può portare ad una soluzione responsabile e condivisa.
Sul problema “speed ceck” hai le tue ragioni, ma anche qui le soluzioni sono state prese senza una concertazione con le realtà che vivono le problematiche della viabilità.
Tonino Quattrini
Candidato presidente
Tonino Quattrini
Ringrazio per la sua cortese risposta, anche se dissento sul ruolo delle Province in quanto a mio avviso sono dei carrozzoni del tutto inutili, tenuti in vita artificialmente.
Per quanto riguarda i “politicanti di professione” è assai difficile trovare, fuori dall’Italia, politici che hanno alle spalle 20-30 anni di vita pubblica (a spese dei contribuenti) poichè altrove il RICAMBIO avviene naturalmente e non si deve aspettare la morte (fisica) delpolitico per schiodarlo dalla poltrona.
Forse perchè altrove c’è più etica e sono pochi i politici che assumono, fanno favori, intrallazzano per ricevere in cambio i voti.
Visto che se siamo dove siamo lo dobbiamo a chi ha amministato negli ultimi 40 anni io proporrei una leggina sempluice semplice: 2 mandati e poi a casa.
10 anni di attività politica (se fatta bene) bastano e avanzano e poi per altri 10 anni impossiblità di concorrere per un posto pubblico, ricevere consulenze da enti pubblici, lavorare con struture pubbliche, essere designati presidenti o membri di società pubbliche ecc. ecc.
Dopo 10 anni torni a fare (per almeno 10 anni) quello che facevi prima….
Così ogni 10 anni si avrebbe un ricambio di classe dirigente.
Ed ovviamente i condannati,in via definitiva, per reati legati alla pubblica amministrazione (compresi gli amnistiati e chi ha avuto ridotta la pena per rito abbreviato) a casa a vita. interdetti perpetuamente da tutti i pubblici uffici: devisapere che se sei un malfattore nelpubblico non ci lavori più (compresi i dipendenti)
Le tue opinioni sono ampiamente condivise, solo sulla Provincia non mi trovi del tutto d’accordo, è vero che sono ormai carrozzoni, ma questo perchè la politica e chi ha gestito il potere ne hanno fatto dei carrozzoni. Come istituzione è valida, bisogna solo amministrare per la collettività e non per la gestione degli incarichi.
Tonino Quattrini
Chiederei un po’ di chiarezza sulla situazione della sicurezza delle scuole.
Come è messa questa provincia?
Cordiali saluti
Il nuovo presidente della provincia, come quello che forse ci sta per lasciare, ha il potere di trovare, se ne ha la volonta’, una discarica o una soluzione piu’ appropriata (piccolo ampliamento inceneritore attivo del Cosmari, cava, zona industriale, aree da recuperare, area lungo le arterie autostradali) a quella mai condivisa dalla popolazione ed amministrazione, di Fosso Mabiglia di Cingoli.
Se eletto, il nuovo presidente, ci garantira’ la ricerca di una soluzione condivisa e stralciare Fosso Mabiglia dal progetto in corso di discarica? SI o NO.
La domanda e’ rivolta a Silenzi, Capponi non solo a Quattrini. Grazie
Intanto stasera alle 21 va in onda su E’ tv Marche il faccia a faccia tra Silenzi e Capponi.
La registrazione è appena terminata e il confronto si è particolarmente animato verso la fine della trasmissione.
Ricordiamo che in questo articolo viene continuamente aggiornata l’agenda elettorale
Signor Quattrini
Visto che è così cortese da rispondere direttamente qui mi piacerebbe chiederle cosa pensa degli altri due candidati e chi pensa sia il favorito alla vittoria.
Grazie e saluti a tuttii!!!
Spett.le MarcoS
Lei mi fa due domande, e la ringrazio per la disponibilità e della considerazione.
Chi è il favorito dei due?
In base “ai fatti” e alle idee che vengono espresse nessuno dei due altrimenti non mi sarei candidato. Ma riconosco la realtà e già si da per scontato “un faccia a faccia” fra i due, che sarà anche sicuramente vero, infatti si programma “un faccia a faccia” fra i due, il terzo va in onda da solo.
Le chiedo scusa ma, Non mi sono posto il problema io so che non voto nessuno dei due.
Cosa penso dei due candidati?
Capponi lo conosco da anni, eravamo a scuola nella stessa aula. Silenzi lo conosco per la sua attività politica, solo nell’ultimo mese abbiamo una conoscenza personale.
Parlo, dialogo e mi confronto tranquillamente con tutti e due, posso anche dire che andrei a mangiare una pizza con tutte e due. Sulla politica le diversità sono molte e a volte anche profonde e questo si vede anche nei programmi proposti alle elezioni.
Tonino Quattrini
Se si va a mangiare una pizza sarebbe oppurtuno sapere, prima, come si paga: perchè c’è sempre il rischio che alcuni politici mangiano (magari portandosi dietro nani e ballerine) e poi lasciano a te pagare il conto…
Ed in alcuni casi non è facile mangiare la pizza con una mano sempre sul portafoglio per paura che tra un sortiso e un altro te lo sfilino dalle tasche
🙂 🙂 😀
Di seguito le domande che ci ha chiesto di pubblicare il signor Giovanni Bordi di Macerata.
1) COSA INTENDONO FARE PER CAPIRE SE L’INCENERITORE – COSMARI FA MALE O NO ALLA SALUTE DEI CITTADINI ?
2) COSA INTENDONO FARE PER DECREMETARE L’INQUINAMENTO DOVUTO AL TRAFFICO , OLTRE CHE COSTRUIRE NUOVE STRADE?
3) QUALI INTEVENTI DI PIANTUMAZIONE PREVEDONO , PER COMPENSARE IL TERRITORIO TOLTO ALLE ATTIVITA’ AGRICOLE?
Quando vado a mangiare una pizza in compagnia ho sempre pagato la mia parte come tutti. Se sei a conoscenza che con Silenzi e Capponi può succedere il contrario, ti credo. Ma non mi è mai successo, se accadrà, le faro sapere……
Alle domande del signor Bordi:
1) qualsiasi rifiuto incenerito libera nell’aria delle “nanoparticelle” inquinanti, per maggiori informazioni ti consiglio di consultare il sito del ricercatore Stefano Montanari.
2) Per decrementare l’inquinamento del traffico esistono solo dei paliativi, come Divieto della circolazione auto.
Costruire altre strade può solo spostare l’inquinamento in altre zone, le nuove arterie viarie anno altre priorita.
Ci vorrebbe un diverso orientamento sulla costruzione delle auto (es metano) ma questo non compete alla provincia, anche se la provincia potrebbe provare ad incentivare (con contributi ecc.) la conversione delle auto esistenti.
3) la risposta a questa domanda è più complicata di quello che sembra. Ma una cosa si potrebbe fare già da subito.
Ripristinare i confini catastali di rispetto dei fiumi, torrenti e corsi naturali delle acque.
Questi siti sono di competenza della provincia, e rigiro la domanda come è stato possibile fino a oggi costruire in molti casi fin sopre le sponde?
Iniziamo da qui, correggiamo questo e iniziamo a dialogare per risolvere il resto.
Un passo alla volta.
Comunque nel nostro programma già puoi trovare le basi per intervenire sui problemi da te posti.
La ringrazio
Tonino Quattrini
Candidato alla provincia
Nella fretta vi sono degli errori di scrittura chiedo scusa ma l’importante è parlare e comprendersi.
Sono arrivate anche le risposte di Silenzi e Capponi. Presto saranno pubblicate.